La transizione nell’economia russa
Domenico Mario Nuti
L’evoluzione della Russia nel primo decennio del 21° sec. vede la continuazione del processo di transizione postsocialista, iniziato nel 1992 dopo [...] ; il cambio variava a seconda dei gruppi di merci e dei partner commerciali. Molto rapidamente la Russia si reinseriva nell’economiaglobale, con l’apertura lenta e tuttora incompleta in settori come quello dell’energia, anche se a costo del collasso ...
Leggi Tutto
Claudio Sacchetto
Abstract
La cooperazione internazionale in materia fiscale ha registrato negli ultimi anni un rapido sviluppo le cui cause vanno ricercate da un lato nel mutato contesto della economia [...] i lunghi tempi di adeguamento delle diverse convenzioni in materia e in modo da adattarsi al rapido evolversi dell’economiaglobale. Il progetto articolato in 15 linee di azione presentato dall’OCSE nel 2013, mira a contrastare l’evasione fiscale ...
Leggi Tutto
Geo-diritto
NNatalino Irti
di Natalino Irti
Geo-diritto
sommario: 1. Prima nozione di geo-diritto. 2. Forma spaziale e territorialità. 3. Confine: la funzione inclusiva. 4. Confine: la funzione esclusiva. [...] ultimi, mediante accordi di vario contenuto e ampiezza, sono in grado di inseguire e disciplinare i fenomeni dell'economiaglobale. La necessità di appoggiarsi alla protezione degli Stati, così nella tutela della proprietà come per l'osservanza dei ...
Leggi Tutto
Finanza dei derivati
Paolo Savona
di Paolo Savona
Finanza dei derivati
sommario: 1. Definizione, finalità e proprietà dei contratti derivati. 2. Caratteristiche strumentali e funzionali dei derivati. [...] messicano (v. Garber, 1998) e il baht tailandese. Quando le conseguenze dell'uso dei derivati si estendono all'economiaglobale, le politiche di risposta desiderabili dovrebbero andare ben al di là di quelle suggerite dai consessi ufficiali, vale a ...
Leggi Tutto
Lex mercatoria
Matteo Rescigno
Definizione e nascita
Il fenomeno della lex mercatoria non sollecita, specie in tempi recenti, l’interesse e gli interrogativi dei soli giuristi. Insieme a essi, filosofi, [...] si fa prassi, la prassi genera l’uso e l’uso crea la norma» (Roppo 2001, p. 1085), ma nell’economiaglobale e soprattutto nelle relazioni internazionali, la norma è sempre, inevitabilmente, destinata a una vana rincorsa. Il contratto, la prassi, l ...
Leggi Tutto
Il mercato dell’arte
Mariolina Bassetti
Renato Pennisi
Una riflessione sull’attuale mercato dell’arte moderna e contemporanea può prendere le mosse dalla considerazione del rapporto tra storia dell’arte [...] redditizio, stabile nei risultati come nelle percentuali di partecipanti, oltre a essere internazionale ed espressione di un’economiaglobale, con compratori da ogni parte del mondo.
Cambiamento dei ruoli
Ulteriori riflessioni possono essere condotte ...
Leggi Tutto
Il nuovo reddito di inclusione
Fabio Ravelli
Con l’emanazione del d.lgs. 15.9.2017, n. 147, che ha introdotto il cd. “reddito di inclusione” (ReI) anche l’Italia si è dotata di una misura generale di [...] del fenomeno sono molteplici e complesse: alcune sono determinate dai cambiamenti che hanno interessato l’economiaglobale e i suoi paradigmi produttivi; altre sono rinvenibili nelle specifiche debolezze strutturali del mercato del lavoro ...
Leggi Tutto
Morte o trasfigurazione delle ideologie?
Giuseppe Bedeschi
Liberalismo e democrazia
Con la parola ideologia si intende una ‘visione del mondo’ quanto più possibile organica e logica (che in Karl Marx [...] , Il potere, lo Stato, la libertà, Bologna 2004.
D. Fisichella, Denaro e democrazia. Dall’antica Grecia all’economiaglobale, Bologna 2005.
R. Dworkin, Is democracy possible here? Principles for a new political debate, Princeton 2006 (trad.it ...
Leggi Tutto
Mercato planetario e diritto
Giovanni Iudica
Rivoluzione tecnologica e globalizzazione
In queste pagine si vuole cercare di chiarire quale sia il diritto della globalizzazione, quale sia il rapporto [...] del diritto, Bologna 2005.
U. La Porta, Globalizzazione e diritto. Regole giuridiche e norme di legge nell’economiaglobale, Napoli 2005.
G. Teubner, La cultura del diritto nell’epoca della globalizzazione, Roma 2005.
D. Zolo, Globalizzazione ...
Leggi Tutto
Politica commerciale comune dell'UE e guerre commerciali
Michele Vellano
L’Unione europea si trova ad affrontare, per conto degli Stati membri, un conflitto commerciale intrapreso dall’Amministrazione [...] Note
1 Si rinvia in proposito a Comba, A., a cura di, Neoliberismo e global economic governance, II ed., Torino 2013 e, più recentemente, a Focarelli, C., Economiaglobale e diritto internazionale, Bologna, 2016.
2 Si rinvia, in proposito al parere 3 ...
Leggi Tutto
global player
loc. s.le m. inv. In economia, protagonista internazionale, istituto o impresa competitivi su tutti i fronti in ambito internazionale. ◆ All’operatore tradizionale di telecomunicazioni, di audiovisivo, di informatica, si sostituisce...
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...