Federica Pagliani
Abstract
La crisi economica incide nei rapporti di diritto contrattuale, in particolare, nei contratti a lungo termine, in cui le parti non esauriscono il rapporto alla stipula, [...] nel caso in cui ritengano l’operazione conveniente, alla conclusione dello stesso.
Nella situazione economicaglobale attuale, l’incertezza economica ha ripercussioni sulle scelte degli individui nel definire in modo efficiente come impiegare le ...
Leggi Tutto
pietà e crudeltà
Jean-Louis Fournel
Jean-Claude Zancarini
Il binomio mette a confronto nozioni che hanno storie diversissime. La pietas era – accanto alla fides e alla virtus – uno dei pilastri nel [...] crudeltà
Il primo momento di ripensamento sistematico della questione delle «crudeltà» (al plurale) è il blocco – importante nell’economiaglobale dell’opuscolo – dei capp. vii, viii e ix del Principe, quando si passa in poche pagine dal decisivo ...
Leggi Tutto
Contabilita e finanza pubblica. Il nuovo assetto della manovra di bilancio
Daniele Cabras
Contabilità e finanza pubblicaIl nuovo assetto della manovra di bilancio
La contabilità e la finanza pubblica [...] sono essenzialmente da ricondurre alle riforme adottate nell’ambito dell’UE in seguito alla recessione che ha colpito l’economiaglobale a cavallo tra il 2008 e il 2009, determinando rilevanti criticità anche per quanto riguarda la gestione delle ...
Leggi Tutto
La domesticazione degli animali e l'allevamento: mondo greco e romano
Antony C. King
Barbara Belelli Belelli Marchesini
Armando Cherici
Aspetti generali
di Antony C. King
Nella Grecia classica era [...] confermano che tale prassi era consolidata e che, in linea generale, gli animali rappresentavano una voce sussidiaria nell'economiaglobale di una fattoria. Diversamente da quanto avviene per la Grecia preistorica, per l'Italia antica e per l ...
Leggi Tutto
Imprese transnazionali e diritti umani
Fabrizio Marrella
Il presente contributo ricostruisce il quadro essenziale delle norme di soft law e di hard law che regolano l’attività delle imprese transnazionali [...] e tengano conto anche degli interessi delle generazioni future. Pertanto, essendo finalizzato a perseguire un modello di economiaglobale sostenibile, tale “Patto” richiede alle imprese un maggiore rispetto dei diritti umani e del lavoro, della ...
Leggi Tutto
VICARELLI, Fausto
Claudio Gnesutta
VICARELLI, Fausto. – Nacque il 18 gennaio 1936 a Osimo da Egidio e da Giulia Magnalardo. Primo di due figli, il secondo, Silvano (n. 1944), anch’egli economista.
Visse [...] ed età contemporanea, a cura di R. Giulianelli - M. Moroni, Ancona 2008, pp. 275-303; Capitale industriale e capitale finanziario nell’economiaglobale, a cura di C. Gnesutta - G.M. Rey - G.C. Romagnoli, Bologna 2008 (in partic. G.M. Rey - G.C ...
Leggi Tutto
confine
– La Terra disabitata, priva di uomini e di storia, ci apparirebbe come una superficie indistinta. Certo, presenterebbe corsi di fiumi e crinali di montagne e rive di mari, ossia la molteplice [...] ; o di conseguire l'attuazione coercitiva di contratti o di lodi arbitrali. E allora si scopre che l'economiaglobale, pur professando estraneità agli ordinamenti statali, e lusingandosi di esprimere essa stessa un proprio diritto, presuppone quegli ...
Leggi Tutto
geodiritto
s. m. ‒ Lo studio delle relazioni tra norma giuridica e punti dello spazio. Entrato in uso in Italia nel 2001 (Irti, Norma e luoghi. Problemi di geo-diritto), la cultura tedesca conosce, già [...] un territorio; lo Stato abita in un luogo; il territorio è la casa dello Stato.
La s-confinatezza dell’economiaglobale. ‒ La forma spaziale dello Stato raccoglieva in sé politica e diritto. Identico l’ambito di vita: lotte ideologiche, competizione ...
Leggi Tutto
ferrovia
ferrovìa. sost. f. – Dopo una fase di grande espansione durata per tutto il 19° sec. e fino al Secondo conflitto mondiale, la f., nel mondo occidentale, ha sofferto gli effetti della grande [...] che deriverebbero dal controllo del transito di merci tra Asia ed Europa. Le attuali tendenze dell’economiaglobale, caratterizzate dalla progressiva trasformazione dell’Asia orientale nel principale polo di produzione del pianeta e dal suo crescente ...
Leggi Tutto
manifattura
Patrizio Bianchi
Haya al Shawwa
Modalità di produzione rivolta alla creazione in serie di beni di consumo e di beni di investimento destinati al mercato.
Cenni storici
Già nel Medioevo [...] m. assunse le forme proprie di organizzazione di riferimento della nuova economia. D. Diderot e J. d’Alembert nel 18° sec. descrissero .
La manifattura nell’era della globalizzazione
Nell’economiaglobale e competitiva del 21° sec., i manifattori ...
Leggi Tutto
global player
loc. s.le m. inv. In economia, protagonista internazionale, istituto o impresa competitivi su tutti i fronti in ambito internazionale. ◆ All’operatore tradizionale di telecomunicazioni, di audiovisivo, di informatica, si sostituisce...
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...