CRESCI, Migliore
Magda Vigilante
Nato a Firenze nel 1494, da una famiglia originaria di "Montereggi, in quel di Fiesole" e stabilitosi nel quartiere di S. Giovanni, "ove esercitò l'arte del tinger panni", [...] (1525), che tanto impressionò i contemporanei, ma nell'economia generale dell'opera l'esposizione delle varie fasi e delle per anni, essa è tuttavia ancora lontana da una visione globale e comprensiva degli intimi nessi logici che collocano i singoli ...
Leggi Tutto
LUCIANI, Giovanni
Andrea Caracausi
Nacque il6
giugno 1866 a Forno di Canale (oggi Canale d'Agordo), un piccolo paese del Bellunese, da Felice e Pierina Tognetti, ultimo di tre fratelli, Luigi e Sante.
Il [...] sistemazione dei vecchi impianti, quanto per una globale riorganizzazione dello stabilimento con la costruzione di nuovi gruppo sia per l'intero settore nazionale: la crisi economica degli anni Trenta e il conseguente clima di instabilità generale ...
Leggi Tutto
DEFFENU, Attilio
Francesco Manconi
Nacque a Nuoro il 28 dic. i 890 da Giuseppe e Giovanna Maria Sechi. Proveniente da una famiglia della piccola borghesia di tendenza progressista (il padre, padrone [...] dello Stato italiano, il quale avrebbe dovuto abbandonare la sterile linea dei provvedimenti speciali e darsi una politica economicaglobale ed equilibrata in modo da superare i divari storicì regionali e quella che il D. chiamava la "disunità ...
Leggi Tutto
TESTA, Armando
Massimiliano Panarari
TESTA, Armando. – Nacque a Torino il 23 marzo 1917, da Amadio e da Lucia Teresa Sarzotto, di professione portinai di una fabbrica.
Dopo la morte del padre si ritrovò, [...] in Italia e i mutamenti della società e dell’economia di una nazione che viveva il ‘miracolo’ del boom T. e la pubblicità, pp. 13-18; G. Dorfles, A. T.: visualizzatore globale, pp. 19-24); G. Fabris, La pubblicità. Teorie e prassi, Milano 2001 ...
Leggi Tutto
BORLETTI, Romualdo (Aldo)
Franco Amatori
Nacque a Milano il 15 ott. 1911 da Senatore e da Anna Dell'Acqua. In seguito assunse anche il cognome della madre ed ereditò dal padre il titolo di conte d'Arosio. [...] impedì di lavorare sino al 1948. Ritornato all'attività economica che gli derivava dall'eredità patema, non riuscì a mantenere sul terreno del grande magazzino. Una vera e propria sfida globale veniva lanciata dalla rivale di sempre, la Standa, che ...
Leggi Tutto
SACERDOTI, Cesare
Fernando Salsano
– Nacque il 14 giugno 1882 a Maderno, in provincia di Brescia, da Angelo e da Gilda Cantoni.
Laureato in ingegneria navale e meccanica presso la Scuola navale superiore [...] 114, pp. 777-821; Id., Tra indifferenza e oblio. Le conseguenze economiche delle leggi razziali in Italia, Milano 2004, pp. 109-110; I pp. 147-148; R. Galisi, Dai salvataggi alla competizione globale. La Fincantieri dal 1959 al 2009, Milano 2011, pp. ...
Leggi Tutto
SABA, Vincenzo
Andrea Ciampani
– Nacque il 23 settembre 1916 a Ozieri (Sassari) da Luigi e da Giovannangela Niedda, piccoli proprietari di terreni destinati alla coltivazione, all’allevamento e alla [...] democratica grazie a un’adeguata comprensione delle continue trasformazioni economiche. Gli fu sempre evidente, del resto, il . Rivista di studi sulla rappresentanza del lavoro nella società globale.
Morì a Roma il 21 ottobre 2011.
Opere. Copiosi ...
Leggi Tutto
CHESSA, Federico
Denis Giva
Nacque a Sassari il 4 febbr. 1882 da Salvatore e Maria Giuseppa Piras. Dopo aver compiuto gli studi universitari nella facoltà di giurisprudenza dell'università di Sassari [...] osservazioni svolte da J. M. Keynes in The End of Laissez Faire (1926), il C. propone, invece, un continuo controllo globale dell'economia che sia in grado di attutire le conseguenze negative dei movimenti cui è indirizzato naturalmente il processo ...
Leggi Tutto
MUCCIOLI, Vincenzo
Massimiliano Panarari
– Nacque a Rimini, primo dei due figli di Luigi e di Maria Moretti, il 6 gennaio 1934 da una famiglia benestante; il padre era un agiato proprietario terriero.
Dopo [...] sue relazioni internazionali, collocandosi al centro di una rete globale: ne scaturì, nel 1995, Rainbow. International association , di cui fu un paladino, e con ambienti importanti dell’economia. Per questo, e per la sua vicinanza alle politiche dei ...
Leggi Tutto
CHIAUDANO, Mario
Giovanni Diurni
Nacque da antica famiglia chierese a Roma il 20 nov. 1889, da Giuseppe e da Maria Appiano. Dopo aver frequentato le scuolemedie a Roma, nel 1901, a seguito della nomina [...] l'introduzione nel sistema tributario italiano di un'imposta globale sul reddito, quale primo passo per una maggiore giustizia , che egli considera gli iniziatori di una vera e propria economia monetaria ed a cui fa risalire la sostanza e la forma ...
Leggi Tutto
global player
loc. s.le m. inv. In economia, protagonista internazionale, istituto o impresa competitivi su tutti i fronti in ambito internazionale. ◆ All’operatore tradizionale di telecomunicazioni, di audiovisivo, di informatica, si sostituisce...
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...