STEVE, Sergio
Giuseppe Bognetti
– Nacque a La Spezia il 4 marzo 1915, da Edoardo e da Dina Andreani. La famiglia si trasferì a Genova quando Steve aveva quattro anni; in quella città si laureò nel 1936 [...] possibili strozzature all’offerta, vuoi globale vuoi settoriale, che possono tramutare economist, in History of economic ideas, XVIII (2010), 1, pp. 95-115; Economia politica e cultura nell’Italia del XX secolo. Attualità del pensiero critico di S. ...
Leggi Tutto
FODERARO, Salvatore
Giulia Caravale
Nacque a Cortale (Catanzaro) il 26 febbr. 1908 da Giovambattista e Maria Teresa Cimino. Iscrittosi alla facoltà di giurisprudenza dell'università di Roma, si laureò [...] e a Beirut, e negli anni successivi guidò due missioni economiche, una in Africa occidentale (Senegal, Guinea, Sierra Leone e ed ispiratori dell'intera normativa pubblicistica". Tale visione globale del diritto lo indusse a pubblicare, nel 1975 ...
Leggi Tutto
VACIAGO, Giacomo
Rossella Bocciarelli
VACIAGO, Giacomo. – Nacque a Piacenza il 13 maggio 1942 da Luigi e da Teresa Cavallini.
Sesto di otto figli, anche se due sorelline morirono prima della sua nascita, [...] (IRS), che nel 2000 si sarebbe trasformato in Ricerche per l’economia e la finanza (REF), Centro studi per la congiuntura, del quale non vuole – trarre beneficio dalle nuove opportunità del mondo globale. Non cresce perché vi rinuncia» (p. 84).
Tra ...
Leggi Tutto
FILA (Fila Robattino), Ettore
Stefania Schipani
Nacque a Trivero (od. prov. di Biella) il 27 ott. 1895 da Giovanni (falegname che si avvicinò all'industria tessile costruendo dapprima telai a mano [...] inferiore rispetto a quella del settore tessile globale; nel triennio 1963-65 la produzione laniera 1982. Sull'industria tessile in generale, si veda: E. Corbino, Annali dell'economia italiana, V, Napoli 1931-34, passim; R. Dodi, Del lanificio in ...
Leggi Tutto
CHIARENTI, Francesco
Eluggero Pii
Nacque a Montaione (Firenze) nel 1766. Il padre, Quintino Pasquale, era proprietario terriero, la madre, Caterina, apparteneva alla famiglia dei Vaccà Berlinghieri, [...] Linneo, ma senza accogliere i tentativi di interpretazione globale di un Buffon. I suoi scritti rivelano una 1737-1815, Firenze 1953, ad Indicem e in particolare pp. 272-277; Economia toscana nel primo '800..., Firenze 1961, p. 78; F. Diaz, ...
Leggi Tutto
TULLIO-ALTAN, Carlo
Paolo Sibilla
TULLIO-ALTAN, Carlo. – Nacque a San Vito al Tagliamento, già provincia di Udine, il 30 marzo 1916, da Francesco, imprenditore agrario di antica nobiltà terriera, e [...] un articolato ‘sapere extrafonti’ che comprendesse anche l’economia. Con Fernand Braudel e la scuola delle Annales condivise come impalcature metodologiche nell’antropologia di T.-A., in Dada. Rivista di antropologia post-globale, 2016, pp. 116 s. ...
Leggi Tutto
SOLARI, Stanislao
Sandro Rogari
SOLARI, Stanislao. – Nacque a Genova il 22 gennaio 1829 da Domenico e da Anna Cambiaso.
Fu avviato alla carriera militare come ufficiale della Marina sabauda ove si distinse [...] . L’esperienza in Marina condizionò la sua visione globale dei mercati e lo indusse a difendere il libero fertilizzazione del suolo e la questione sociale. Contributo di studi sull’economia sociale (Parma 1896). Ma si trattò di un momento magico che ...
Leggi Tutto
SAPORI, Armando.
Franco Franceschi
– Nacque a Siena l’11 luglio 1892 da Giuseppe e da Zuleika Lenzi. Il padre, originario di Montieri (Grosseto), era un impiegato del Monte dei Paschi di Siena, mentre [...] fuori delle scuole e impegnato a conciliare ciò che difficilmente coesiste. Interessato alla vita economica, inseguiva una visione ‘unitaria’ e ‘globale’ del processo storico; formatosi sulle contabilità aziendali, teorizzava l’impiego del più ampio ...
Leggi Tutto
ROSSI-DORIA, Manlio
Emanuele Bernardi
– Nacque a Roma il 25 maggio 1905. Il padre, Tullio (1865-1937), era un medico, di orientamento socialista; la madre, Carola Grilli (1869-1934), di profonda fede [...] delle aree del Sud dell’Italia con quelle del Nord. Nel quadro di una grave crisi economica internazionale, Rossi-Doria portò avanti l’idea di un ‘progetto globale di sviluppo’ dell’alta Irpinia, da finanziare tramite i fondi FEOGA (Fondo Europeo di ...
Leggi Tutto
PIRELLA, Emanuele
Massimiliano Panarari
PIRELLA, Emanuele. – Nacque a Reggio Emilia il 9 gennaio del 1940, figlio di Demetrio e Maria Masini. Cresciuto a Parma, si laureò in lettere moderne presso l’Università [...] , finì per rivolgersi (in primo luogo per ragioni economiche) al settore pubblicitario che, all’epoca, pur costituendo (da cui originò Pirella Göttsche Lowe), componente del globale Interpublic Group che dischiuse all’agenzia milanese un orizzonte ...
Leggi Tutto
global player
loc. s.le m. inv. In economia, protagonista internazionale, istituto o impresa competitivi su tutti i fronti in ambito internazionale. ◆ All’operatore tradizionale di telecomunicazioni, di audiovisivo, di informatica, si sostituisce...
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...