Ricerca e cattura degli animali (pesci, molluschi, crostacei ecc.) che vivono in ambiente acquatico (marino, fluviale, lacustre). Oltre a pesci, molluschi, crostacei, pinnipedi e cetacei, che vengono utilizzati [...] p. sono destinate a esaurirsi. Per quanto riguarda la quantità globale di pescato, il primato spetta alla Cina (oltre 62 p. e dei suoi derivati una delle voci principali della propria economia. Al secondo posto della graduatoria è il Perù (con più di ...
Leggi Tutto
Biologia e medicina
R. agli antibiotici
In batteriologia, è la capacità di alcune specie o ceppi di batteri di non risentire l’azione batteriostatica o battericida di determinati antibiotici. Questa r. [...] ’istante che si considera, potenza negativa. In relazione all’economia di funzionamento di una macchina, le r. si distinguono calore trasmessa nell’unità di tempo, U è il coefficiente globale di trasmissione del calore, S è l’area della superficie ...
Leggi Tutto
Notizia, dato o elemento che consente di avere conoscenza più o meno esatta di fatti, situazioni, modi di essere. In senso più generale, anche la trasmissione dei dati e l’insieme delle strutture che la [...] i. stesse. Come è sostenuto dai marginalisti, l’agente economico acquisirà i. fin quando il suo costo marginale non diventa la capacità del destinatario di comprenderlo in una percezione globale. Da ciò l’interesse che, in un secondo momento ...
Leggi Tutto
È una forma di mercato caratterizzata dall’accentramento dell’offerta o della domanda nelle mani di un solo venditore o di un solo compratore (m. unilaterale) o di entrambi (m. bilaterale) e di conseguente [...] -quantità da cui deriva al monopolista il massimo ricavo netto globale. Più la domanda è elastica e più basso sarà il cui cioè un bene o servizio sia offerto da un solo soggetto economico e da un solo soggetto richiesto, e altri venditori e compratori ...
Leggi Tutto
Biologia
G. sanguigni
Strutture antigeniche presenti sulla superficie dei globuli rossi e riconosciute da anticorpi specifici (➔ gruppi sanguigni).
G. tissutali
Insieme di individui istocompatibili, tra [...] però un’unità di azione dal punto di vista economico, garantita dalla presenza di una società capogruppo (➔ holding naturale, che si colloca fra l’individuo e la società globale. Il criterio specificamente sociologico mette a fuoco in particolare il ...
Leggi Tutto
Diritto
Diritto civile
Modo di acquisto della proprietà a titolo originario (art. 923 e s. c.c.). Consiste nella materiale apprensione di una cosa mobile che non sia di proprietà di alcun soggetto (cosiddetta [...] salvo casi eccezionali di aspettative molto elastiche, ogni sistema economico potrebbe raggiungere la piena o. attraverso riduzioni adeguate dei prezzi real balance effect) tale da contrarre la domanda globale e quindi lo stimolo per le imprese ad ...
Leggi Tutto
schiavitù Condizione propria di chi è giuridicamente considerato come proprietà privata e quindi privo di ogni diritto umano e completamente soggetto alla volontà e all’arbitrio del legittimo proprietario.
Antropologia
Da [...] sistemi di mercato e connesso allo sviluppo di un’economia capitalista di scala mondiale, un buon numero dei rapporti tradizionale non può essere compresa se si prescinde dal quadro globale delle relazioni parentali e politiche. In tali contesti (Agni ...
Leggi Tutto
Il complesso delle condizioni meteorologiche (elementi del c.: temperatura atmosferica, venti, precipitazioni), che caratterizzano una località o una regione nel corso dell’anno, mediato su un lungo periodo [...] attività umane e il potenziale impatto negativo di un riscaldamento globale per la maggior parte della popolazione hanno portato l’ONU . La convenzione impone ai paesi industrializzati e a economia di transizione (in totale 36 paesi e l’Unione ...
Leggi Tutto
desertificazióne Trasformazione in deserto di zone semiaride o aride ma ancora sedi di attività agricola o pastorale, per degradazione causata in genere da eventi naturali (come la siccità), cui si unisce [...] al fatto che il problema della d. investe anche fenomeni politici ed economici che possono essere affrontati in gran parte da una serie di attori istituzionali globali. In secondo luogo per sensibilizzare l’opinione pubblica sulla questione africana ...
Leggi Tutto
Lavoro
Franca Rabaglietti
Aris Accornero
Francesco Mattioli
(XX, p. 650; App. I, p. 780; II, ii, p. 166; III, i, p. 968; IV, ii, p. 312; V, iii, p. 150)
Il tema del l. è stato esposto in maniera analitica [...] utili. Si tratta, invero, di un piano di politica economica e del l. che prevede incentivi per la costituzione di . 11 febbr. 1886 nr. 3657 si giunse a un primo provvedimento legislativo globale che fissava il limite d'età a 9 anni, e a 10 per ...
Leggi Tutto
global player
loc. s.le m. inv. In economia, protagonista internazionale, istituto o impresa competitivi su tutti i fronti in ambito internazionale. ◆ All’operatore tradizionale di telecomunicazioni, di audiovisivo, di informatica, si sostituisce...
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...