Il termine competitività non ha un unico significato ma assume diverse accezioni a seconda dei soggetti cui si riferisce: se sono imprese è collegato ai margini di profitto o alle quote di mercato; se [...] pienamente confrontabili a livello internazionale. Nella letteratura di economia internazionale, più che agli indici di c. globale, si fa allora ricorso a indicatori economici comunemente prodotti da organismi nazionali e internazionali quali, per ...
Leggi Tutto
Il termine contraffazione ha sfumature semantiche controverse, più o meno estese secondo le nazioni e le rispettive legislazioni. Tuttavia, in linea generale, vi è da differenziare innanzi tutto la contraffazione, [...] pirateria musicale, l'impegno di contrasto su scala globale è assunto dall'IFPI (International Federation of the caratteristiche che le rendono non solo una preoccupante minaccia di tipo economico, ma anche un pericolo per l'incolumità e la salute ...
Leggi Tutto
Il bilancio dello stato. - La disciplina del b. dello stato è stata profondamente modificata con la l. 1° marzo 1964, n. 62. Con tale legge, infatti, è stata modificata la decorrenza dell'esercizio (che [...] reddito, il che vuol dire che il deficit di b. va collocato nel contesto di una situazione economica generale, dalla cui considerazione globale discende il giudizio sull'opportunità o meno di disavanzi, anche ripetuti e rilevanti del b. dello stato ...
Leggi Tutto
QUALITÀ DELLA VITA
Roberto Cipriani
Raffaele CORSO
Silvestro BAGLIONI
Il concetto di q. della v. trae la sua origine e diventa centrale soprattutto in società che non sono afflitte da problemi di [...] possibilità di usare al meglio le disponibilità − sia economiche che culturali in senso lato − presenti nel loro universo modo analogo il tempo sociale consiste nella quota parte del tempo globale che un individuo spende al di là del tempo impiegato ...
Leggi Tutto
(XI, p. 592; App. III, I, p. 446; IV, I, p. 539)
Popolazione. -La popolazione, che al censimento del 1975 aveva raggiunto i 6.709.600 ab., ha continuato ad aumentare con un tasso di accrescimento molto [...] presidente nel 1980 e nel 1985. Dopo il 1977 la crescita economica si arrestò a causa dei bassi prezzi mondiali di cacao, caffè la politica di austerità, a contrattare una rinegoziazione globale del debito. Nel paese l'esigenza diffusa di una ...
Leggi Tutto
TERZO MONDO
Giampaolo Calchi Novati
(App. IV, III, p. 631)
Nonostante l'approvazione da parte dell'ONU, nel 1974, dei principi che in teoria avrebbero dovuto istituire un "nuovo ordine economico internazionale", [...] ospitare la maggioranza dei profughi. Nonostante il commercio estero globalmente sia in continuo aumento, solo i paesi più dinamici , La population mondiale, Parigi 1988; M. Beaud, L'économie mondiale dans les années quatre-vingt, ivi 1989; S.R ...
Leggi Tutto
La locuzione "divario tecnologico" cominciò a essere usata dal 1965 dagli uomini politici europei per indicare la disparità fra i notevoli livelli raggiunti dalla perfezione e dalla sofisticazione della [...] mondiali e una maggiore stabilità delle condizioni socio-economiche e politiche della Terra. A tale scopo sarebbe King, Scienza e sviluppo delle società: la necessità di una prospettiva globale; R. Kaplinsky, Tecnologia per lo sviluppo: l'offerta dei ...
Leggi Tutto
Ingegneria gestionale
Agostino La Bella
L'i. g. costituisce un vasto corpo disciplinare che caratterizza il moderno approccio ingegneristico ai problemi di organizzazione e gestione di imprese e sistemi [...] commerciale) viene coinvolto da un obiettivo comune globale e percepisce l'importanza del proprio contributo, grado di superare il divario tra cultura tecnologica e cultura economica e organizzativa.
L'ingegnere gestionale
Tra la fine degli anni ...
Leggi Tutto
Terzo settore
Giovanni Cerulli
Il concetto di terzo settore (o settore non-profit) deriva dalla considerazione dell'esistenza nel sistema economico e sociale di un primo settore (lo Stato) e di un secondo [...] possono osservare, nella tabella, le principali caratteristiche economico-strutturali caratteristiche del terzo settore. La tabella mostra come la dimensione del t. s. a livello globale sia correlata positivamente con il grado di industrializzazione ...
Leggi Tutto
È opportuno premettere che nell'ambito di questa teoria ci si riferisce in generale a una definizione restrittiva di a. v. o monetaria: si considera tale un'Unione doganale (v.) i cui componenti si accordino [...] basilare per delimitare un'a. monetaria l'"apertura" del sistema economico a cui essa si dovrebbe riferire - definendo come tale sia 'area.
È infine necessario pervenire a una valutazione globale dei costi e dei ricavi che possono essere ottenuti ...
Leggi Tutto
global player
loc. s.le m. inv. In economia, protagonista internazionale, istituto o impresa competitivi su tutti i fronti in ambito internazionale. ◆ All’operatore tradizionale di telecomunicazioni, di audiovisivo, di informatica, si sostituisce...
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...