Fisica
Passaggio di energia da un sistema a un altro. In particolare, la t. del calore consiste nel trasferimento di energia termica da una zona dello spazio a un’altra. Condizione necessaria e sufficiente [...] calore fra due fluidi separati da una parete, anche detta coefficiente globale di scambio termico) e può essere espresso come:
dove hA essere ricavato sulla base di considerazioni di carattere economico. Da un lato è conveniente aumentare quanto più ...
Leggi Tutto
La sostanza di cui sono fatti gli oggetti sensibili, concepita come esistente in sé, provvista di peso e di inerzia, estesa nello spazio e capace di assumere una forma.
La m. si presenta sotto specie [...] sia alla totalità della m. che interviene nel sistema (bilancio globale di m.) sia ai singoli componenti della m. (bilancio parziale ricchezza sulla quale si esercita l’attività di un soggetto economico, di cui ci si serve per produrre, anche se ...
Leggi Tutto
velocità Nel linguaggio scientifico, con riferimento a una determinata grandezza variabile o a un fenomeno, in generale, elemento atto a caratterizzare la rapidità con la quale la grandezza varia in funzione [...] Py=Y, dove Y è il reddito monetario, la domanda globale, la formula MV=Py diventa una teoria della determinazione (del assumono lo stesso periodo di oscillazione propria dello scafo.
V. economica
È la v. alla quale corrisponde il minor consumo di ...
Leggi Tutto
Il complesso delle condizioni meteorologiche (elementi del c.: temperatura atmosferica, venti, precipitazioni), che caratterizzano una località o una regione nel corso dell’anno, mediato su un lungo periodo [...] attività umane e il potenziale impatto negativo di un riscaldamento globale per la maggior parte della popolazione hanno portato l’ONU . La convenzione impone ai paesi industrializzati e a economia di transizione (in totale 36 paesi e l’Unione ...
Leggi Tutto
Alimentazione
Insieme delle tecniche che tendono ad arrestare o rallentare i processi vitali che si svolgono in un prodotto alimentare non trattato rendendolo non commestibile. Esse permettono quindi l’impiego [...] alla c. dello status quo di singoli sistemi, corrisponde a una visione ecologica globale del sistema e rispetta il naturale progredire degli ecosistemi. La c. risponde a una logica economica di lungo periodo: sono ormai noti sia i costi del dissesto ...
Leggi Tutto
Affermazione, proposizione, tesi, opinione che, per il suo contenuto o per la forma in cui è espressa, appare contraria all’opinione comune o alla verosimiglianza e riesce perciò sorprendente o incredibile. [...] propensione individuale al risparmio determina, attraverso la diminuzione della domanda globale, un minore livello del risparmio aggregato.
P. del valore Proposizione enunciata dall’economista classico A. Smith (1776) che evidenzia come in generale i ...
Leggi Tutto
Strumento per la misurazione del peso di un corpo o, più esattamente, della sua massa. Il termine è usato per indicare anche apparecchi destinati alla misurazione di altre grandezze.
Fisica
B. per misurazione [...] sulle azioni elettriche.
Economia
B. dei pagamenti È il documento contabile che registra tutti i rapporti economici che i residenti di che posizioni deficitarie (o eccedentarie) del saldo globale (escluse le riserve ufficiali), e soprattutto del ...
Leggi Tutto
Scienza, detta anche fisica terrestre, che studia i vari fenomeni fisici (termodinamici, ottici, elettrici ecc.) che hanno luogo nell’atmosfera, sulla superficie e nell’interno della Terra. Si divide tradizionalmente [...] conseguenze su salute, agricoltura, infrastrutture ed economia. In questo ambito, l’aumento dell’ forse, la difficoltà di prevedere quantitativamente l’entità del riscaldamento globale della Terra, problema sul quale si sta concentrando lo sviluppo ...
Leggi Tutto
VOLO (XXXV, p. 552)
Gaspare SANTANGELO
Meccanica del volo. - Considerazioni generali. - Un sistema materiale per poter volare deve presentare adeguata conformazione o contenere dispositivi capaci di [...] ha invece la lunghezza, poiché da essa dipende la lunghezza globale delle costose piste e l'utilizzazione o meno di un da adeguato aumento di T/Q (ciò per ragioni di economia del trasporto aereo a getto a velocità subsoniche); all'atterramento ...
Leggi Tutto
L'aerologia studia l'atmosfera libera, cioè quegli strati dell'atmosfera che non sono in diretto contatto col suolo. A un primo esame la distinzione tra aerologia e meteorologia appare alquanto artificiale; [...] seguita con un solo teodolite.
Per la loro praticità ed economia i palloni piloti sono oggi il mezzo di sondaggio più largamente la pressione, la temperatura e l'umidità.
Il peso globale di un meteorografo da pallone sonda saliva, prima della guerra ...
Leggi Tutto
global player
loc. s.le m. inv. In economia, protagonista internazionale, istituto o impresa competitivi su tutti i fronti in ambito internazionale. ◆ All’operatore tradizionale di telecomunicazioni, di audiovisivo, di informatica, si sostituisce...
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...