La fisica oggi
Vittorio Silvestrini
Folco Scudieri
In base alla prevalente ricerca scientifica svolta nel primo decennio del 21° sec., e all’interesse che le fonti di informazione hanno riservato ai [...] di profitto e di ricchezza. L’innovazione tecnologica, figlia della ricerca, è nell’era globale il vero motore dell’economia e della civiltà. Di conseguenza, attenzione crescente viene attribuita al problema del cosiddetto trasferimento, cioè ...
Leggi Tutto
Leggi di scala
Luciano Pietronero
Le leggi di scala riguardano il comportamento di una struttura in funzione della scala da cui la si guarda. Per i sistemi regolari, sia matematici sia fisici e naturali, [...] .
Nella fig. 2 riportiamo un esempio che riguarda l'economia: si tratta del valore del cambio yen-dollaro americano in a eliminare molti dettagli e lascia solo le proprietà globali delle correlazioni del sistema. Una conseguenza di questo fatto ...
Leggi Tutto
Previsioni del tempo
Andrea Buzzi
Prevedere il tempo è stato fin dall’antichità uno degli obiettivi dell’uomo per poter far fronte ai rischi che i fenomeni meteorologici comportano in tanti settori [...] numero di variabili trattate, si ottiene che gli attuali modelli globali effettuano un numero di operazioni di calcolo che è di circa chimica all’ingegneria, dalla biologia alla medicina, dall’economia all’informatica e così via. È soltanto con lo ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Sistemi disordinati
David Sherrington
Sistemi disordinati
I sistemi disordinati sono estremamente comuni e appaiono con svariate forme e componenti in discipline molto differenti, [...] attraverso un paesaggio corrugato nello spazio degli stati neurali globali, in cui i minimi corrispondono a memorie immagazzinate e dinamica e termodinamica.
I sistemi sociali ed economici forniscono molti altri scenari per i sistemi disordinati ...
Leggi Tutto
Sistemi disordinati
David Sherrington
I sistemi disordinati possono trovarsi ovunque e apparire con svariate forme e componenti in discipline molto differenti, fra cui la fisica dello stato solido, [...] neurobiologia, le scienze computazionali, le teorie evolutive, l'economia e le scienze sociali. Si tratta, nella terminologia un paesaggio corrugato, nello spazio degli stati neuronali globali in cui i minimi corrispondono a memorie immagazzinate e ...
Leggi Tutto
Chimica
Concentrazione attiva con la quale un soluto (elettrolito) presente in una soluzione (acquosa o no) prende parte agli equilibri che si stabiliscono nella soluzione stessa. Viene espressa come il [...] indicare qualsiasi assetto patrimoniale o credito appartenente a un soggetto economico, che quindi fa parte della sua ricchezza. Si questi aspetti, i quali risultano dal funzionamento globale del sistema nervoso, dall’integrazione storica nel ...
Leggi Tutto
SERVOSISTEMA (fr. système asservi; ingl. servosystem; ted. Regelsystem; russo sistema avtomatičeskogo upravlenia)
Goffredo RUBINO
Generalità. - Servosistema è un sistema fisico a controreazione, nel [...]
Ciò si può ottenere, in modo semplice ed economico, inserendo nel s. dei componenti opportuni, detti quindi il numero di poli a parte reale positiva della sua funzione di trasferimento globale W2(s), che coincide, nell'esempio, con il valore di P da ...
Leggi Tutto
SINERGETICA
Fortunato Tito Arecchi
Definizione e storia del termine. - Il termine s. è stato introdotto da H. Haken per denotare la scienza dei sistemi composti di molti sottosistemi in mutua interazione. [...] .) e dal livello macroscopico in cui si classificano le proprietà globali. A livello mesoscopico si mette a fuoco il ruolo delle i parametri d'ordine. In molti campi, dalla sociologia all'economia e alle scienze cognitive, finora la s. ha fornito solo ...
Leggi Tutto
Clima e ambiente nel Quaternario
Antonio Longinelli
Mauro Cremaschi
Lanfredo Castelletti
Lucia Caloi - Maria Rita Palombo - Antonio Tagliacozzo
Lo studio dei paleoclimi
di Antonio Longinelli
In questo [...] il daino e l'istrice, mentre l'adozione dell'economia produttiva portò all'introduzione degli ovicaprini e degli altri animali a 3,2-3 m.a. Variazioni climatiche di portata globale e scambi faunistici connessi con l'emersione dell'istmo di Panama ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1941-1950
1941-1950
1941
Le successioni esatte. Introdotte in una nota sui gruppi di coomologia (priva di dimostrazioni) dal polacco Witold Hurewicz ed estensivamente [...] della teoria dei giochi e per le sue applicazioni all'economia.
Il metodo montecarlo. Il primo uso effettivo del metodo in quel fondo, molto importante per la teoria globale delle dorsali sottomarine. ¹
La prima previsione meteorologica numerica ...
Leggi Tutto
global player
loc. s.le m. inv. In economia, protagonista internazionale, istituto o impresa competitivi su tutti i fronti in ambito internazionale. ◆ All’operatore tradizionale di telecomunicazioni, di audiovisivo, di informatica, si sostituisce...
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...