• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
225 risultati
Tutti i risultati [1752]
Geografia [225]
Economia [318]
Diritto [227]
Temi generali [219]
Geografia umana ed economica [175]
Storia [178]
Scienze politiche [173]
Scienze demo-etno-antropologiche [119]
Geopolitica [117]
Biografie [103]

Cina e Usa G2 o 2G

ATLANTE GEOPOLITICO (2012)

Marta Dassù di Marta Dassù Il rapporto fra la superpotenza del 20° secolo, gli Stati Uniti, e la grande potenza del 21° secolo, la Cina, sta assumendo le caratteristiche di un vero direttorio (G2), o [...] in virtù dei numeri (la prima e la seconda economia mondiale, la superpotenza militare e quella demografica), ma anche chi subisce, resterà al tempo stesso vulnerabile e periferica rispetto a un sistema globale con l’asse spostato verso il Pacifico. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – GEOPOLITICA

Cina e Usa: G2 o 2G?

Atlante Geopolitico 2013 (2013)

Marta Dassù Il rapporto fra la superpotenza del 20° secolo, gli Stati Uniti, e la grande potenza del 21° secolo, la Cina, sta assumendo le caratteristiche di un vero direttorio (G2), o si tratta del rapporto [...] in virtù dei numeri (la prima e la seconda economia mondiale, la superpotenza militare e quella demografica), ma anche chi subisce, resterà al tempo stesso vulnerabile e periferica rispetto a un sistema globale con l’asse spostato verso il Pacifico. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA

Religione e economia

ATLANTE GEOPOLITICO (2012)

Stefano Zamagni Il nesso tra economia e religione è complesso. Almeno tre sono i livelli ai quali esso può essere declinato. Il primo livello si occupa della relazione di reciprocità tra discorso religioso [...] di un fiume carsico? Perché il passaggio dai mercati nazionali al mercato globale va rendendo di nuovo attuale il discorso intorno al legame tra religiosità e performance economica? Perché il divorzio consumatosi nel corso degli ultimi due secoli tra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – GEOPOLITICA

L'asse Washington-Islamabad

ATLANTE GEOPOLITICO (2012)

Forgiatasi nel pieno della contrapposizione bipolare, la relazione tra Pakistan e Stati Uniti è sempre stata caratterizzata da fasi di avvicinamento e da altrettante prese di distanza, spesso in coincidenza [...] che decisero nuovamente di condizionare appoggio politico e aiuti economici all’abbandono da parte del Pakistan del suo mano, ad appoggiare Washington nella lotta contro il terrorismo globale e con l’altra a finanziare gruppi jihadisti operanti nella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – GEOPOLITICA

La societa civile nel Sud globale

ATLANTE GEOPOLITICO (2012)

Janine Schall-Emden È indubbio che il concetto di società civile così come spesso viene utilizzato dai media, con grande enfasi sulle organizzazioni non governative (Ong) e il terzo settore, risenta di [...] movimento che nasce nel Sud globale e che ora coinvolge migliaia di associazioni anche nei paesi del Nord. Le tante campagne contro i trattati di libero commercio (non ultima quella contro gli Accordi di partenariato economico tra l’Europa e i paesi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – GEOPOLITICA

Politiche sostenibili contro la crisi

ATLANTE GEOPOLITICO (2012)

Giuseppe Surdi Per fronteggiare la crisi economica mondiale del 2008 i principali paesi al mondo hanno avanzato misure eccezionali di stimolo fiscale nell’ordine di 3.200 miliardi di dollari; secondo [...] per 342 miliardi di dollari pari al 65% del green stimulus globale. In particolare la Cina ha impegnato a questo fine il ampio spettro per la trasformazione sostenibile del proprio sistema economico, attraverso l’ideazione di un Green New Deal Plan ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – GEOPOLITICA

La Russia tra modernizzazione e declino

ATLANTE GEOPOLITICO (2012)

Vedi La Russia tra modernizzazione e declino dell'anno: 2012 - 2013 Aldo Ferrari Tra gli attori principali della scena internazionale, la Russia è con ogni probabilità quello il cui futuro appare più [...] , la Russia odierna ne ha però perduto lo status di superpotenza globale. In questo senso, lo stesso inserimento nei paesi Bric, legittimato dalla forte crescita economica nei primi anni del terzo millennio dopo la profonda crisi post-sovietica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – GEOPOLITICA

La Russia tra modernizzazione e declino

Atlante Geopolitico 2013 (2013)

Vedi La Russia tra modernizzazione e declino dell'anno: 2012 - 2013 Aldo Ferrari Tra gli attori principali della scena internazionale, la Russia è con ogni probabilità quello il cui futuro appare più [...] , la Russia odierna ne ha però perduto lo status di superpotenza globale. In questo senso, lo stesso inserimento nei paesi Bric, legittimato dalla forte crescita economica nei primi anni del terzo millennio dopo la profonda crisi post-sovietica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA

L'economia italiana di fronte alla crisi

ATLANTE GEOPOLITICO (2012)

Vedi L'economia italiana di fronte alla crisi dell'anno: 2012 - 2013 Franco Bruni di Franco Bruni La crisi è cominciata nel 2007 sul mercato del credito ipotecario statunitense, e si è allargata nel [...] l’Italia ha sofferto della crisi anche più di altre economie europee. Hanno pesato anche le difficoltà strutturali che da anni gli investitori privati nazionali e internazionali. È un problema globale, non certo confinato nell’area dell’euro. Ma in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – GEOPOLITICA

La riforma internazionale della vigilanza sui rischi finanziari

ATLANTE GEOPOLITICO (2012)

Franco Bruni di Franco Bruni Fra le cause della crisi internazionale iniziata nell’estate del 2007 vi sono gravi carenze della vigilanza sui rischi assunti dagli operatori finanziari. In particolare, [...] che vengono assunti più facilmente quanto più il ciclo dell’economia e del credito è positivo, favorendo l’ulteriore rigonfiamento dei poteri di vigilanza finanziaria debba diventare globale, perché globalmente integrati sono i mercati finanziari e i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – GEOPOLITICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 22 23
Vocabolario
global player
global player loc. s.le m. inv. In economia, protagonista internazionale, istituto o impresa competitivi su tutti i fronti in ambito internazionale. ◆ All’operatore tradizionale di telecomunicazioni, di audiovisivo, di informatica, si sostituisce...
economìa
economia economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali