Luca De Biase
Pierangelo Soldavini
L’esclusione dal futuro
Internet è un gigantesco spazio comune. È uno spazio fondato su un linguaggio che consente ai computer di parlarsi tra loro, governato da autorità [...] 2003). Una delle principali conseguenze di questi processi è rappresentata dal ruolo crescente delle imprese multinazionali nell’economiaglobale. Confrontando il pil degli stati e il fatturato delle corporation emerge infatti che, fra le prime 100 ...
Leggi Tutto
Organization of the Petroleum Exporting Countries (Opec)
Organizzazione dei paesi esportatori di petrolio
Origini e finalità
L’Organizzazione dei paesi esportatori di petrolio (Opec) è un’organizzazione [...] dalla concorrenza dei paesi produttori non-Opec (in particolare Canada e Usa). Inoltre, l’incertezza che circonda l’economiaglobale e le tensioni geopolitiche che interessano diversi paesi del Medio Oriente e del Nord Africa hanno cambiato le ...
Leggi Tutto
African, Caribbean, and Pacific Group of States (Acp Group)
Gruppo degli stati dell’Africa, dei Caraibi e del Pacifico
Origini, sviluppo e finalità
Il Gruppo degli stati dell’Africa, dei Caraibi e del [...] ’unità e della solidarietà tra i membri, lo sviluppo sostenibile dei membri e la loro graduale integrazione nell’economiaglobale promuovendo un ordine mondiale più equo, il rafforzamento della pace e della stabilità come precondizione per migliorare ...
Leggi Tutto
Gruppo degli stati dell’Africa, dei Caraibi e del Pacifico
Origini, sviluppo e finalità
Il Gruppo degli stati dell’Africa, dei Caraibi e del Pacifico è stato formalizzato con l’Accordo di Georgetown [...] unità e della solidarietà tra i membri, lo sviluppo sostenibile dei membri e la loro graduale integrazione nell’economiaglobale, promuovendo un ordine mondiale più equo, il rafforzamento della pace e della stabilità come precondizione per migliorare ...
Leggi Tutto
Council of Arab Economic Unity (Caeu)
Consiglio arabo per l’unità economica
Origini, sviluppo e finalità
Il Consiglio arabo per l’unità economica è un’organizzazione di stampo economico, istituita dal [...] . Il Caeu si pone lo scopo di coordinare le attività commerciali ed economiche dei membri, per presentare il mondo arabo come un unico blocco nei confronti dell’economiaglobale, soprattutto adesso che i paesi dell’area più ricchi e produttori di ...
Leggi Tutto
Consiglio arabo per l’unità economica
Origini, sviluppo e finalità
Il Consiglio arabo per l’unità economica è un’organizzazione di stampo economico, istituita dal Consiglio economico della Lega Araba [...] Caeu si pone infatti lo scopo di coordinare le attività commerciali ed economiche dei membri, per presentare il mondo arabo come un unico blocco nei confronti dell’economiaglobale, nonostante la maggior parte dei grandi paesi dell’area più ricchi e ...
Leggi Tutto
Geodiritto
Natalino Irti
Prima nozione di geodiritto
Il termine designa lo studio delle relazioni tra norma giuridica e punti dello spazio. È stato introdotto in Italia, se non ci s'inganna, soltanto [...] è un territorio; lo Stato abita in un luogo; il territorio è la casa dello Stato.
La s-confinatezza dell'economiaglobale
La forma spaziale dello Stato raccoglieva in sé politica e diritto. Identico l'ambito di vita: lotte ideologiche, competizione ...
Leggi Tutto
Urbanizzazione
Cesare Emanuel
Urbanizzazione e controurbanizzazione
Il termine urbanizzazione in geografia viene correntemente usato per delineare le forme e le dinamiche evolutive della concentrazione [...] -Ehrard, L'urbanisation du monde depuis 1950, Paris 1993.
S. Sassen, Cities in a world economy, Thousand Oaks (Calif.) 1994, 2000² (trad. it. La città nell'economiaglobale, Bologna 1997).
La città che cambia, a cura di A. Mazzette, Milano 1998. ...
Leggi Tutto
Emidio Diodato
di Emidio Diodato
Lo studio scientifico della geopolitica è attraversato da un profondo mutamento paradigmatico: da una ricerca centrata sugli stati e sul rapporto tra politica interna [...] divergenti, non si contraddicono. Anzi, la frammentazione indotta dall’accelerazione dell’economiaglobale trova proprio nei processi di regionalizzazione dell’economia una risposta di tipo geopolitico. Per esempio, ciò avviene con il rafforzamento ...
Leggi Tutto
Nel 2001 la celebre banca d’affari Goldman Sachs ha coniato il termine Bric per indicare i quattro paesi che, sulla base delle notevoli performance in materia economica, erano destinati a diventare le [...] paesi sono riusciti ad aumentare la loro partecipazione nel prodotto mondiale, raggiungendo attualmente il 25% dell’economiaglobale (misurata in ppa). Secondo Goldman Sachs, una delle principali conseguenze della crescita e del consolidamento dei ...
Leggi Tutto
global player
loc. s.le m. inv. In economia, protagonista internazionale, istituto o impresa competitivi su tutti i fronti in ambito internazionale. ◆ All’operatore tradizionale di telecomunicazioni, di audiovisivo, di informatica, si sostituisce...
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...