Botanica
Zona del fascio vascolare del fusto delle Gimnosperme e delle Dicotiledoni, le cui cellule meristematiche, per successive segmentazioni tangenziali, danno origine a legno internamente e a libro [...] cribrosi, così dette perché somigliano alle cellule del cambio.
Economia
Permuta di una moneta con un’altra e specialmente della L’approccio delle attività finanziarie rinvia all’equilibrio globale tra domanda e offerta d’attività finanziarie, oltre ...
Leggi Tutto
La sostanza di cui sono fatti gli oggetti sensibili, concepita come esistente in sé, provvista di peso e di inerzia, estesa nello spazio e capace di assumere una forma.
La m. si presenta sotto specie [...] sia alla totalità della m. che interviene nel sistema (bilancio globale di m.) sia ai singoli componenti della m. (bilancio parziale ricchezza sulla quale si esercita l’attività di un soggetto economico, di cui ci si serve per produrre, anche se ...
Leggi Tutto
Le e. r. sono quelle fonti di energia non soggette a esaurimento; il loro sviluppo è indiscutibilmente una delle componenti fondamentali di ogni strategia politica tesa a raggiungere la minimizzazione [...] sarà raggiunta nel 2010, sia che si consideri il livello globale, sia quello dei singoli paesi, la produzione di elettricità , per l’effetto congiunto dei progressi tecnologici e delle economie di scala, dovrebbero fare il resto. Per garantire che ...
Leggi Tutto
Alimentazione
Insieme delle tecniche che tendono ad arrestare o rallentare i processi vitali che si svolgono in un prodotto alimentare non trattato rendendolo non commestibile. Esse permettono quindi l’impiego [...] alla c. dello status quo di singoli sistemi, corrisponde a una visione ecologica globale del sistema e rispetta il naturale progredire degli ecosistemi. La c. risponde a una logica economica di lungo periodo: sono ormai noti sia i costi del dissesto ...
Leggi Tutto
Il settore industriale farmaceutico nel suo assieme comprende le attività relative alla ricerca, produzione e vendita di sostanze farmacologicamente attive, sintetiche o estrattive, di formulazioni farmaceutiche [...] terapia richiede in media dagli 8 ai 15 anni, con un costo globale del progetto dell'ordine di varie decine di miliardi di lire. interesse pubblico dal punto di vista sanitario, sociale ed economico.
L'aumento rapido del numero e dell'uso dei ...
Leggi Tutto
Pochi settori hanno segnato, come l'i. a., la storia economica, sociale e culturale del 20° secolo. L'automobile, prodotto per eccellenza della società del consumo opulento, ha contribuito a strutturare [...] 'accesso ai mercati, si ricerca la riduzione dei costi, attraverso economie di scala e la delocalizzazione in aree a basso costo del lavoro; 3) la strategia transregionale o globale, in cui la divisione del lavoro interna al gruppo multinazionale si ...
Leggi Tutto
Con la locuzione sistema agroalimentare si intende l'insieme concatenato di attività che ha l'obiettivo di portare al consumo finale e all'alimentazione dell'uomo i prodotti di origine agricola. Il s. [...] preferenze dei consumatori, sempre più orientati verso il prodotto fresco.
I risultati globalmente positivi che l'industria alimentare riesce a garantire per lo sviluppo economico del Paese sono frutto di numerosi fattori. In primo luogo, il comparto ...
Leggi Tutto
Tecnologia
George Bugliarello
Luciano Gallino
di George Bugliarello, Luciano Gallino
TECNOLOGIA
Tecnologia di George Bugliarello
sommario: 1. La tecnologia come fenomeno. a) Introduzione. b) L'evoluzione [...] - di un nuovo tipo di detersivo), alla valutazione delle conseguenze economiche e militari di un prodotto tecnologico importante (come lo space shuttle), sino alla valutazione globale di una nuova tecnologia fondamentale (come l'ingegneria genetica ...
Leggi Tutto
Disegno industriale
Tomás Maldonado
di Tomás Maldonado
Disegno industriale
sommario: 1. Introduzione. 2. Per una storia del disegno industriale: a) le utopie scientifiche e tecniche; b) gli automi; [...] a Verhaeren. I futuristi si propongono un cambiamento globale della quotidianità dell'uomo, non solo del frammento 301-302, pp. 141-180.
Goux, J.-J., Freud, Marx. Économie et symbolique, Paris 1973.
Graeff, W., Wir wollen nicht länger analphabet ...
Leggi Tutto
Lo sviluppo di biotecnologie per l'ambiente
Walter Marconi
(Dipartimento di Chimica, Università di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
In questo saggio illustreremo il contributo delle biotecnologie alle [...] protezione dei raccolti dagli insetti e dalle malattie. La dimensione economica del problema è in questo caso definita dai 3÷5 rimane comunque marginale rispetto all'approvvigionamento energetico globale. Analogamente fonti alternative, come quelle di ...
Leggi Tutto
global player
loc. s.le m. inv. In economia, protagonista internazionale, istituto o impresa competitivi su tutti i fronti in ambito internazionale. ◆ All’operatore tradizionale di telecomunicazioni, di audiovisivo, di informatica, si sostituisce...
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...