Stalinismo
Giuseppe Boffa
Definizione
Col termine 'stalinismo' si indica in genere quel particolare sviluppo della Rivoluzione russa e del movimento comunista, che da quella rivoluzione prese le mosse, [...] di un'unica immensa azienda, programmata e diretta dal centro secondo un'unica linea di progettazione globale. La statalizzazione dell'intera economia, anche nelle manifestazioni più modeste, provocava a sua volta la statalizzazione di ogni attività ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Introduzione
Fu Daiwie
Introduzione
Vi sono alcune evidenti ragioni per considerare come un periodo storico a sé stante l'epoca Song-Yuan (960-1368), circa quattrocento [...] iniziati, e volte a considerare le cose nella loro globalità). In terzo luogo, i letterati vivevano e lavoravano ancora consolidò il sistema agricolo basato sulla risicoltura, dall'economia multipla e diversificata.
Né lo sviluppo della medicina ...
Leggi Tutto
LONGO, Alfonso
Carlo Capra
Nacque a Pescate, nelle vicinanze di Lecco, il 12 ott. 1738, dal marchese Antonio e da Caterina Ghislanzoni (fede di battesimo in Arch. di Stato di Milano, Autografi, 138, [...] 1773 il L. passò alla più remunerata (3000 lire annue) cattedra di economia pubblica, lasciata da Beccaria. Il suo corso nel 1773-74 ebbe solo come tanti altri in Italia, verso una condanna globale della Rivoluzione, ma egli mantenne fermi la ...
Leggi Tutto
GUARNERI, Felice
Luciano Zani
Nacque il 6 genn. 1882 a Villanuova di Pozzaglio, presso Cremona, da Ludovico e Giulia Brugnoli.
Profondamente cattolici, i Guarneri erano un'antica famiglia di agricoltori, [...] cioè in oro, nella misura del 10% dell'ammontare globale delle importazioni da quel paese; nella primavera del 1939, già di ferro durò a lungo, finché l'ostilità del ministro dell'Economia corporativa, A. Tarchi, che aveva posto il veto alla nomina ...
Leggi Tutto
BIGGINI, Carlo Alberto
Danilo Veneruso
Nato a Sarzana il 9 dic. 1902 da Ugo e da Maria Accorsi, iniziò gli studi liceali presso il liceo Doria a Genova, interrompendoli per obblighi militari (1922-1924). [...] la sua chiamata all'università di Pisa,L'economia italiana, 1934,Nuovi studi di diritto,economia e politica, 1929-1930,Studi sassaresi, 1935 numero delle scuole stesse, istituendo il giudizio globale in luogo della votazione, accrescendo lo studio ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Antonio
Paolo Preto
Nacque a Venezia il 27 marzo 1736 da Antonio Marino e Giuseppa Poli. Favorito dalla sorte, il giorno di s. Barbara del 1756 cavò la Balla d'oro acquisendo così il diritto [...] avrà solo effetti controproducenti, contraendo il volume globale del commercio e incrementando il contrabbando (dispaccio del è riuscito a sanare il deficit e che la situazione economica generale va peggiorando di giorno in giorno per la paralisi ...
Leggi Tutto
CORSINI, Tommaso
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Firenze il 28 febbr. 1835 da don Neri iunior, marchese di Lajatico, e da Eleonora dei marchesi Rinuccini; nel '58 sposava Anna Barberini Colonna di Sciarra. [...] notevole parte che egli ebbe nella gestione di istituzioni e imprese economiche di grande rilievo.
La scomparsa precoce del padre e il opera di risanamento come un momento di un piano globale di sistemazione dell'intero centro cittadino. Nondimeno, ...
Leggi Tutto
DE PONTE (Aponte, Da Ponte), Giovan Francesco
Pietro Messina
Figlio di Giovanni Antonio e di Costanza Lanario, nacque nel 1541 a Napoli o a Maiori. La famiglia, originaria della costiera amalfitana, [...] pressione demografica su Napoli e per rinsanguare l'economia delle province. Per sanare l'Erario napoletano 'impressione che la S. Sede fosse disposta a intavolare una trattativa globale sui temi della "retencion de bullas", del "recurso de fuerza ...
Leggi Tutto
Guerre: conflitti globali, conflitti locali
Francesco Strazzari
Lo studio della guerra rappresenta il principale filone di ricerca sui conflitti violenti, di cui essa può essere considerata come la [...] il più delle volte intrattengono legami con sviluppi politici, economici, sociali ben più ampi di quanto sia riconducibile allo M. Kaldor (Le nuove guerre. La violenza organizzata nell’età globale, 1999) e M. Duffield (Guerre postmoderne, 2004) hanno ...
Leggi Tutto
Cina e India. Lo sviluppo economico
Federico Rampini
Deng Xiaoping, allora segretario generale del Partito comunista, prese la storica decisione di avviare la Cina sulla strada del capitalismo nel 1979. [...] Capaci di proiettare lo sguardo sul lungo periodo, i governanti cinesi «aspirano ad assumere una leadership globale e vedono nella crisi economica un’opportunità perché nel resto del mondo è diminuita la fiducia verso l’Occidente, le sue istituzioni ...
Leggi Tutto
global player
loc. s.le m. inv. In economia, protagonista internazionale, istituto o impresa competitivi su tutti i fronti in ambito internazionale. ◆ All’operatore tradizionale di telecomunicazioni, di audiovisivo, di informatica, si sostituisce...
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...