Stato dell’America Meridionale. Quinto Stato del mondo per vastità, si estende in latitudine fra 5°16' N e 33°45' S, quindi tra la zona equatoriale e quella tropicale australe, per una lunghezza di 4320 [...] , in una fase di espansione del popolamento immigratorio e della rilevanza economica del B, ebbe un’incidenza tale da condizionare la vita del e del ruolo del paese come grande potenza e attore globale, e varando un piano di riscatto sociale ( Fame ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Europa nord-occidentale. Comprende la maggior parte delle Isole Britanniche (precisamente la Gran Bretagna e la parte nord-orientale dell’Irlanda) tra l’Oceano Atlantico, a NO, il Mare [...] emerse W.E. Gladstone. Nel ventennio liberale continuò intensa l’ascesa economica e industriale del paese. L’aumento della ricchezza fece sentire i Il Paese ha formalmente aderito all'Accordo globale e progressivo per il partenariato transpacifico. A ...
Leggi Tutto
(gr. Εὐρώπη, lat. Europa) Parte occidentale del continente eurasiatico, delimitata a O dall’Oceano Atlantico, a N dal Mar Glaciale Artico, a S dal Mar Mediterraneo; tutt’altro che ben definiti sono invece [...] Stati scandinavi costituivano il Consiglio nordico) e Albania.
Lo sviluppo economico. L’E. nel suo complesso produce circa il 25% del del mondo, per oltre la metà della spesa turistica globale; a questi, occorre aggiungere una cifra elevatissima di ...
Leggi Tutto
Stato federale, esteso per la massima parte nell’America Settentrionale, salvo una piccola porzione nell’America Centrale, oltre l’Istmo di Tehuantepec. I confini con gli USA, a N, e con il Guatemala e [...] , esplosa alla fine del 1994 a seguito di speculazioni monetarie internazionali, produsse nel biennio 1995-96 una crisi economica senza precedenti: il PIL globale diminuì del 6,2% e quello pro capite addirittura del 7,8% in un solo anno. Misure ...
Leggi Tutto
Dall’originario significato di dischetto di metallo coniato per le necessità degli scambi, avente lega, titolo, peso e valore stabiliti, per estensione tutto ciò che, nei vari periodi e paesi, funge da [...] del tutto incompatibili tra loro.
L’importanza per un sistema economico delle variazioni di valore della sua m. è evidente quando 1/3. Il solido costantiniano si inserì in una globale revisione dei valori monetati e dei loro rapporti reciproci, di ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, il cui territorio, affacciato per circa 850 km sull’Oceano Atlantico, occupa il margine occidentale della Penisola Iberica. Al territorio metropolitano vanno uniti gli arcipelaghi [...] ha cominciato ad arretrare a partire dal 2001 ed è decisamente entrato in recessione in conseguenza della crisi finanziaria ed economicaglobale del 2008-09 (-2,6 % nel 2009). Dopo una fase di riduzione del deficit nel settore pubblico (2,6% del ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa orientale, confinante a N e a E con la Russia, ancora a N con la Bielorussia, a S con la Romania e la Moldavia, a SO con l’Ungheria, a O con la Slovacchia e la Polonia; si affaccia inoltre, [...] avvio di una difficile transizione alla democrazia e all’economia di mercato; i problemi legati all’acquisita indipendenza straniera, l'espulsione di alcune banche dal sistema di pagamenti globali SWIFT e – negli Stati Uniti e in Gran Bretagna – ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale, confinante a N con l’Ecuador e la Colombia, a E con il Brasile e la Bolivia, a S con il Cile; a O è bagnato dal Pacifico per 2270 km.
Il territorio del Perù (sp. Perú) [...] contro la povertà, ma dovette fronteggiare una grave situazione economica e sociale, con ondate di scioperi e un ritorno portavoce M. González Prada con il suo tentativo di riforma globale (politica, sociale, estetica e ortografica), che si riflette ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa occidentale, bagnato a S dal Golfo di Guinea e confinante con il Niger a N, il Ciad a NE, il Camerun a E, il Benin a O.
Il territorio, che si estende in larga parte nel bacino idrografico [...] ad arrestarsi. L’agglomerazione urbana di Lagos, tuttora il massimo centro economico della N. e la più popolosa metropoli dell’Africa a S 2003), edificata, sulla base di un progetto urbanistico globale, quasi al centro del paese.
La varietà del ...
Leggi Tutto
Stato dell’Oceania, situato a 2.000 km a SE del continente australiano.
Il territorio della N. è composto da due grandi isole (Isola del Nord e Isola del Sud), separate dallo Stretto di Cook, e da alcune [...] anni 1990 e ancor più pesantemente è stata colpita dalla crisi globale del 2008-09. Per il suo PIL pro capite di 34.121 dollari (2008), che assicura agli abitanti agiatezza economica, ma soprattutto per le buone condizioni sanitarie e culturali e per ...
Leggi Tutto
global player
loc. s.le m. inv. In economia, protagonista internazionale, istituto o impresa competitivi su tutti i fronti in ambito internazionale. ◆ All’operatore tradizionale di telecomunicazioni, di audiovisivo, di informatica, si sostituisce...
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...