L'Ottocento: biologia. La paleontologia
Nicolaas A. Rupke
La paleontologia
Durante la prima metà del XIX sec. la paleontologia fu una delle discipline scientifiche maggiormente innovative; tra i suoi [...] [singolo osso] chi possieda razionalmente le leggi dell'economia organica, potrebbe rifare tutto l'animale" (ibidem, non essere concordi sulla possibilità di ottenere una stratigrafia globale unica; però la correlazione delle formazioni rocciose in ...
Leggi Tutto
Guerre: conflitti globali, conflitti locali
Francesco Strazzari
Lo studio della guerra rappresenta il principale filone di ricerca sui conflitti violenti, di cui essa può essere considerata come la [...] il più delle volte intrattengono legami con sviluppi politici, economici, sociali ben più ampi di quanto sia riconducibile allo M. Kaldor (Le nuove guerre. La violenza organizzata nell’età globale, 1999) e M. Duffield (Guerre postmoderne, 2004) hanno ...
Leggi Tutto
telecomunicazioni, reti di
Nicola Nosengo
Dai cavi ai satelliti e ancora ai cavi
Le reti di telecomunicazioni sono strutture tecnologiche di grande complessità, che mettono in collegamento moltissimi [...] rete, ma hanno bisogno anche di un sistema per la gestione globale e lo scambio dei dati. Non si fatica a credere che , un classico esempio di ciò che in economia si chiama ‘monopolio naturale’: un settore economico in cui, una volta che un’impresa ...
Leggi Tutto
Cinema nuovo
Marco Pistoia
Rivista cinematografica italiana quindicinale, poi bimestrale, fondata a Milano il 15 dicembre 1952, diretta da Guido Aristarco, con Giuseppe Grieco redattore capo, Tom Granich [...] attenzione, toccando più volte temi quali la censura e l'economia produttiva. Visconti fu l'autore più sostenuto, mentre alcune riserve , definito "una descrizione 'globale' della realtà attraverso una coscienza 'globale'". Ma il principio costante ...
Leggi Tutto
risorse
Fabio Catino
Regali della natura da usare con saggezza
I vari ambienti della Terra forniscono agli uomini risorse come acqua e alimenti, energia e materiali: la gestione di queste risorse naturali [...] Sessanta. Il primo forum internazionale che ha affrontato le problematiche dello sviluppo globale è stato Il club di Roma, fondato nel 1968 dall’economista italiano Aurelio Peccei. Aperto, allora come ora, ai contributi intellettuali di scienziati ...
Leggi Tutto
Alessandro Albanese
A Cancun un accordo al ribasso sul clima
La conclusione della sessione annuale della conferenza ONU sul clima tenutasi a Cancun, in Messico, è stata salutata da un lungo applauso da [...] , ultimo momento utile per approvare e ratificare un piano globale a difesa del clima nel periodo successivo al 2012. Fondo verde per il clima, per dare impulso nel mondo all’economia ambientalista con un budget di 100 miliardi di dollari all’anno ...
Leggi Tutto
societa dell'informazione
società dell'informazióne locuz. sost. f. – Espressione che sottolinea la centralità dell’informazione quale principale motore della società contemporanea, anche in termini [...] alla movimentazione di capitale, più che alla produzione (finanziarizzazione dell’economia), favorendo un salto di scala verso il globale (v. ). Anche la tendenza verso un mercato unico mondiale ha operato nella stessa direzione, comportando ...
Leggi Tutto
società postindustriale
Sergio Parmentola
La terza rivoluzione industriale: dall’industria ai servizi
La società postindustriale è il frutto della più recente trasformazione economica – la cosiddetta [...] mondo diventa sempre più un unico ‘villaggio globale’, con sempre meno frontiere per la circolazione delle reale a costi bassissimi, costituisce uno dei simboli della nuova era.
L’economia si è aperta a una competizione mondiale in cui, però, non si ...
Leggi Tutto
distretti tecnologici
Cristina Battaglia
Aree geografiche ben definite, solitamente su scala subregionale, caratterizzate da un’attività intensa di ricerca e sviluppo (presenza di università, centri [...] di politica industriale del territorio, definendo le aree di attività e gli obiettivi in termini di sviluppo economico del territorio in un’ottica locale e globale. In Italia, nel corso del 2004, il Ministero dell’Università e della Ricerca ha dato ...
Leggi Tutto
global player
loc. s.le m. inv. In economia, protagonista internazionale, istituto o impresa competitivi su tutti i fronti in ambito internazionale. ◆ All’operatore tradizionale di telecomunicazioni, di audiovisivo, di informatica, si sostituisce...
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...