La conservazione e il restauro dei manufatti archeologici
Rossella Colombi
Costantino Meucci
Giovanni Scichilone
Cristina Menegazzi
Giovanna De Palma
Paola Fiorentino
Mario Micheli
Roberto Nardi [...] i quali il museo rappresenta appena una speranza di incentivi economici, ma quasi mai può essere presidio attivo nella conservazione veniamo al presente e al futuro ‒ neanche il "museo globale" (che a volte si proclama pronto al turismo planetario di ...
Leggi Tutto
Le strategie di sussistenza nelle società preagricole
Francesca Giusti
Samou Camara
Lanfredo Castelletti
Egidio Cossa
Antonio Tagliacozzo
Francesca Balossi Restelli
Massimo Vidale
Susan G. Keates
Ian [...] avanzi di tuberi carbonizzati. Il cambiamento climatico globale del Postglaciale, con l'aumento generale di che dal Paleolitico superiore la pesca divenne un importante elemento dell'economia di moltissimi gruppi: in aree come Wadi Kubbaniya, Isna e ...
Leggi Tutto
Storia
GGiovanni Pugliese Carratelli
Giuseppe Galasso
di Giovanni Pugliese Carratelli, Giuseppe Galasso
STORIA
Storia di Giovanni Pugliese Carratelli
sommario: 1. Res gestae e historia rerum gestarum. [...] pensante, mentre in ogni azione interviene il contenuto globale dell'Io, quale è storicamente condizionato e divenuto si muove nelle distinzioni dell'Estetica e della Logica, dell'Economica e dell'Etica, e tutte le congiunge e risolve nella ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Aspetti e forme dell'organizzazione del territorio
Mario Liverani
Amodio Marzocchella
Giovanni Uggeri
Giuliano Volpe
Francesca Romana Stasolla
Laurent [...] 1-0,2 m a 1 m, determinano una divisione globale del distretto collinare in una decina di unità territoriali la cui pp. 433-65; F. Menant, Campagnes lombardes du Moyen Âge. L'économie et la société rurales dans la région de Bergame, de Crémone et de ...
Leggi Tutto
De pecunia. Chiesa, cattolici e finanza nello Stato unitario
Maurizio Pegrari
De pecunia. Detto così potrebbe apparire il titolo di una delle numerose prediche di Bernardino da Siena tenute nella piazza [...] se ne osservi la legittima coordinazione, ed il bene come l’azione economica, siano secondo la natura delle cose e dell’uomo, subordinati al bene primo si riferiva alla mancanza di un bilancio globale della Santa Sede, non tanto per renderlo pubblico ...
Leggi Tutto
Sport e comunicazione nella società moderna
Fabio Rossi
Antonio Ghirelli
Aldo Grasso
Fabio Ciotti
La lingua dello sport
di Fabio Rossi
Perché milioni di lettori, anche semicolti, comprendono e usano [...] e altri, 1983.
C. Scavuzzo, Il linguaggio delle pagine economiche, in Il linguaggio del giornalismo, a cura di M. the unruly trinity, Buckingham, Open University Press, 1999.
Sport in the global society in the media world, a cura di N. Blain, A. ...
Leggi Tutto
Clima e ambiente nel Quaternario
Antonio Longinelli
Mauro Cremaschi
Lanfredo Castelletti
Lucia Caloi - Maria Rita Palombo - Antonio Tagliacozzo
Lo studio dei paleoclimi
di Antonio Longinelli
In questo [...] il daino e l'istrice, mentre l'adozione dell'economia produttiva portò all'introduzione degli ovicaprini e degli altri animali a 3,2-3 m.a. Variazioni climatiche di portata globale e scambi faunistici connessi con l'emersione dell'istmo di Panama ...
Leggi Tutto
Africanismo
Amadou Hampâté Bâ
di Amadou Hampâté Bâ
Africanismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Eredità del passato: spirituale, sociale e culturale. a) Valorizzazione del passato. b) Senso del sacro; [...] Dio, creatore unico di tutte le cose.
In questa visione globale dell'universo non vi è dunque spazio per il profano quale il latte, nutrimento divino, è sgorgato per tutti, senza economia.
Il nipote, figlio di una delle sorelle di madre comune, ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Il ruolo delle istituzioni
Ekmeleddin Ihsanoglu
Il ruolo delle istituzioni
Nel corso del processo di istituzionalizzazione della scienza, e [...] due cose come se volesse offrire un tipo di educazione globale tanto per la cura del corpo quanto per quella dell Nel complesso di Rab῾-i Rašīdī varie istituzioni religiose, sociali ed economiche, che prima non erano mai state le une accanto alle ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Mondo etrusco-italico e romano
Paolo Sommella
Manlio Lilli
Giuseppe M. Della Fina
Sergio Rinaldi Tufi
Josep Guitard i Dunand
Luigi Caliò
Luisa Migliorati
Pierre [...] III secolo un mitreo, mentre, lungo la Garonna, la rilevanza economica e commerciale dell'emporion è rivelata dalla presenza di magazzini monumentali cloacas il compito di suggerire la globale ristrutturazione dell'impianto attraverso la realizzazione ...
Leggi Tutto
global player
loc. s.le m. inv. In economia, protagonista internazionale, istituto o impresa competitivi su tutti i fronti in ambito internazionale. ◆ All’operatore tradizionale di telecomunicazioni, di audiovisivo, di informatica, si sostituisce...
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...