OSTI, Gian Lupo
Ruggero Ranieri
OSTI, Gian Lupo. – Nacque a Napoli il 25 novembre 1920, terzogenito di Arrigo Lorenzo e di Maria Mercedes del Bono.
Il padre, nato a Mantova il 26 agosto 1891, laureato [...] sue opere: L’impresa pubblica e il controllo di gestione, in Piano Economico e Impresa Pubblica, a cura di F. Archibugi - S. Lombardini 373-388; C. Vinti, Gli anni dello stile industriale 1948-1965. Immagine e politica culturale nella grande impresa ...
Leggi Tutto
GNOCCHI VIANI, Osvaldo
Giuseppe Sircana
Nacque a Ostiglia, nel Mantovano, il 26 ag. 1837 da Giuseppe Gnocchi e da Teresa Viani. Dopo aver frequentato il liceo a Mantova, si iscrisse alla facoltà di [...] 1893 (con A. Cabrini); Le Camere del lavoro industriali e agricole, Cremona 1893 (con G. Garibotti); L'influenza economica della classe lavoratrice nei paesi civili, Firenze 1895; Evoluzione economica del proletariato, Genova 1896; Le peripezie delle ...
Leggi Tutto
FAINA, Zeffirino
Elisabetta Orsolini
Nacque il 9 febbr. 1826 a San Venanzo (Terni) da Venanzio e da Angelica Paolozzi. Il padre era un ricco proprietario terriero che venne ascritto nel 1842 al ceto [...] partecipò soprattutto in materia di bilanci, economia e finanze. Dal 1864 fusupplente della Deputazione 208; Camera di commercio e industria dell'Umbria, L'Umbria agricola, industriale, commerciale. Anno 1913, Foligno 1914, pp. 382, 388; G. ...
Leggi Tutto
HOST VENTURI, Giovanni
Mauro Canali
Nacque a Fiume, il 24 giugno 1892, da Francesco e Francesca Mandich.
Ottenuta la licenza di scuola media, si specializzò in odontotecnica. Partecipò come volontario, [...] clausole del trattato di Roma e restituire in tal modo slancio all'economia fiumana la quale, a suo avviso, soffriva soprattutto a causa dell marittimo nell'ambito dell'Istituto per la ricostruzione industriale (IRI).
Il 31 ott. 1939 venne chiamato ...
Leggi Tutto
PIGORINI, Luigi
Fedra Alessandra Pizzato
PIGORINI, Luigi. – Nacque il 10 gennaio 1842 a Fontanellato (Parma) da Luciano, medico condotto, e da Lucia Marenghi. Dopo le scuole elementari nel paese natio, [...] fino al 1878) intitolata Paleoetnologia per l’Annuario scientifico industriale.
Tra il 1866 e il 1867 beneficiò di una sovvenzione da cui ebbe due figli, Luciano, futuro professore di economia all’Università di Padova, e Caterina. Aggiornò inoltre la ...
Leggi Tutto
MANGILI, Cesare
Giandomenico Piluso
Nacque a Milano il 19 marzo 1850 da Francesco e da Elena Bonacina.
Il padre, possidente, laureato in giurisprudenza, fu consigliere comunale a Milano e diresse come [...] e la Zaccaria Pisa, e con le imprese industriali lombarde più inclini ad adottare strategie di internazionalizzazione, indirizzo assegnati alla presidenza.
Dotato di una solida cultura economica di carattere essenzialmente pratico, il M. fu in ...
Leggi Tutto
BRUNO, Luigi
Luciano Segreto
Nacque a Napoli il 18 apr. 1896 da Federico e Amalia Cilento. Iniziati gli studi universitari, li interruppe per partecipare alla prima guerra mondiale, nella quale combatté [...] piano. Il punto di incontro tra queste due grandi dinastie industriali italiane fu costituito. dalla Centrale (una finanziaria nata nel La riprova della rapida ascesa del B. negli ambienti economici italiani èfornita dal ruolo avuto in uno dei momenti ...
Leggi Tutto
UCELLI DI NEMI, Guido
Giorgio Bigatti
– Nacque a Piacenza il 25 agosto 1885, quarto dei cinque figli di Giovanni (1845-1930), direttore dell’azienda daziaria piacentina, e di Savina Ratti (1856-1919).
Completati [...] di due navi romane nel lago di Nemi. Sollecitato da Belluzzo, ministro dell’Economia nazionale (1925-28), mise in campo le competenze tecniche e industriali che permisero, grazie all’impiego di grandi pompe idrovore, l’abbassamento del livello ...
Leggi Tutto
SVAMPA, Giovanni detto Nanni
Michele Sancisi
– Nacque a Milano il 28 febbraio 1938, secondogenito – aveva una sorella maggiore, Mabi – di Napoleone, detto Nino – ragioniere, titolare di una ditta edile [...] iscrisse all’Università Bocconi (dove poi si laureò in economia e commercio), pur intuendo che il destino gli avrebbe un 45 giri: Me ricordi e A mi, ritratto di un cinico industriale pirata della strada («A me danno dell’egoista – dice il testo, in ...
Leggi Tutto
LERDA, Giovanni
Fulvio Conti
Nacque a Fenestrelle, presso Pinerolo, il 29 sett. 1853 da Bartolomeo e Natalina Taro. All'età di tredici anni le condizioni di difficoltà in cui venne a trovarsi la famiglia [...] che giudicò in parte il risultato dei processi di concentrazione industriale in atto nel Paese e in parte il tentativo, seppur la sua tattica, Genova 1897; Influenza del cristianesimo sulla economia, Milano 1898; Gli italiani all'estero, Genova 1900; ...
Leggi Tutto
industriale
agg. e s. m. [der. di industria]. – 1. agg. a. Dell’industria, relativo all’industria in senso specifico (cioè nel sign. 2 b): il settore i. dell’economia; stabilimento i.; attività i.; produzione i.; prodotti i.; progresso, sviluppo,...
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...