PINTORI, Giovanni
Roberto Cassanelli
PINTORI, Giovanni. – Nacque, penultimo di sei figli, il 14 luglio 1912 a Tresnuraghes (Oristano), piccolo centro presso Bosa, sulla costa orientale della Sardegna, [...] di 3750 lire annue ciascuna) indetto dal Consiglio dell’economia corporativa (poi Camera di commercio) di Nuoro per 2003; G. De Witt, Le fabbriche ed il mondo. L’Olivetti industriale nella competizione globale (1950-90), Milano 2005, ad. ind.; E. ...
Leggi Tutto
SEGRE, Guido Isacco
Anna Millo
– Nacque a Torino il 7 novembre 1881, secondogenito di Vittorio Emanuele e di Enrichetta Ovazza; il figlio di suo fratello Arturo, Vittorio Dan Segre, scrisse di lui nella [...] centrale.
La crisi del 1929-30 e le sue conseguenze sull’economia triestina – il tracollo della Banca commerciale triestina, il dissesto di uno dei principali gruppi industriali, il gruppo Brunner (che Segre aveva osteggiato), il salvataggio dei ...
Leggi Tutto
PURICELLI, Piero
Gian Luca Podestà
PURICELLI, Piero. – Nacque a Milano il 4 aprile 1883, da Angelo, imprenditore del settore stradale, e da Carlotta Combi.
Laureatosi nel 1906 in ingegneria meccanica [...] Mussolini si rivolse all’Istituto per la ricostruzione industriale (IRI) che nel febbraio del 1936 ne al., Torino 1999, pp. 551-616; S. Maggi, Politica ed economia dei trasporti (secoli XIX-XX). Una storia della modernizzazione italiana, Bologna 2001 ...
Leggi Tutto
FORMENTON, Mario
Valerio Castronovo
Nacque a Teheran il 21 apr. 1928, figlio di Cloe Brasolin e di Luigi, un uomo d'affari veneto che sino al settembre 1941 esercitò in Iran una florida attività commerciale. [...] tipici locali, sia per la rappresentanza di varie imprese industriali italiane.
Dal contatto con gli ambienti della capitale le parti si tenne fede a quella regola aurea di un'economia di mercato che è la libera concorrenza: onde si assistette, ...
Leggi Tutto
BRACCI, Lazzaro
**
Figlio, probabilmente primogenito, di Giovanni di Feo, cuoiaio aretino (C. Lazzeri, Aspetti..., pp. 111 s.), nacque in Arezzo, nel quartiere di Porta del Foro, intorno al 1365.
La [...] Particolarmente vicini al B., da cui in parte dipendevano economicamente, furono per tutta la loro vita il fratello Gregorio residenza tra Arezzo, per curarvi la sua nuova attività industriale (dopo la parentesi fiorentina, infatti, aveva aperto una ...
Leggi Tutto
MYLIUS
Stefania Licini
– Famiglia di imprenditori di origini austriache impegnata nel settore bancario, nel commercio e nella produzione tessile in molti paesi europei; fu attiva a Milano e in altre [...] di premi e riconoscimenti ad artigiani, inventori e operatori economici distintisi nell’introduzione di procedimenti innovativi, nel 1844, con l’apertura della Scuola di chimica industriale, generosamente finanziata da Mylius, la Società avviò quella ...
Leggi Tutto
ROSSI DI MONTELERA, Carlo Teofilo
Adriana Castagnoli
– Nacque a Chieri il 27 ottobre 1865, figlio di Luigi e di Marianna Barberis.
A diciassette anni conquistò la medaglia d’oro per la letteratura nel [...] nel 1924 (incorporate nella pubblica amministrazione come Consigli provinciali dell’economia nel 1926), per volere del governo Mussolini proseguì a occuparsi dei problemi industriali e commerciali del Paese quale commissario governativo (1924-26) e ...
Leggi Tutto
FACCONI, Michelangelo Abdon
Alberto Gottarelli
Nacque a Novara il 9 sett. 1867 da Pietro, originario di Pianello Val Tidone (Piacenza), e da Angela Tronchi, di Parma. Il padre, già quarantottenne, lavorava [...] , il F. si trovò spesso a fare da intermediario tra Joel e significativi personaggi dell'ambiente economico ligure, tra i quali l'industriale A. Odero e l'influente avvocato V. Rolandi Ricci. Oltre alle ordinarie incombenze di direttore. il ...
Leggi Tutto
CABIATI, Attilio
Ernesto Galli della Loggia
Figlio di Aurelio e Clotilde Besca, nacque a Roma da una famiglia lombarda di origine ebraica il 18 ag. 1872. Compiuti gli studi secondari a Bergamo, concorse [...] solo nel 1918, scritto in collaborazione con l'industriale Giovanni Agnelli (Federazione europea o Lega delle Nazioni?, C. cominciò a svolgere la funzione di commentatore dei fatti economici del giorno per conto del Secolo di Milano, funzione che ...
Leggi Tutto
IPPOLITO, Felice
Giuseppe Sircana
Nacque il 16 nov. 1915 a Napoli da Girolamo, ingegnere e professore di costruzioni idrauliche all'Università di Napoli, e da Angelica Giuliani. Allievo del liceo Umberto [...] ricerche geominerarie dell'Istituto per la ricostruzione industriale (IRI) che, sotto la direzione O. Barrese, Un complotto nucleare. Il caso Ippolito, Roma 1981; Annali dell'economia italiana, 12/2, 1959-1964, Milano 1982, ad ind.; E. Puntillo, F ...
Leggi Tutto
industriale
agg. e s. m. [der. di industria]. – 1. agg. a. Dell’industria, relativo all’industria in senso specifico (cioè nel sign. 2 b): il settore i. dell’economia; stabilimento i.; attività i.; produzione i.; prodotti i.; progresso, sviluppo,...
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...