DUCROT, Vittorio
Ettore Sessa
Figlio dell'ingegnere ferroviario Victor e di Marie Roche, nacque a Palermo il 3 genn. 1867. 1 genitori, francesi, si erano stabiliti in Sicilia dopo un temporaneo soggiorno [...] migliore produzione europea, partecipando a quel clima di rinascita dell'economia siciliana che aveva visto, alla fine del XIX secolo, il sorgere di una competitiva compagine industriale isolana. Risultato della potenza raggiunta dall'industria del D ...
Leggi Tutto
SFONDRINI, Achille.
Raffaella Catini
– Nacque il 1° febbraio 1834 a Borgo San Gottardo nel comune dei Corpi Santi di Milano, esteso insediamento agricolo sorto attorno alla cinta muraria cittadina, [...] . Per quest’ultimo disegnò, in occasione dell’Esposizione industriale italiana del 1881 a Milano, ospitata, per le 11, pp. 58, 72; S. Onger, Una provincia operosa. Aspetti dell’economia bresciana tra XVII e XX secolo, Milano 2011, pp. 93 s.; D. ...
Leggi Tutto
FERRARIS, Erminio
Enzo Pozzato
Nacque a Ronco Scrivia, presso Genova, il 15 febbr. 1852, da Luigi, ingegnere ferroviario, e da Giuseppina Defiori. Compiuti gli studi medi. si trasferì in Sardegna, ove [...] ss.
Da citare sono anche i seguenti brevetti di privativa industriale del F. relativi alla metallurgia dello zinco, per non delle storte a zinco allo scopo di realizzare un'economia di combustibile e ottenere un riscaldamento uniforme", n. 15531 ...
Leggi Tutto
POGLIANI, Angelo
Anna Maria Falchero
POGLIANI, Angelo. – Nacque a Milano, in piazza S. Nazaro, il 14 giugno 1871, quarto di nove figli, da Giuseppe (nato nel 1836) e da Antonia Clerici (nata nel 1844).
Ragioniere, [...] milioni di lire.
I tre anni successivi, che per l’economia italiana nel suo complesso furono anni di crisi, videro la dalla sua costituzione, a molte imprese in quasi tutti i settori industriali, e in primo luogo al gruppo Ansaldo.
A partire da tale ...
Leggi Tutto
ORTOLANI, Mario
Marco Maggioli
ORTOLANI, Mario. – Nacque a Venezia il 21 settembre 1909 da Giuseppe e da Adele Sicher.
Dal 1913 al 1934 visse con la famiglia a Bologna, dove compì l’intero corso di [...] Nel 1939 gli fu assegnata la cattedra di geografia generale ed economica presso l’Istituto tecnico commerciale di Ferrara, dove trasferì la sua Peter Mounfield il saggio comparato di geografia industriale in Lombardia e Lancashire (Napoli 1963); con ...
Leggi Tutto
TURTURA, Donatella
Maria Luisa Righi
– Nacque a Bologna il 30 marzo 1933 da Alberto e Gilberta Tugnoli.
Il padre, che aveva dovuto interrompere gli studi di ingegneria poco prima della laurea, era impiegato [...] s’era battuta Turtura di andare a nuove relazioni industriali non trovò appoggio nelle istituzioni; la pratica di beni di origine mafiosa promosse un forum del Consiglio nazionale dell’economia e del lavoro che si tenne il 5 luglio 1993; seguendo ...
Leggi Tutto
BORRIELLO, Biagio
Nicola De Ianni
Nato a San Giovanni a Teduccio (Napoli) il 15 dic. 1879 da Giovanni e Carmela Sorropago, compì gli studi classici ed entrò giovanissimo, prima ancora della fine del [...] incontri a lui si deve infatti il I congresso per lo sviluppo economico del Mezzogiorno. Il congresso, al quale furono presenti 24 province, oltre che -furono infatti sottratte alla direzione dell'industriale Bruno Canto ed assegnate in gestione a ...
Leggi Tutto
LOMBARDI, Riccardo
Giuseppe Sircana
Nacque a Regalbuto, in provincia di Enna, il 16 ag. 1901 da Gustavo, ufficiale dei carabinieri, e da Maria Marraro, donna di intensi sentimenti religiosi. Iscrittosi [...] a Milano, dove nel 1922 si laureò in ingegneria industriale al Politecnico. Insieme con il fratello Ruggero aderì al nel collegio unico nazionale).
Seguì in particolare i problemi dell'economia e del lavoro, intervenendo più volte per denunciare la ...
Leggi Tutto
MORELLATO, Giulio
Elisabetta Novello
MORELLATO, Giulio. – Nacque a Marsango, comune di Campo San Martino, vicino Padova, il 10 ottobre 1892, settimo di otto figli, da Giacinto e da Isabella Betto.
Il [...] e delle adiacenze) e Silvano Carraro (un giovane perito industriale incaricato di predisporre la rete di illuminazione aziendale). I orologio, in G. Roverato, L’industria nel Veneto: storia economica di un caso regionale, Padova 1996, pp. 355-357. ...
Leggi Tutto
NICOLODI, Aurelio
Martina Salvante
– Nacque a Trento il 1° aprile 1894, figlio di Salvatore e di Pia Brugnara, da cui nacquero anche Mario, Giuseppina, Elisa e Pia.
Nell’agosto 1914 chiese la cittadinanza [...] , si era iscritto al IV anno della sezione di economia e diritto presso la R. Scuola superiore di commercio ideò e istituì l'Ente nazionale di lavoro per ciechi, organismo industriale nel quale il non vedente poteva lavorare e produrre assieme alla ...
Leggi Tutto
industriale
agg. e s. m. [der. di industria]. – 1. agg. a. Dell’industria, relativo all’industria in senso specifico (cioè nel sign. 2 b): il settore i. dell’economia; stabilimento i.; attività i.; produzione i.; prodotti i.; progresso, sviluppo,...
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...