Edilizia e costruzioni
Konrad Wachsmann
Elio Giangreco
di Konrad Wachsmann e Elio Giangreco
EDILIZIA E COSTRUZIONI
Costruzioni in acciaio di Konrad Wachsmann
sommario: 1. Introduzione. 2. Punti nello [...] mai essere ripetuto abbastanza, sono di natura politica, sociale, economica, scientifica, tecnologica, biologica e così via.
All'inizio dell'era moderna - la cosiddetta ‛era industriale' - l'alchimia del Medioevo si tramutò in scienza, attraverso ...
Leggi Tutto
Vedi POMPEI dell'anno: 1965 - 1973 - 1996
POMPEI (Pompeii, Πομπηία, Πομπηίοι)
A. Maiuri
Sommario: Generalità. A) Topografia generale. - B) Cenno storico: 1. Gli avvenimenti storici. 2. Il terremoto. [...] verso forme di locazione, di condominio e d'uso commerciale e industriale (la Fulionica della Reg. VI, 8, 20; la tintoria . Scavi, 1921-23 (cfr. l'elenco in M. Rostovzev, Storia economica e sociale dell'impero romano, [trad. it.], Firenze 1933, p. 33 ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Mondo islamico
Paolo M. Costa
Basema Hamarneh
Sergio Martínez Lillo
Fernando Sáez Lara
Giovanna Ventrone Vassallo
Anna Sereni
Vincenzo Strika
Caratteri generali
di [...] favore dalla nuova religione, comparvero moschee collegate con l'organizzazione corporativa assunta dall'attività economico-industriale. Alla diffusione delle moschee non legate al potere centrale contribuirono vari fattori, innanzitutto necessità ...
Leggi Tutto
Pop art
Filiberto Menna
di Filiberto Menna
Pop art
sommario: 1. Definizione. 2. Il contesto sociale. 3. L'iconosfera urbana. 4. Le origini inglesi e la pop art americana. 5. La situazione europea. [...] possibilità di agire in una società tecnicamente specializzata e governata, nella sua dimensione economica e non soltanto economica, dalle grandi concentrazioni finanziarie e industriali e dai mezzi di comunicazione di massa. L'artista è ormai uno ...
Leggi Tutto
PORTA
M. Bernardini
Il mondo antico lasciò in eredità al Medioevo un numero di p. artisticamente lavorate molto superiore all'esigua quantità degli esemplari oggi superstiti. Si doveva trattare di battenti [...] scelto come pendant storico alle icone degli apostoli. Nell'economia della salvezza, prefigurata dalle parole dei profeti, è e razionalmente flessibile - come quello bizantino, quasi 'industriale' - implica l'uso di matrici uniche, dalle quali ...
Leggi Tutto
Vedi CINESE, Arte dell'anno: 1959 - 1994
CINESE, Arte
P. Corradini
V. Elisséeff
Red.
P. Corradini
V. Elisséeff
M. P. David
A. Salmony
M. P. David
A. Salmony
G. Barluzzi
G. Scaglia
1. Cronologia [...] le ceramiche greche) oggetti prodotti da un artigianato industriale che vive sul commercio. Erano oggetti di lusso con Chou e ci rivela gli splendori d'una corte reale la cui economia a base agricola aveva arricchito i signori e anzi aveva procurato ...
Leggi Tutto
L'architettura nel mondo greco, etrusco-italico e romano: le tecniche, i materiali e gli organismi edilizi
Giorgio Rocco
Maura Medri
Cairoli Fulvio Giuliani
Le tecniche e i materiali nel mondo greco
di [...] in serie, l'organizzazione delle maestranze è di tipo industriale, l'apporto degli operai qualificati è limitato e si , come la disponibilità della materia prima, e ai fattori economici. Ma il primo livello di scelta è determinato sempre dal ...
Leggi Tutto
Vedi EGIZIANA, Arte dell'anno: 1960 - 1994
EGIZIANA, Arte
S. Donadoni
i. - Caratteri generali (v. anche voci egittologia; cronologia, vol. ii, p. 956 ss.; egitto, provincia romana). - L'arte dell'Egitto [...] del paese in regni e principati di scarsa consistenza economica e politica, ha assai ridotto l'attività delle nella protezione e nel restauro dei monumenti che la ripresa industriale ed agricola dell'Egitto andava compromettendo più di quanto ...
Leggi Tutto
Città globali
Vittorio Gregotti
Benché molti affermino che nel nuovo secolo il fatto urbano stia radicalmente cambiando la propria natura, non si può scrivere della città del 21° sec. senza fare riferimento [...] insegna, oltre che simbolico-religiosa, la città è anche città economica di produzione, di mercato e di rendita, città istituzionale e che nessuna delle difficoltà poste dall’eredità della città industriale sia stato risolto. La città infinita non è ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Breve storia del restauro statico
Mario Como
Questa sintesi della storia del restauro statico dalle origini a oggi fa esclusivo riferimento agli edifici in muratura, materiale con il quale sono stati [...] inserimento di catene o cerchiature di ferro.
Con la rivoluzione industriale, invece, a partire dalla seconda metà dell’Ottocento, 1990). I vantaggi di tale sistema costruttivo erano l’economia e la rapidità di costruzione. Il difetto era costituito ...
Leggi Tutto
industriale
agg. e s. m. [der. di industria]. – 1. agg. a. Dell’industria, relativo all’industria in senso specifico (cioè nel sign. 2 b): il settore i. dell’economia; stabilimento i.; attività i.; produzione i.; prodotti i.; progresso, sviluppo,...
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...