Comune della Lombardia (37,12 km2 con 85.543 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. La città è situata a 201 m s.l.m. all’estremità meridionale del ramo occidentale del lago che da essa prende il nome, [...] in moderni e razionali impianti. Nel complesso, l’apparato economico presenta segni di invecchiamento delle strutture, in particolare nei comparti della trasformazione industriale, anche se non mancano significative forme di riconversione e ...
Leggi Tutto
Treviso Comune del Veneto (55,5 km2 con 85.456 ab. nel 2020, detti Trevisani o Trevigiani, ant. Trivigiani), capoluogo di provincia. Situata nella pianura veneta, alla confluenza del Sile con il Botteniga, [...] e la viticoltura (zone di produzione del cabernet, merlot, tocai). Notevole peso nell’economia del territorio hanno avuto, a partire dagli anni 1960, le attività industriali. Oltre all’industria dell’abbigliamento, in mano a gruppi multinazionali, si ...
Leggi Tutto
Città degli USA (3.833.995 ab. nel 2008), nella California meridionale. Sorge presso la costa dell’Oceano Pacifico, in una regione pianeggiante, soggetta a terremoti, chiusa a N da una catena di monti [...] tanti nuclei abitativi, sedi o succursali di attività industriali oppure quartieri residenziali.
La continua espansione edilizia si . Il settore secondario è uno dei punti di forza dell’economia di L.: a Hollywood e a Culver City è localizzata l ...
Leggi Tutto
I gruppi insulari dell’Oceano Pacifico centromeridionale, secondo la denominazione introdotta dai geografi del 19° secolo. I gruppi più occidentali formano invece la Melanesia e la Micronesia. Si sogliono [...] a quella che vive nelle isole di origine. Turismo, pesca e agricoltura industriale, sovvenzioni statali e fondi per la cooperazione sono oggi aspetti fondamentali dell’economia dei Polinesiani anche se l’orticoltura e la pesca tradizionale mantengono ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale, posto sul Reno a S del Lago di Costanza, fra lo Stato federato austriaco del Vorarlberg a N e a E, e i cantoni svizzeri di San Gallo a O e dei Grigioni a S.
Il Paese, molto [...] dispone di vasti prati e pascoli permanenti. Il settore industriale, oltre ai tradizionali rami tessile e alimentare, conta e nel 1995 è entrato a far parte dello Spazio economico europeo; tale orientamento ha indotto le autorità del principato ad ...
Leggi Tutto
Savona Comune della Liguria (65,32 km2 con 59.439 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. Sorge sulla Riviera di Ponente, nella piccola piana alluvionale formata dal torrente Letimbro, in prossimità della [...] la popolazione si è mantenuta pressoché stazionaria.
Il fulcro dell’economia urbana è il porto, che fin dalle origini ha hanno visto un graduale trasferimento delle attività di porto industriale nell’area di Vado Ligure, mentre lo scalo savonese ...
Leggi Tutto
Comune della Campania (130,84 km2 con 58.338 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. La città a 135 m s.l.m. sul colle della Guardia, alla confluenza del Sabato nel Calore, sorge nel cuore della regione [...] L’antica area urbana comprende un moderno nucleo di sviluppo industriale (carta, vetro, lavorazioni meccaniche, del legno, dei e la prima metà degli anni 1990.
L’economia, caratterizzata da un generale ristagno delle dinamiche occupazionali locali ...
Leggi Tutto
Teramo Comune dell’Abruzzo (152 km2 con 53.998 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. È situata a 265 m s.l.m. in posizione equidistante tra il Mar Adriatico e il massiccio del Gran Sasso d’Italia. Nel [...] piano sia le aree collinari circostanti. Nell’economia urbana notevole peso hanno le attività commerciali e terziarie, ma non trascurabile è anche la presenza del settore industriale (metalmeccanica, produzione di materiali da costruzione, industrie ...
Leggi Tutto
Trapani Città della Sicilia nord-occidentale (273,1 km2 con 65.841 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. Sorge in parte su una lingua di terra protesa nel mare verso la più settentrionale delle Egadi, [...] a T., centro della pesca del tonno. Il settore industriale, di dimensioni modeste, è costituito da aziende di piccole migratorio, sia di ritorno che straniero. Le maggiori risorse economiche sono agricole (agrumi, olivo, vite), e pescherecce (Mazara ...
Leggi Tutto
Città dei Paesi Bassi (584.058 ab. nel 2007; 1.490.000 ab. nel 2009, considerando l’intera agglomerazione urbana), la seconda per numero di abitanti, situata nella provincia dell’Olanda Meridionale (Zuidholland), [...] e fluviali ha determinato la formazione di una regione industriale che si estende largamente al di fuori dei confini e di ricerca scientifica (scuole superiori di medicina ed economia). Complessivamente, grazie al suo ruolo produttivo e commerciale ...
Leggi Tutto
industriale
agg. e s. m. [der. di industria]. – 1. agg. a. Dell’industria, relativo all’industria in senso specifico (cioè nel sign. 2 b): il settore i. dell’economia; stabilimento i.; attività i.; produzione i.; prodotti i.; progresso, sviluppo,...
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...