SOMALIA (XXXII, p. 99; App. II, 11, p. 860)
Lanfranco RICCI
Il 21 dicembre 1949 l'Assemblea generale delle N. U. affidava all'Italia, in amministrazione "fiduciaria", la sua ex-colonia per un periodo [...] privati, nel settore agricolo come in quello industriale (questo quasi completamente d'iniziativa italiana); degli S. U. A. Nel 1954, inoltre, un accordo di cooperazione economica e di assistenza con gli S. U. A. prevedeva la concessione di alcuni ...
Leggi Tutto
Popolazione. - Secondo l'ultimo censimento effettuato nell'aprile del 1970, la popolazione cilena ammontava a 8.784.820 ab., ripartiti nelle 25 province in cui è suddiviso amministrativamente il territorio [...] accompagnato da misure coercitive. Gl'indici per settori economici hanno registrato un regresso generale: facendo pari a ettolitri di vino nel 1972. Poco rilevanti rimangono le colture industriali del tabacco, della canapa e del lino. L'allevamento ...
Leggi Tutto
Storia della conoscenza del paese (II, p. 97; App. I, p. 77). - L'unione dell'Albania con l'Italia, avvenuta nel gennaio 1939, ha favorito il progresso della conoscenza del paese, sia per l'invio di missioni [...] ecc.), cioè nell'Albania greco-ortodossa. Unica coltura industriale il tabacco (2000 ha. e forse più) p. 114; App. I, p. 79). - La posizione politico-economica acquistata dall'Italia in Albania, incontrò difficoltà nel suo sviluppo dopo che la ...
Leggi Tutto
TRENTINO-ALTO ADIGE (App. III, 11, p. 978. Alto Adige: II, p. 711; App. II, 1, p. 147; III, 1, p. 76. Trentino: XXXIV, p. 266; App. II, 11, p. 1018; III, 1, p. 977)
Eugenia Bevilacqua
Giovanni Leonardi
Elio [...] (133.000 t), fluorite (39.000 t), baritina grezza. Bolzano detiene indubbiamente il primato industriale, ma soprattutto esercita funzioni economiche che sono state definite nodali; una manifestazione di tali funzioni può essere scorta nell'importanza ...
Leggi Tutto
VIETNAM (App. II, 11, p. 1114)
Leandro PEDRINI
Paolo DAFFINA
Gennaro CARFORA
Florio GRADI
Nuovo stato indipendente dell'Indocina, costituitosi nel 1949, in seguito alle vicende politiche e militari [...] .000 t annue) nel sud è alla base dello sviluppo industriale e viene pure esportato; zinco e stagno vengono estratti dal five years, East Lansing, Mich., 1959; Nouvelles données de l'économie du Sud-Vietnam, in Cahiers d'Outre-Mer, XII (1959), pp ...
Leggi Tutto
Perù
Elio Manzi e Paola Salvatori
(XXVI, p. 873; App. I, p. 927; II, ii, p. 525; III, ii, p. 392; IV, ii, p. 764; V, iv, p. 108)
Geografia umana ed economica
di Elio Manzi
Popolazione, insediamenti, [...] sono, nella Costa, Callao (650.000 ab.), polo marittimo-portuale e industriale ormai conurbato con Lima, Trujillo (510.000 ab.) e Chiclayo ( miliardi di dollari.
I costi sociali di questa politica economica, in un paese che sopportava un alto tasso ...
Leggi Tutto
Nicaragua
Elio Manzi
Alfredo Romeo
'
(XXIV, p. 749; App. I, p. 898; II, ii, p. 405; III, ii, p. 263; IV, ii, p. 594; V, iii, p. 666)
Geografia umana ed economica
di Elio Manzi
Popolazione
La popolazione, [...] urbano di dimensione metropolitana, nonché unico importante polo industriale e terziario, è la capitale, Managua (864 1995.
ONU, Rapporto sullo sviluppo umano. Il ruolo della crescita economica, Torino 1996.
Storia
di Alfredo Romeo
Uscito nel 1990 da ...
Leggi Tutto
Libia
Paolo Migliorini
Ciro Lo Muzio
di Paolo Migliorini
Stato dell'Africa settentrionale. Secondo i dati provvisori, al censimento del 2003 la L. contava 5.678.484 ab., saliti a 5.853.000 a una stima [...] è registrata una notevole espansione dell'apparato industriale, già prevalentemente dedito alla lavorazione di prodotti settembre 2003 affidava l'incarico di primo ministro a un esperto di economia, š. ġanem.
Nel 2003 i rapporti della L. con la ...
Leggi Tutto
Ruanda
Claudio Cerreti e Silvia Moretti
'
(XXX, p. 200; v. urundi, XXXIV, p. 840; ruanda e urundi, App. III, ii, p. 637; ruanda, App. IV, iii, p. 251; V, iv, p. 584)
Geografia umana ed economica
di [...] un aumento consistente della produzione agricola (quella industriale era e rimane quasi irrilevante e tutta destinata agevola certo la soluzione dei problemi di organizzazione e di ripresa economica. In conclusione, si valuta che al 1996 il R. fosse ...
Leggi Tutto
IRLANDA (XIX, p. 544 e App. I, p. 378)
Marina EMILIANI SALINARI
Enrico MACHIAVELLI
Popolazione (p. 547). - Secondo il censimento del 1946 lo Stato libero d'Irlanda contava 2.953.452 ab. (2.968.420 nel [...] la città di Dublino, il cui notevole sviluppo industriale richiama mano d'opera dalle altre contee. Si po' per ragioni ideali, un po' come riflesso delle difficoltà economiche data la grande disoccupazione, specie nei rami delle costruzioni, per ...
Leggi Tutto
industriale
agg. e s. m. [der. di industria]. – 1. agg. a. Dell’industria, relativo all’industria in senso specifico (cioè nel sign. 2 b): il settore i. dell’economia; stabilimento i.; attività i.; produzione i.; prodotti i.; progresso, sviluppo,...
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...