• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
450 risultati
Tutti i risultati [3108]
Geografia [450]
Economia [692]
Storia [589]
Biografie [513]
Geografia umana ed economica [288]
Diritto [335]
Storia per continenti e paesi [238]
Temi generali [239]
Arti visive [198]
Scienze politiche [200]

NOVARA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

NOVARA (XXIV, p. 988; App. I, p. 900; II, 11, p. 418) Manfredo Vanni La popolazione del comune di Novara da 81.094 ab. nel 1951, è salita a 81.932 nel 1959; negli stessi anni la popolazione della provincia [...] 1955; 1.458.365, nel 1957). Un indice del progresso industriale della provincia negli ultimi anni è fornito dall'incremento della produzione nell'esercizio finanziario 1957-58. Nel complesso dell'economia della provincia di N. ha una certa importanza ... Leggi Tutto
TAGS: INDUSTRIALIZZAZIONE – LAGO MAGGIORE – VALLE ANZASCA – VILLADOSSOLA – DOMODOSSOLA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NOVARA (8)
Mostra Tutti

BOMBAY

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

(VII, p. 370; App. III, I, p. 249) Seconda città dell'Unione Indiana (8.227.332 ab. nel 1981), svolge una gamma di funzioni ben differenziate. È innanzitutto un grande porto, il maggiore del paese, con [...] grande metropoli regionale che B. si trova a svolgere né la debole economia indiana può finanziare i piani di sviluppo di cui necessita, al punto . A nord di questo si sviluppa il cuore industriale di B., rappresentato dai quartieri di Parel e Lalbang ... Leggi Tutto
TAGS: SETTORE TERZIARIO – UNIONE INDIANA – BORSA VALORI – NUOVA DELHI – INURBAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BOMBAY (5)
Mostra Tutti

PAVIA

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

PAVIA (XXVI, p. 542) Carlo Morandi Un piano regolatore in via di attuazione tende a creare quartieri periferici e a risolvere con criterî moderni i problemi di viabilità e di edilizia del centro. Notevoli, [...] Mortara). Ma negli ultimi tempi la struttura economica della provincia ha assunto un carattere più complesso e organico, in cui tutte le attività produttrici (agricole, industriali, commerciali) appaiono armonicamente sviluppate. L'industria assorbe ... Leggi Tutto
TAGS: INDUSTRIA CASEARIA – INDUSTRIA TESSILE – FRUMENTO – VIGEVANO – MORTARA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PAVIA (10)
Mostra Tutti

PARMA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

PARMA (XXVI, p. 382; App. I, p. 921; II, 11, p. 507) Leandro PEDRINI Ricostruiti i quartieri ferroviario e industriale a nord della via Emilia e la zona rivierasca del torr. Parma, che erano stati gravemente [...] , oltre lo scalo merci e la nuova zona industriale, l'ostacolo della linea ferroviaria che corre sopraelevata sta all'industria e circa altrettanti alle attività terziarie. L'economia cittadina è ancora strettamente legata alla campagna circostante e ... Leggi Tutto
TAGS: INDUSTRIA FARMACEUTICA – AGRICOLTURA – VIA EMILIA – BRESCIA – SPEZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PARMA (9)
Mostra Tutti

REGGIO nell'Emilia

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

REGGIO nell'Emilia (XXVIII, p. 994; App. I, p. 964; II, ii, p. 678) Leandro PEDRINI L'opera di ricostruzione dei danni causati dalla guerra è stata condotta rapidamente a termine nei quartieri residenziali, [...] un nuovo piano regolatore che è stato impostato in funzione dello sviluppo industriale della città, quale prospettiva per la soluzione dei problemi economici della provincia, gravitante interamente sul centro. La popolazione della città era, secondo ... Leggi Tutto
TAGS: AGRICOLTURA – VIA EMILIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su REGGIO nell'Emilia (8)
Mostra Tutti

ROVIGO

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

ROVIGO (XXX, p. 196; App. I, p. 984; II, 11, p. 754) Giuseppe Morandini La città ha avuto un certo sviluppo demografico in quest'ultimo decennio. Alla data del censimento 1951 il comune contava 46.484 [...] , ma tuttavia sensibile è il progresso industriale e più notevole quello agricolo-commerciale. Notevoli situazione del 1951 non è attualmente molto mutata, giacché è un fatto legato alla prevalenza dell'economia agricola e alla sua struttura sociale. ... Leggi Tutto
TAGS: EMIGRAZIONE – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROVIGO (8)
Mostra Tutti

BOLZANO

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Alla data del 4 novembre 1951 il comune contava 72.291 ab. presenti e 70.898 residenti. Di questi gran parte (67.653) nel centro vero e proprio e i pochi altri sparsi in piccoli nuclei con meno di 100 [...] soprattutto alla creazione e allo sviluppo della zona industriale, che ha determinato il sorgere degli ampî quartieri suoi stands le più attive ed importanti manifestazioni dell'economia della regione. Con la istituzione della Regione Trentino ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – TRENTINO-ALTO ADIGE – MERANO

MADRAS

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

MADRAS Paolo DAFFINA . Stato dell'Unione Indiana compreso tra l'Andhra Pradesh a nord, il Maisūr a nord-ovest, il Kerala a ovest, l'Oceano Indiano a sud, il Golfo del Bengala a est. Lo States Reorganization [...] un sesto della popolazione parla lingue diverse dal tamil. L'economia dello stato è prevalentemente agricola (riso, cereali, arachidi, semi terra irrigati erano 2.107.000. La principale attività industriale è quella cotoniera. Il 24 marzo 1960 è stata ... Leggi Tutto
TAGS: GOLFO DEL BENGALA – OCEANO INDIANO – UNIONE INDIANA – ANDHRA PRADESH – MADURAI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MADRAS (3)
Mostra Tutti

CHARKOV

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Con l'attuazione dei due primi piani quinquennali dell'economia sovietica, la città subì un radicale cambiamento di fisionomia, diventando uno dei principali centri industriali dell'Ucraina. Di pari passo [...] con Charkov uno dei più importanti nodi delle comunicazioni dell'Ucraina, allaccianti la Russia centrale e baltica con il territorio industriale del Donec e del Mar Nero. Durante le violente battaglie della primavera del 1942 e dei primi mesi del ... Leggi Tutto
TAGS: UNIONE SOVIETICA – MAR NERO – UCRAINA – RUSSIA – DONEC
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CHARKOV (2)
Mostra Tutti

CARBONIA

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

. Con r. decr. legge del 5 novembre 1937 è stato istituito in provincia di Cagliari un nuovo comune con la denominazione Carbonia. La necessità della sua costituzione si era andata concretando in seguito [...] di Arsia, dà un'evidente dimostrazione del nuovo indirizzo dell'economia nazionale. In base al decreto costitutivo il comune di del nuovo comune tende a raggiungere un risanamento della regione e la sua definitiva sistemazione agraria e industriale. ... Leggi Tutto
TAGS: AUTARCHIA – IGLESIAS – GONNESA – ARSIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARBONIA (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 34 ... 45
Vocabolario
industriale
industriale agg. e s. m. [der. di industria]. – 1. agg. a. Dell’industria, relativo all’industria in senso specifico (cioè nel sign. 2 b): il settore i. dell’economia; stabilimento i.; attività i.; produzione i.; prodotti i.; progresso, sviluppo,...
economìa
economia economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali