Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Mondo greco, etrusco-italico e romano
Luigi Caliò
Le vie, i mezzi e i luoghi dei contatti e degli scambi
Indagare la rete di scambi nel bacino Mediterraneo [...] ed è stato scoperto un vero e proprio quartiere industriale. Oltre il ferro era lavorato l'oro e veniva la base del mercato. I viaggi per mare rimangono sempre i più economici rispetto a quelli via terra e si inizia a sfruttare la spinta dei ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. Sud-Est asiatico
Charles Higham
I luoghi del culto
L'identificazione di aree di culto o di santuari d'epoca pre- e protostorica rientra nel tradizionale terreno [...] l'analisi del possibile DNA residuo nelle ossa. Un'economia basata sulla caccia e la raccolta, sebbene inserita insolito, infatti, rinvenire aree di occupazione o di attività industriale a stretto contatto con quelle sepolcrali. Nel sito di Ban ...
Leggi Tutto
LUSSO
Carlo Borghero
Alessandro Roncaglia
Storia del concetto
di Carlo Borghero
Antichità e Medioevo
Il lusso, inteso come spesa fatta per soddisfare un bisogno raffinato e che quindi eccede i consumi [...] prima della piena affermazione della rivoluzione industriale, sono prevalentemente città di consumatori. Dobb), vol. I, Cambridge 1951 (tr. it.: Sui principî dell'economia politica e della tassazione, Milano 1976).
Roncaglia, A., Sraffa e la teoria ...
Leggi Tutto
Andrea Gareffi
Premi letterari
È questa la celebrità?
I premi letterari e il mercato dell'editoria
di Andrea Gareffi
3 luglio
Si svolge al Ninfeo di Villa Giulia a Roma la tradizionale cerimonia di assegnazione [...] totalizzate; e il Campiello, istituito nel 1962 dagli industriali veneti, e che si avvale di una giuria specializzata supervisore del premio.
Fino al 1975 il Viareggio è stato economicamente autosufficiente, poi si è affidato al Comune, mentre la ...
Leggi Tutto
Laicità
Gustavo Zagrebelsky
Termini attuali
La laicità è un concetto problematico che indica una tensione o un conflitto sempre nuovo da dipanare o risolvere, di cui si può ragionare solo nelle situazioni [...] una ‘morale sociale’ integralmente funzionale alle esigenze organiche della società industriale – o di Max Weber (1854-1920) – il ‘ della fisica, della sociologia, della giurisprudenza, dell’economia, del giornalismo, dell’arte e della cinematografia, ...
Leggi Tutto
Reti di informazione e società
Tomás Maldonado
Nonostante il loro clamoroso impatto su molti aspetti della nostra società, le nuove tecnologie si trovano ancora in una fase incipiente. Anzi, gli storici [...] consolidate, sviluppatesi ai tempi della prima Rivoluzione industriale. Su queste ultime si sa ormai tutto è vero, che le nuove tecnologie sono gravide di implicazioni sociali, economiche e politiche, la scelta attendista è, in un contesto come quello ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. La biologia agricola
Nils Roll-Hansen
La biologia agricola
Lo sviluppo dell'agricoltura tra il XIX e il XX sec. è strettamente legato [...] esaurito, definì quello di Haber come il metodo industriale più promettente per estrarre l'azoto dall'atmosfera.
Dopo equa distribuzione. È significativo che il premio Nobel per l'economia del 1998 sia stato attribuito all'indiano Amartya Sen per i ...
Leggi Tutto
Darwinismo sociale
Tiziano Bonazzi
Introduzione
La locuzione 'darwinismo sociale' apparve negli anni ottanta dell'Ottocento per indicare l'applicazione dell'evoluzionismo allo studio delle società umane. [...] sulla democrazia della sfrenata lotta in campo economico, volle combinare, in The gospel of wealth (1889), spencerismo e ideale cristiano del 'servizio' al fine di dare un ruolo socialmente positivo ai grandi industriali; ma il suo tentativo non ebbe ...
Leggi Tutto
Il Risorgimento e il paradigma intransigente
Ulderico Parente
Intransigenti e Risorgimento: una questione non solo politica
La questione degli intransigenti cattolici, caratteristica dell’Ottocento, [...] critico e attento ai poveri, marginalizzati dall’avanzamento indiscriminato di una società industriale, caratterizzata dall’individualismo e dall’amoralismo economico, da un’applicazione illimitata delle regole del mercato e dall’assenteismo dello ...
Leggi Tutto
Laura Biagiotti
Made in Italy
Qualità Italia
Un'esperienza professionale
e umana
di Laura Biagiotti
4 dicembre 2003
Al Quirinale, nel corso della cerimonia di consegna dei premi Leonardo, attribuiti [...] essi è rappresentato dalla divisione del lavoro tra imprese e dalle economie di scala esterne alle singole imprese ma interne al distretto. Un distretto industriale è costituito tipicamente da una agglomerazione territoriale di imprese di dimensione ...
Leggi Tutto
industriale
agg. e s. m. [der. di industria]. – 1. agg. a. Dell’industria, relativo all’industria in senso specifico (cioè nel sign. 2 b): il settore i. dell’economia; stabilimento i.; attività i.; produzione i.; prodotti i.; progresso, sviluppo,...
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...