Critica d'arte
Giulio Carlo Argan
di Giulio Carlo Argan
Critica d'arte
sommario: 1. Compito e significato della critica. 2. La critica militante. 3. La critica dell'arte e la storia dell'arte. a) La [...] sono rimasti pressoché inesplorati: il rapporto tra lavoro artistico e produzione economica, tra le tecniche artistiche e le tecnologie produttive, le arti applicate e industriali, l'arte popolare, ecc.
Il problema dell'esistenza e della destinazione ...
Leggi Tutto
Abitazione
Antonio Tosi
Introduzione
La molteplicità di termini che molte lingue conoscono per indicare l'abitazione rivela la complessità della nozione. Al di là delle sue elementari funzioni di riparo, [...] punto di vista sociale né da quello economico.Entrambe queste convinzioni si sono sviluppate a partire che in quel periodo l''acquisto' di due anni di investimenti industriali abbia comportato un calo del 40% negli standard abitativi dei lavoratori ...
Leggi Tutto
Marco Bussagli
Futurismo
«È dall’Italia che noi lanciamo per il mondo questo nostro
manifesto di violenza travolgente
e incendiaria col quale fondiamo
oggi il futurismo»
(Filippo Tommaso Marinetti)
Il [...] dall’unità nazionale da pochi decenni raggiunta, appariva in confronto all’Europa culturalmente ed economicamente arretrata. Qui il decollo industriale avvenne all’inizio del Novecento, con un ritardo effettivo rispetto a quello delle nazioni ...
Leggi Tutto
Pubblicita e grafica
Cesare De Seta
di Cesare De Seta
Pubblicità e grafica
sommario: 1. Introduzione. 2. Le origini della pubblicità e la sua fortuna nell'Ottocento. 3. L'uso del tempo libero. 4. Guerre, [...] che questa diffidenza verso la pubblicità prosperi in una società industriale, che per altri versi ne sollecita il trionfo. Diciamo gli anni cinquanta e sessanta, l'Italia del miracolo economico non è stata seconda a nessuno.
La forza straordinaria ...
Leggi Tutto
Abitazione
Anna Laura Palazzo
Il termine indica sia il risiedere, lo stare in un luogo, sia il luogo concreto in cui si abita, la dimora, la casa. Espressione di un'esigenza primaria per l'uomo, quale [...] espressione delle esigenze della comunità ristretta che dà vita a un'economia autarchica, sia essa il nucleo familiare o una piccola comunità. La utenza e caratteristiche dell'alloggio.
La rivoluzione industriale del 19° secolo, richiamando in città ...
Leggi Tutto
Vedi GIAPPONESE, Arte dell'anno: 1960 - 1994
GIAPPONESE, Arte
A. Tamburello
Le isole del Giappone hanno avuto sicuramente insediamenti umani sino dall'epoca del Pleistocene; è tuttavia soltanto in relazione [...] civiltà presenta una popolazione riunita in comunità ed in villaggi. Risorse economiche sono la caccia, la pesca e la raccolta. Ogni villaggio tipologica che è il risultato palese di un artigianato industriale. Verso la fine di quest'epoca, infatti, ...
Leggi Tutto
Vedi LA TENE, Civilta di dell'anno: 1961 - 1995
LA TÈNE, Civiltà di
H. Müller-Karpe
La Tène è una stazione sulla riva orientale del lago di Neuchätel, nella Svizzera occidentale, dove, nel 1855, furono [...] presso i Celti. In concomitanza con l'apparizione delle monete prese infatti sviluppo presso i Celti un'economia artigianale ed industriale, rivolta alla produzione su vasta scala, con le forme commerciali ad essa conseguenti; sicché la comparsa ...
Leggi Tutto
Vedi AQUILEIA dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
AQUILEIA (Aquileia)
V. Scrinari*
Città della provincia di Udine presso il fiume Natissa, che la congiunge alla laguna di Grado.
1. Storia. - Sorse come colonia [...] via Flavia) ottenne il controllo di tutta la vita economica, politica, civile della X Regio Venetia et Histria. quelle minori, affiancate a una intensa attività industriale ed artigiana. Aderenti alle necessità della vita quotidiana ...
Leggi Tutto
Vedi BRONZO dell'anno: 1959 - 1994
BRONZO (in lat. aes; l'it. bronzo forse da aes Brundisium)
B. Bearzi
R. Bianchi Bandinelli
R. Grousset
J. Auboyer
B. Bearzi
R. Bianchi Bandinelli
T. R. Grousset
J. [...] sec. a. C., un prezzo di circa 3000 dracme, che corrisponde economicamente a un costo di almeno tre volte quello medio di età moderna. entra in uso la fusione a pezzi staccati, di tipo industriale, impiegata per le copie e per le opere di artigianato ...
Leggi Tutto
Vedi VILLA dell'anno: 1966 - 1973
VILLA (villa; vella, in Varr., Re rust., i, 2, 14; connesso con vicus)
G. A. Mansuelli
Il termine latino indica l'edificio per abitazione e attività agricola, isolato [...] l'industria olearia. Occorre distinguere fra attività industriale e artigianato limitato alle necessità interne della v . Gli imperatori, che si costituirono anche come produttori economici su larga scala, assunsero come fatto proprio lo sviluppo ...
Leggi Tutto
industriale
agg. e s. m. [der. di industria]. – 1. agg. a. Dell’industria, relativo all’industria in senso specifico (cioè nel sign. 2 b): il settore i. dell’economia; stabilimento i.; attività i.; produzione i.; prodotti i.; progresso, sviluppo,...
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...