• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
450 risultati
Tutti i risultati [3108]
Geografia [450]
Economia [692]
Storia [589]
Biografie [513]
Geografia umana ed economica [288]
Diritto [335]
Storia per continenti e paesi [238]
Temi generali [239]
Arti visive [198]
Scienze politiche [200]

FORMOSA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

FORMOSA (Taiwan; XV, p. 703; App. II, 1, p. 961; III, 1, p. 660) Costantino Caldo Popolazione. - I problemi demografici, cominciati con l'aflusso in massa dei rifugiati nel 1949, risentono del forte [...] si apre la fascia pianeggiante più ampia. Taipei è la capitale economica e culturale, oltre che politica, e ha raggiunto 1,8 milioni primo tempo per il mercato interno. La rapida crescita industriale, che ha permesso fra l'altro di raddoppiare il ... Leggi Tutto

TANGANICA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

TANGANICA (XXXIII, p. 226) Francesco CATALUCCIO Carlo DELLA VALLE Superficie e popolazione. - Stato indipendente dal 1961, è ripartito dal 1950 in nove province, in luogo delle undici preesistenti. Condizioni [...] 22,5 milioni di q), il riso, ecc. Fra i prodotti delle colture industriali prevalgono il sisal (188.000 t nel 1957, quasi la metà della produzione mondiale alla Gran Bretagna. Mentre in campo economico Londra elaborò nel 1946 un piano decennale ... Leggi Tutto
TAGS: CARTA DELLE NAZIONI UNITE – SECONDA GUERRA MONDIALE – COMMONWEALTH BRITANNICO – ENERGIA ELETTRICA – GRAN BRETAGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TANGANICA (3)
Mostra Tutti

YEMEN, Repubblica Democratica Popolare

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

YEMEN, Repubblica Democratica Popolare Paolo Minganti Stato indipendente dal 1967 con il nome di Repubblica Popolare dello Yemen Meridionale, ha assunto l'attuale denominazione nel 1970. Ha una superficie [...] da Mukalla (50.000 ab.). La religione è musulmana. Condizioni economiche. - Gran parte della popolazione del paese vive di agricoltura ( principali correnti di esportazione del paese). L'attività industriale è molto carente e, in pratica, concentrata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ECONOMICA
TAGS: PROTETTORATO DI ADEN – CANALE DI SUEZ – AGRICOLTURA – LEGA ARABA – FRUMENTO

RUHR

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

RUHR (XXX, p. 232) Silvio FLIRLANI Il bacino minerario della Ruhr fa parte attualmente della zona di occupazione britannica in Germania ed è compreso nel Land Reno settentrionale-Vestfalia. Per le operazioni [...] controllare l'industria tedesca e tutte le transazioni economiche e finanziarie internazionali, comprese le esportazioni e tedesco, desiderava garanzie concrete, e siccome il centro industriale della Germania era costituito dalla Ruhr, Parigi sollevò ... Leggi Tutto
TAGS: CONFERENZA DI JALTA – GRAN BRETAGNA – GRAN BRETAGNA – LUSSEMBURGO – STATI UNITI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RUHR (2)
Mostra Tutti

UTTAR PRADESH

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

UTTAR PRADESH Paolo DAFFINA . Stato dell'Unione Indiana compreso tra lo Himācal Pradesh e il Tibet (Repubblica Popolare Cinese) a nord, il Nepal a nord-est, il Bihār a est e sud-est, il Madhya Pradesh [...] (dal 1921). Lingua ufficiale dello stato è la hindī. L'economia è essenzialmente agricola (riso, grano, legumi, canna tla zucchero, semi oleosi) e l'attività industriale è volta alla trasformazione dei prodotti del suolo (cotonifici, zuccherifici ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICA POPOLARE CINESE – MADHYA PRADESH – UNIONE INDIANA – SAHARANPUR – ALLĀHĀBĀD
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su UTTAR PRADESH (1)
Mostra Tutti

SLESIA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

SLESIA (XXXI, p. 949; App. II, 11, p. 843) Bruno NICE La regione storica della S., che anteriormente alla prima guerra mondiale apparteneva per la maggior parte alla Germania ed in piccola parte alla [...] comunque buone possibilità di ripresa grazie alla sua economia agricola (barbabietole, patate, cereali) e specialmente e della carta. Koźle (Cosel) è un notevole porto fluviale sull'Oder, unito da un canale al distretto industriale dell'Alta Slesia. ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – INDUSTRIA TESSILE – JELENIA GÓRA – BRESLAVIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SLESIA (5)
Mostra Tutti

VAL CAVALLINA

Enciclopedia Italiana (1937)

VAL CAVALLINA (A. T., 17-18-19 e 20-21) Giuseppe Caraci CAVALLINA È la valle del Cherio (affuente dell'Oglio), dall'origine al suo sbocco nell'alta pianura bergamasca, presso Trescore Balneario. La sua [...] significato di "ruscello"), ma non corrisponde più all'economia agricolo-pastorale che vi domina oggi ed è volta (ovini e caprini sono quasi scomparsi). Notevole anche l'attività industriale, che assorbe l'8,3% della popolazione (industrie tessili ... Leggi Tutto

Serbia e Montenegro

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Serbia e Montenegro Ciro Lo Muzio Il 4 febbraio 2003 le Repubbliche di S. e M. si erano accordate per abbandonare il precedente status, che le vedeva unite all'interno della Repubblica federale di Iugoslavia, [...] circa +5% nel 2005) anche se in termini reali l'economia è ancora a livelli inferiori rispetto a quelli degli anni Novanta. esteri che hanno migliorato l'offerta creditizia. Il settore industriale ha manifestato valori di crescita attorno al 7,5% ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: UNIONE STATALE DI SERBIA E MONTENEGRO – REPUBBLICA FEDERALE DI IUGOSLAVIA – ECONOMIA DI MERCATO – PARTITO DEMOCRATICO – COMMISSIONE EUROPEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Serbia e Montenegro (1)
Mostra Tutti

WESERMÜNDE

Enciclopedia Italiana (1937)

WESERMÜNDE (A. T., 53-54-55) Giuseppe Caraci Comune nel distretto (Regierungsbezirk) di Stade nel Hannover; costituito nel 1924 mediante la riunione dei due centri di Lehe e di Geestemünde, l'uno sulla [...] della Germania, con grandi stabilimenti per il trattamento industriale del pesce. Da 125 mila quintali di prodotti, Lehe a Geestemünde si è operato un profondo mutamento nell'economia urbana: alla sparizione dei cantieri navali e al declino ... Leggi Tutto

RENANIA SETTENTRIONALE - VESTFALIA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

RENANIA SETTENTRIONALE - VESTFALIA (tedesco Nordrhein-Westfalen) Bruno NICE È uno dei Länder della Repubblica Federale Tedesca, vasto 33.958 km2 e confinante con gli analoghi Lander della Sassonia Inferiore, [...] e cattolici, con un lieve predominio di questi ultimi, basa la propria economia essenzialmente sull'industria. La R.-V. è infatti il più importante Land industriale della Repubblica Federale Tedesca, e il bacino della Ruhr ne costituisce il cuore ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICA FEDERALE TEDESCA – INDUSTRIA ESTRATTIVA – BACINO DELLA RUHR – PAESI BASSI – PROTESTANTI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 43 ... 45
Vocabolario
industriale
industriale agg. e s. m. [der. di industria]. – 1. agg. a. Dell’industria, relativo all’industria in senso specifico (cioè nel sign. 2 b): il settore i. dell’economia; stabilimento i.; attività i.; produzione i.; prodotti i.; progresso, sviluppo,...
economìa
economia economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali