Stato dell’Europa orientale, confinante a N e a E con la Russia, ancora a N con la Bielorussia, a S con la Romania e la Moldavia, a SO con l’Ungheria, a O con la Slovacchia e la Polonia; si affaccia inoltre, [...] alabastro. La fornitura dell’energia per le attività industriali si è basata tradizionalmente sul carbone, con un l’avvio di una difficile transizione alla democrazia e all’economia di mercato; i problemi legati all’acquisita indipendenza erano ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa nord-occidentale, affacciato per i 3400 km del suo perimetro costiero sull’Oceano Atlantico e sui mari dipendenti (di Barents, di N., del Nord), mentre per via di terra confina a NE con [...] a suo re costituzionale il principe Carlo di Danimarca che prese il nome di Haakon VII. Lo sviluppo economicoindustriale, accompagnato da un moderato riformismo sociale, si accentuò durante la Prima guerra mondiale, favorito dalla neutralità. Nel ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Asia sud-orientale. La denominazione geografica (comp. di indo- e del gr. νῆσος «isola»), cui talvolta viene preferita quella di Insulindia, si riferisce all’insieme di circa 14.000 [...] che è assente nel resto del paese. Massimo centro industriale, commerciale, finanziario e culturale dell’I. è La coltura della palma da olio, che fu uno dei pilastri dell’economia coloniale, produce ancora 3 milioni di t, mentre oltre 16 milioni di ...
Leggi Tutto
Stato federale indipendente nell’ambito del Commonwealth britannico (dal 1901; capo dello Stato è il sovrano del Regno Unito). Il territorio coincide con l’omonimo continente (➔ Australia), includendo [...] e terzo per il frumento); non ha mai organizzato un’economia di trasformazione in qualche modo comparabile con quella degli altri innovative per rappresentare la violenza della società industriale.
Uno spazio notevole occupa il romanzo femminile ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’America Centrale; comprende l’isola omonima (105.007 km2), la Isla de la Juventud (2411 km2) e circa 1600 isole e isolotti, tra cui l’arcipelago di Camagüey e quello dei Canarreos. [...] prezzo calmierato ebbe conseguenze disastrose per la produzione industriale (quella dello zucchero diminuì di oltre il 50 il 26% della popolazione attiva, è tuttora la base dell’economia cubana e le due principali coltivazioni sono sempre la canna da ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa occidentale, bagnato a S dal Golfo di Guinea e confinante con il Niger a N, il Ciad a NE, il Camerun a E, il Benin a O.
Il territorio, che si estende in larga parte nel bacino idrografico [...] ha creato le premesse per un rilancio dell’economia nigeriana.
Nonostante il sopravvento delle attività estrattive e industriali, l’agricoltura occupa ancora un posto decisamente rilevante nell’economia della N., soprattutto in termini di occupazione ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale. Confina a N con l’Austria, a NE con l’Ungheria, a SE e a S con la Croazia, a O con l’Italia; si affaccia sul Mar Adriatico per un breve tratto (46 km) a SO.
Il territorio è [...] rappresentavano il 30% di quelle federali. La produzione industriale era assorbita, per la maggior parte, dalla Repubblica Serba , ma la morte di Tito (1980), unita alla crisi economica degli anni 1980 e alle tensioni nazionali, comportò anche in ...
Leggi Tutto
Regione italiana (13.671 km2 con una popolazione di 5.712.143 ab. nel 2020; ripartiti in 550 comuni, densità 418 ab./km2). Si estende sulla costa tirrenica dalla foce del Garigliano al Golfo di Policastro [...] meccanico). Il consolidamento dell’apparato industriale regionale è tuttavia riconducibile essenzialmente all 10°, mentre superava ogni altra città campana per il fiorire della sua economia. Così sconvolta e divisa, la C. fu facile conquista dei ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sud-occidentale, nel Vicino Oriente; il territorio confina a N con la Siria, a NE con l’Iraq, a SE e a S con l’Arabia Saudita, a O con Israele. Fino al 1967 comprendeva la Transgiordania [...] energetiche rappresenta uno dei maggiori limiti per lo sviluppo industriale. Fino alla guerra del 2003, l’Iraq governo si trovò di fronte alla difficoltà di conciliare le esigenze economiche del paese, che imponevano la ripresa delle relazioni con i ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Centrale (Grandi Antille), che occupa la parte occidentale dell’isola di Hispaniola (v. fig.). Gli appartiene anche l’isola della Gonâve.
Nel 1790 vennero censiti nel paese, allora [...] ’autosufficienza alimentare; per contro, la manodopera industriale è scarsamente remunerata, costituendo proprio per questo da Madrid nel 1697, conobbe nel 18° sec. una forte crescita economica e demografica e, a fine secolo, era la più ricca del ...
Leggi Tutto
industriale
agg. e s. m. [der. di industria]. – 1. agg. a. Dell’industria, relativo all’industria in senso specifico (cioè nel sign. 2 b): il settore i. dell’economia; stabilimento i.; attività i.; produzione i.; prodotti i.; progresso, sviluppo,...
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...