Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giuseppe Albertoni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il termine “borghesia” nel XVI secolo si declina necessariamente al plurale. Esso [...] a metà Cinquecento, ereditano la pratica mercantile dei loro antenati medievali, adeguandola alle mutate condizioni dell’economiainternazionale. Anche il mondo agricolo si trasforma. La funzione di battistrada spetta all’Inghilterra che, attraverso ...
Leggi Tutto
Schwarzenegger, Arnold
Francesco Zippel
Attore cinematografico austriaco, naturalizzato statunitense, nato a Graz il 30 luglio 1947. Icona del cinema d'azione hollywoodiano, S. ha costruito negli anni [...] ritirarsi, imbattuto, nel 1980. Nel frattempo aveva frequentato la University of Wisconsin conseguendo il BA in economiainternazionale, e nel 1970 aveva iniziato la carriera cinematografica interpretando, con lo pseudonimo di Arnold Strong, Hercules ...
Leggi Tutto
Rogoff, Kenneth Saul
Economista statunitense (n. Rochester, New York, 1953). Dopo aver conseguito il PhD al MIT, è stato economista presso il Federal Reserve Board e il Fondo monetario internazionale [...] of international macroeconomics (1996, con M. Obstfeld), che contiene la più completa trattazione esistente della moderna economiainternazionale a partire dai suoi fondamenti microeconomici; This time is different: eight centuries of financial folly ...
Leggi Tutto
Resta, Manlio
Economista (Roma 1908 - ivi 1983). Professore di economia politica, dal 1933 ha insegnato in numerosi atenei italiani e, come ultima sede, all’Università ‘La Sapienza’ di Roma, dove ha [...] Yale University. Si è occupato di teoria della produzione, di programmazione economica, di economiainternazionale. Negli anni 1959-66 ha svolto attività di consulente economico per l’ONU e, successivamente, in Italia come esperto di programmazione ...
Leggi Tutto
sviluppo econòmico Fenomeno durevole nel tempo consistente nella crescita di alcune variabili reali del sistema: produzione, consumi, investimenti, occupazione. In politica economica, per politica dello [...] finanziamento proveniente dall'estero e condizioni avverse sui mercati interni e internazionali (quali fluttuazioni dei cambi, recessioni economiche ecc.) hanno portato gli organismi internazionali a rinegoziare il debito estero e, in alcuni casi, a ...
Leggi Tutto
Biologia
In embriologia, area dell’embrione costituita da più cellule, più o meno ben delimitata dalle aree contigue sulla base delle proprietà che le competono. T. presuntivi Regioni dell’embrione che, [...] sovrastante il t. terrestre e quello marittimo.
Nel diritto internazionale consuetudinario, i principali modi di acquisto del t. erano l’insieme di quell’ambito spaziale: valori affettivi, economici, giuridici, politici, linguistici (con i toponimi, ...
Leggi Tutto
POLITICA INTERNAZIONALE.
Mario Del Pero
– La crisi del 20072008 e il ruolo degli Stati Uniti. L’Europa. I nuovi fronti di guerra e l’emergere di nuove potenze. Bibliografia
La crisi del 2007-2008 e [...] per evitare deragliamenti dei conti pubblici, mantenere la credibilità dell’euro sui mercati internazionali e preservare la competitività economica dell’economia europea. Questa linea ha però contribuito, sul breve periodo, ad amplificare la ...
Leggi Tutto
Regione, regionalismo, regionalizzazione
Piergiorgio Landini
Il dibattito teorico sul concetto geografico di regione, che aveva caratterizzato il quadro disciplinare negli anni Settanta e Ottanta del [...] , 54, 4, pp. 199-207.
ISPI (Istituto per gli Studi di Politica Internazionale), TCI (Touring Club Italiano), Atlante geopolitico mondiale. Regioni, società, economie, conflitti, Milano 2002, 20042.
M. Scalfati, A. Virgili, Il fantasma del localismo ...
Leggi Tutto
NAPOLEONI, Claudio
Claudio Sardoni
Economista italiano, nato a L'Aquila il 5 marzo 1924, morto ad Andorno Micca (Vercelli) il 31 luglio 1988. S'iscrisse alla facoltà di Scienze naturali a Napoli, ma [...] sui concetti di ''valore economico'' e di ''valore-lavoro'', in EconomiaInternazionale (1957); Sulla teoria della produzione come processo circolare, in Giornale degli Economisti e Annali di Economia (1961); Il pensiero economico del 900 (1961 ...
Leggi Tutto
MACHLUP, Fritz
Economista, nato a Wiener Neustadt il 15 dicembre 1902; residente negli S.U.A. dal 1933, naturalizzato nel 1940; ha insegnato nell'università di Buffalo (1935-47) e dal 1947 è professore [...] analysis and empirical research (in American economic review, 1946); Elasticity pessimism in international trade (in Economiainternazionale, 1950); The political economy of monopoly. Business, labor and government policies (Baltimora 1952; tr. it ...
Leggi Tutto
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...
internazionalismo
s. m. [der. di internazionale]. – 1. In genere, ogni tendenza, ideale o pratica, che unisca forze individuali o collettive in solidarietà d’azione, al di sopra delle differenze nazionali; oggi riferito soprattutto a movimenti...