GRAHAM, Frank Dunstone
S. Mod.
Economista americano, nato ad Halifax (Canada) il 1° gennaio 1890 e morto a Princeton (N.J.) il 24 settembre 1949. Assistente nell'università di Princeton dal 1921 vi [...] di consulenza alla Polonia; dal 1931 al 1933 fu professore di economiainternazionale all'Istituto universitario di alti studî internazionali a Ginevra; nel 1945 fu inviato in Germania, come consulente del dipartimento della guerra americano ...
Leggi Tutto
In senso concreto, il luogo dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente si incontrano, tutti i giorni, o in giornate stabilite, compratori, venditori [...] all’acquisto attraverso l’offerta di beni griffati sottocosto.
Economia
Tipologie di mercato
Da un punto di vista spaziale, il m. può essere locale (comunale, rionale ecc.), nazionale, internazionale o mondiale, e dallo stesso punto di vista si ...
Leggi Tutto
Nell’uso scientifico, per un corpo in movimento intorno a un altro corpo, lo stesso che giro completo, e anche il relativo moto.
Nell’uso figurato, mutamento radicale di un ordine statuale e sociale, nei [...] l’aumentato prezzo dei cereali valorizzò la terra e la potenza economica della classe che ne deteneva la proprietà. Se, dunque, nell finanziari che controllavano diverse attività su scala internazionale ed erano impegnati in primo luogo nella corsa ...
Leggi Tutto
Economista e statistico (Chieti 1879 - Il Cairo 1946), prof. di statistica nelle univ. di Parma e Pisa e di economia in quelle di Macerata, Bologna e Roma; privato nel 1928 della cattedra per critiche [...] politici e fu reintegrato nel 1945. Organizzò presso l'Istituto internazionale di agricoltura le statistiche della produzione agraria mondiale e fu tra gli esperti economici della Società delle Nazioni. Instancabile sostenitore delle idee liberali ...
Leggi Tutto
Uomo politico italiano (Londra 1904 - Roma 1991), figlio di Olindo. Esperto di economia e finanza, dirigente bancario in Italia e all'estero fra il 1931 e il 1947, consulente economico e finanziario del [...] del partito (1954-72), divenendone poi presidente nel 1972 e presidente onorario nel 1976. Presidente a più riprese dell'Internazionale liberale, M. ha inoltre ricoperto la carica di ministro del Tesoro nel secondo governo Andreotti (1972-73). Tra le ...
Leggi Tutto
Economista italiano (Firenze 1892 - ivi 1947), prof. (dal 1927) nell'univ. di Firenze, direttore della scuola di perfezionamento di studî politici internazionali (1931-36), condirettore, dalla fondazione [...] (1940-43). Allievo di G. Toniolo, coltivò soprattutto la storia della politica economica, lasciando opere ricche di erudizione e di spunti: Politica economicainternazionale inglese prima di A. Smith (1924); Politica doganale differenziale e clausola ...
Leggi Tutto
protezionismo
Tito Menzani
Politica economica che prevede aiuti pubblici ad alcuni segmenti produttivi, attraverso dazi che ostacolino o impediscano la concorrenza di prodotti stranieri sul mercato [...] al mercantilismo (➔) dei secc. 17° e 18°, una dottrina economica che si preoccupava di ridurre le importazioni e stimolare le esportazioni. Inghilterra aprì le porte a un maggiore flusso di scambi internazionali. Il p. sopravvisse per lo più in forme ...
Leggi Tutto
organizzazioni internazionali
Luigi Bonanate
Facilitare le relazioni tra gli Stati
Le organizzazioni internazionali possono occuparsi di problemi molto diversi tra loro: dal controllo delle acque di [...] occupano di varie forme di solidarietà e sviluppo sociale.
Sempre più importanti sono, infine, le organizzazioni internazionalieconomiche che reggono – specialmente a partire dalla Seconda guerra mondiale – la cooperazione finanziaria tra gli Stati ...
Leggi Tutto
Guerriglia
Werner Hahlweg
di Werner Hahlweg
Guerriglia
sommario: 1. Definizione della guerriglia. 2. Fondamenti storici. 3. Forme, strutture e moventi della guerriglia contemporanea. 4. Teoria e prassi [...] e generale, delle scienze sociali e di altre discipline (filosofia, psicologia, ricerche sul comportamento, scienze economiche, diritto internazionale, teologia, ecc.); infatti lo studio della guerriglia, nella molteplicità dei suoi aspetti, moventi ...
Leggi Tutto
VANONI, Ezio
Antonio Magliulo
VANONI, Ezio. – Nacque a Morbegno (Sondrio), in Valtellina, il 3 agosto 1903, da Teobaldo, segretario comunale e geometra, e da Luigia Samaden, diplomata maestra e collaboratrice [...] di P. Barucci, Firenze 1977, pp. V-LVII; S. Steve et al., Atti della Riunione scientifica in onore di E. V., in Economiainternazionale, 1986, n. 2-4, pp. 13-79; A. Tramontana, Il contributo di E. V. alla formazione della carta costituzionale, in ...
Leggi Tutto
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...
internazionalismo
s. m. [der. di internazionale]. – 1. In genere, ogni tendenza, ideale o pratica, che unisca forze individuali o collettive in solidarietà d’azione, al di sopra delle differenze nazionali; oggi riferito soprattutto a movimenti...