(it. Portorico) Isola delle Grandi Antille che, insieme ad altre isole minori (9104 km2, con 3.971.020 ab. nel 2009), forma il Commonwealth of P., liberamente associato agli USA (dei quali adotta anche [...] dal 1938 dal Partido Popular Democrático (PPD).
Del tutto dipendente dagli USA sotto il profilo economico e sotto l’aspetto delle relazioni internazionali, P. è rimasta però fortemente legata al mondo latinoamericano. Un referendum nel 1998 confermò ...
Leggi Tutto
Politico statunitense (n. Honolulu 1961). Esponente del Partito democratico, è stato eletto nel novembre 2008 presidente degli Stati Uniti d'America e rieletto nel novembre 2012. Nel 2009 gli è stato conferito [...] democratica è stata interpretata come una bocciatura della politica di O., nonostante la ripresa dell'economia, poco interventista a livello internazionale e a livello interno per l’incerto lancio della riforma sanitaria e il mancato rinnovo delle ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale, posto sul Reno a S del Lago di Costanza, fra lo Stato federato austriaco del Vorarlberg a N e a E, e i cantoni svizzeri di San Gallo a O e dei Grigioni a S.
Il Paese, molto [...] nel 1995 è entrato a far parte dello Spazio economico europeo; tale orientamento ha indotto le autorità del attività illecite) e ad accettare nel 2009 gli standard internazionali per la trasparenza fiscale stabiliti dall’OCSE.
Il principato ...
Leggi Tutto
Uomo politico italiano (Napoli 1925 - Roma 2023). Dirigente del PCI e poi del PDS, è stato deputato, presidente della Camera e ministro dell'Interno, oltre che presidente della commissione affari costituzionali [...] (1976-79) fu responsabile della politica economica del PCI. Gli anni Settanta lo hanno visto impegnato anche in un'intensa attività all'estero; tenne conferenze e dibattiti in istituti di politica internazionale in Gran Bretagna, Germania e in ...
Leggi Tutto
Uomo politico statunitense (n. New Heaven, Conn., 1946). Laureatosi nel 1975 presso la Business School della Harvard University (Cambridge, Mass.), B. iniziò l'attività di imprenditore nel settore petrolifero. [...] crisi nei rapporti con l'Europa. Nelle presidenziali del 2004 la difficile congiuntura economica e la delicatezza della situazione venutasi a creare in politica internazionale, uniti alla difficoltà di gestire il disimpegno dall'Iraq (dove la rapida ...
Leggi Tutto
sconto In tecnica bancaria, contratto con il quale una parte corrisponde all’altra parte, contro cessione di un credito o consegna di un titolo di credito, una somma equivalente all’ammontare del credito [...] termine mediante l’immediato pagamento del prezzo stabilito.
In economia, la manovra dello s., che consiste nella variazione del ricorre anche per la sua influenza sui movimenti dei fondi internazionali a breve termine, in quanto un rialzo del saggio ...
Leggi Tutto
Comune della Lombardia (70,49 km2 con 72.399 ab. nel 2020) e capoluogo di provincia. Di forma ellittica, circondata dai bastioni, antiche mura ora in gran parte demolite, si estende presso la riva sinistra [...] Tradizionale centro commerciale, ha diversificato la propria economia in senso industriale, con localizzazioni periferiche all commerciale che il territorio ha mantenuto su scala interregionale, in vista di una crescente apertura internazionale. ...
Leggi Tutto
(fr. Lausanne) Città della Svizzera occidentale (122.284 ab. nel 2009), capitale del cantone di Vaud, situata a 515 m s.l.m. ai piedi del M. Jorat (932 m), sulla sponda settentrionale del Lago di Ginevra. [...] occupato nel settore secondario. Il principale apporto all’economia cittadina proviene dal commercio, dalle attività bancarie e Corte Svizzera di Giustizia, e del Comitato Internazionale Olimpico (CIO). La popolazione è prevalentemente protestante ...
Leggi Tutto
Economista italiano (n. Varese 1943). Ordinario di economia politica nell'univ. Bocconi di Milano, ne è divenuto rettore nel 1989 e presidente dal 1994. Uno dei maggiori economisti italiani, ha contribuito [...] ambito europeo, essendo stato Commissario per la concorrenza e per il mercato interno, per far fronte alla crisi economicainternazionale, per ridare credibilità all’Italia, abbassare lo spread ed evitare il rischio default. Nel dicembre del 2011 il ...
Leggi Tutto
Stato dell’Oceania, nel Pacifico centro-occidentale, comprendente 33 tra isole e atolli corallini disseminati in una fascia oceanica che si estende per oltre 20° di longitudine: le Isole Gilbert, le Sporadi [...] fu però battuto nel 1994 da T. Tito, fautore di una maggiore indipendenza del paese dagli aiuti internazionali e di una politica economica che potenziasse le infrastrutture e rilanciasse il settore turistico. Tito, inoltre, avviò una serie di ...
Leggi Tutto
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...
internazionalismo
s. m. [der. di internazionale]. – 1. In genere, ogni tendenza, ideale o pratica, che unisca forze individuali o collettive in solidarietà d’azione, al di sopra delle differenze nazionali; oggi riferito soprattutto a movimenti...