Uomo politico statunitense (Tampico, Illinois, 1911 - Bel-Air, California, 2004). Repubblicano, fu presidente degli Stati Uniti per due mandati (1981-89). Adottò una politica di netta contrapposizione [...] dirette un'immagine di forza, di calore e di fiducia. L'opinione pubblica, scossa dagli insuccessi internazionali degli anni Settanta, da una grave crisi economica e dalla rivoluzione in corso dei valori, trovò in R. il simbolo di certezze alle quali ...
Leggi Tutto
Stato del Pacifico centro-orientale, costituito da due festoni paralleli di atolli corallini con direzione NO-SE, posti a 4°30′-14°45′ lat. N e 160°50′-172°10′ long. E. Il gruppo orientale è detto Ratak [...] versano al governo locale un canone di affitto.
Condizioni economiche
L’economia delle M. è basata sull’agricoltura (patate dolci concesso dalle M. ai capitali stranieri ha sollevato polemiche internazionali, ma nel 2007 le M. si sono impegnate a ...
Leggi Tutto
Insieme di dottrine e movimenti che condividono, al di là delle differenze, alcune convinzioni fondamentali, quali l'individualismo radicale sul piano etico-politico, che conduce al rifiuto di ogni forma [...] o libertaria), il rifiuto dell'economia capitalistica a vantaggio di un'economia fondata sulla cooperazione, organizzata in intese con la galassia ampia e cosmopolita associata nell'Internazionale delle federazioni anarchiche (IFA). Attiva in Italia ...
Leggi Tutto
Generale e uomo politico statunitense (Denison, Texas, 1890 - Washington 1969).
Esponente del Partito repubblicano, fu presidente della repubblica statunitense (eletto nel 1952; confermato nel nov. 1956). [...] competenze degli Stati e per misure di liberalizzazione dell'economia e, in politica estera, per il tentativo di Arkansas (1957) in occasione dei disordini razziali. Sul piano internazionale, al rigido anticomunismo del segretario di stato J. F. ...
Leggi Tutto
Uomo politico venezuelano (Sabaneta, Barinas, 1954 - Caracas 2013). Nel 1992 tentò un colpo di stato militare, il cui fallimento lo portò in carcere, dove rimase fino al 1994. Eletto presidente nel 1998 [...] , 2006 e 2012, ha attuato un programma di riforme miranti allo sviluppo di un'economia di tipo socialista legata al modello cubano; sul piano internazionale, ha assunto posizioni critiche verso gli USA.
Vita e attività
Completati gli studi presso ...
Leggi Tutto
Uomo politico cinese (Yangzhou 1926 - Shanghai 2022). Sindaco di Shanghai dal 1985, fu chiamato a sostituire Zhao Ziyang (1919-2005) come segretario generale del Partito comunista cinese (PCC) nel 1989, [...] sulla liberalizzazione dell'economia e sul mantenimento del predominio politico del partito comunista. Nel marzo 1998 fu riconfermato alla carica di presidente: proseguì la sua politica di rafforzamento del ruolo internazionale della Cina con ...
Leggi Tutto
Economista e uomo politico italiano (n. Firenze 1931). È stato direttore generale della Banca d'Italia (1979-1994), capo del Governo (1995-1996), ministro del Tesoro e degli Esteri; dal 2001 al 2013 è [...] stato senatore.
Vita e attività
Laureatosi in economia e commercio (1955), dopo un periodo di perfezionamento negli USA (1957-59) iniziò a lavorare presso il Fondo monetario internazionale, di cui divenne dal 1976 al 1979 direttore esecutivo in ...
Leggi Tutto
Finanziere, industriale e uomo politico (Venezia 1877 - Roma 1947). Fondatore (1905) della Società adriatica di elettricità (SADE), fu tra l'altro senatore (dal 1922) e presidente di Confindustria (1934-43). [...] direttore della Biennale di Venezia, promosse la I Esposizione internazionale d'arte cinematografica (1932).
Vita e attività
Figlio e con l'appoggio di quest'ultima promosse attività economiche in Oriente e nei Balcani. Nel 1903 assicurò al ...
Leggi Tutto
Donna politica inglese (Grantham, Lincolnshire, 1925 - Londra 2013). Deputato conservatore dal 1959, ministro dell'Educazione (1970-74), leader del Conservative Party dal 1975, divenne primo ministro nel [...] e di privatizzazioni su larga scala, favorì una ripresa dell'economia e un calo del tasso d'inflazione; l'intransigenza nei tuttavia la crescita delle tensioni sociali. Sul piano internazionale perseguì il rafforzamento dei legami con gli USA ...
Leggi Tutto
Economista e uomo politico italiano (Napoli 1908 - Roma 2002). Insegnò economia politica e scienza delle finanze e diritto finanziario presso l'univ. di Roma. Dopo aver ricoperto importanti cariche presso [...] 1979-ag. 1979, e gabinetto Cossiga, ag. 1979-apr. 1980). Tra le sue opere: La finanza pubblica (1956); Lezioni di politica economica (1965); Il sistema monetario internazionale (1972); La finanza pubblica italiana raccontata da un testimone (1990). ...
Leggi Tutto
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...
internazionalismo
s. m. [der. di internazionale]. – 1. In genere, ogni tendenza, ideale o pratica, che unisca forze individuali o collettive in solidarietà d’azione, al di sopra delle differenze nazionali; oggi riferito soprattutto a movimenti...