L’insieme delle regioni che si affacciano sul Mar Glaciale Artico, entro il limite meridionale teorico del Circolo polare artico. Abitualmente però si considerano appartenenti all’A. le regioni incluse [...] ). Nel 1957-58, in occasione dell’Anno geofisico internazionale, vennero installate nell’A. oltre 80 stazioni, di rarissima balena franca e i narvali.
Condizioni economiche
La regione ha avuto importanza economica per la caccia alla balena, fin verso ...
Leggi Tutto
(cinese Xianggang) Regione amministrativa speciale della Cina (1104 km2 con 6.864.346 ab. nel 2006), ex colonia britannica. È costituita dall’omonima isola nel Mar Cinese Meridionale, di fronte alle coste [...] materie prime e derrate alimentari. Nel complesso l’economia è sempre più legata ai servizi, che occupano comunicazioni si avvalgono del porto franco di H. e dell’aeroporto internazionale di Kai Tak, nella Baia di Kowloon; una linea ferroviaria ...
Leggi Tutto
Comune della Lombardia (37,12 km2 con 85.543 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. La città è situata a 201 m s.l.m. all’estremità meridionale del ramo occidentale del lago che da essa prende il nome, [...] sbocco dei corsi d’acqua nei due laghi principali.
L’economia della provincia si basa quasi esclusivamente sull’industria, in e, in particolare, il riassetto, su scala internazionale, delle funzioni commerciali. Attive l’industria dei mobili ...
Leggi Tutto
Cisgiordània Nome con il quale si designa comunemente quella parte della Palestina (comprendente, fra l'altro, il settore orientale di Gerusalemme), detta anche West Bank, con riferimento al territorio [...] . La costruzione del muro, il cui impatto economico e psicologico era altamente drammatico per la popolazione e Gaza garantì al presidente palestinese l’appoggio della comunità internazionale, preoccupata per il colpo di mano che aveva portato ...
Leggi Tutto
Filosofo (Edimburgo 1711 - ivi 1776). Rimasto orfano di padre a tre anni, trascorse l'infanzia a Ninewells con la madre. Successivamente fu di nuovo a Edimburgo e studiò in quella università. Nel 1734 [...] tollerante e liberale. Il suo modello è una democrazia rappresentativa, censitaria e decentrata. Gli scritti economici sono di tendenza antimercantilistica. Diede anche importanti contributi alla teoria della moneta e del commercio internazionale. ...
Leggi Tutto
Anatomia
In anatomia comparata, la b. di un organo è la parte con cui esso s’innesta su un altro organo o direttamente sul corpo.
B. del cranio La porzione del cranio situata inferiormente al piano trasversale [...] della sua costante di dissociazione, comunemente indicata con Kb.
Economia
Nell’indicazione del cambio la b. del cambio è la essere accumulate in scorte, che sono oggetto di commercio internazionale, tra le quali oli vegetali, caffè, zucchero, ...
Leggi Tutto
Andò, Roberto. – Regista cinematografico e teatrale, scrittore, sceneggiatore italiano (n. Palermo 1959). Esponente significativo della generazione di registi affermatisi negli anni Novanta il cui profilo [...] nella scelta di cast, e spesso di ambientazioni, internazionali per i suoi film. Tuttavia la frequentazione come aiutoregista albergo esclusivo immerso nella natura, in cui i ministri dell’economia dei Paesi più sviluppati si danno convegno per un G8 ...
Leggi Tutto
Città degli USA (808.976 ab. nel 2008; 7.300.000 ab. considerando l’intera agglomerazione urbana), nella California occidentale. Occupa la parte settentrionale della penisola di San Mateo che, con l’opposta [...] Hill, la ‘collina dei nobili’.
Alla base delle fortune economiche della città sono le attività portuali, che si avvalgono di e Cina, si tenne la conferenza per l’organizzazione internazionale delle Nazioni Unite e per la discussione, approvazione e ...
Leggi Tutto
Città della Cina (10.030.788 ab. nel 2003), nella regione dell’Est; l’agglomerazione urbana costituisce una municipalità autonoma (6.186 km2 con 17.900.000 ab. nel 2009) stretta fra le province di Jiangsu, [...] delle dinamiche di rilocalizzazione produttiva e di ripresa delle relazioni economico-politiche su scala internazionale, hanno reso la città una delle protagoniste del ‘miracolo economico cinese’. Da un lato il settore secondario si è caratterizzato ...
Leggi Tutto
Savona Comune della Liguria (65,32 km2 con 59.439 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. Sorge sulla Riviera di Ponente, nella piccola piana alluvionale formata dal torrente Letimbro, in prossimità della [...] comuni più affermati sotto il profilo produttivo.
Voci importanti dell’economia provinciale sono il turismo (numerose le stazioni balneari di fama internazionale, tra cui Alassio, Spotorno, Varazze), l’industria (settori metalmeccanico, cantieristico ...
Leggi Tutto
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...
internazionalismo
s. m. [der. di internazionale]. – 1. In genere, ogni tendenza, ideale o pratica, che unisca forze individuali o collettive in solidarietà d’azione, al di sopra delle differenze nazionali; oggi riferito soprattutto a movimenti...