Trichet, Jean-Claude. – Banchiere francese (n. Lione 1942). Dopo aver frequentato l'Institut d'etudes politiques di Parigi (1966-69) e l'École nationale d'administration (1969-71), lavorò presso l'Inspection [...] strutture industriali (CIASI). Fu consigliere del ministro dell'economia e consigliere del presidente della Repubblica per l' vertici delle istituzioni monetarie internazionali (governatore supplente del Fondo monetario internazionale, 1987-2003; ...
Leggi Tutto
Quotidiano fondato a Roma il 14 gennaio 1976 da E. Scalfari, che ne è stato il direttore fino al maggio del 1996 quando gli è subentrato E. Mauro, sostituito nel 2016 da M. Calabresi, al quale sono subentrati [...] 2024 M. Orfeo. Con formato tabloid, ha un orientamento progressista e dà ampio spazio alla politica interna e internazionale, all’economia e alla cultura. Ha raggiunto una posizione di primo piano nel panorama dei giornali italiani, anche grazie a ...
Leggi Tutto
Isola del gruppo delle Comore (374 km2 con 181.000 ab. nel 2006), dipartimento della Francia; capoluogo Dzaoudzi. Di natura vulcanica (altezza max 750 m), ha coste frastagliate, orlate da banchi corallini. [...] relativamente secco. Centro principale è Mamoundzou. L’economia, in costante difficoltà e dipendente dagli aiuti della dei prezzi e l’aumento della competizione sui mercati internazionali hanno portato a un significativo declino delle esportazioni di ...
Leggi Tutto
Cittadina francese, nella Bassa Normandia. In data 26-27 maggio 2011 ha ospitato il G8; presieduto da N. Sarkozy, è stato il primo dopo l’insorgere della cosiddetta “Primavera araba”. In proposito gli [...] la democratizzazione dell’area e favorire una crescita economica sostenibile e inclusiva, le banche multilaterali di la successione di D. Strauss-Kahn al Fondo monetario internazionale, la promozione di livelli più elevati di sicurezza dell’energia ...
Leggi Tutto
Boeri, Tito. – Economista italiano (n. Milano 1958). Laureato in Economia presso l’Università Bocconi di Milano, dove è docente, ha ottenuto il dottorato di ricerca presso la New York University. È stato [...] di Banca mondiale, Commissione europea, Fondo monetario internazionale e governo italiano. Ha collaborato con La Stampa e attualmente collabora con la Repubblica; è tra i fondatori del sito di economisti www.lavoce.info. Direttore scientifico del ...
Leggi Tutto
Economista statunitense (n. Lusaka 1943), professore presso il Massachusetts institute of technology (1977-99), responsabile del dipartimento di economia (1993-94) e del laboratorio di economia mondiale [...] incarichi presso la Banca Mondiale (1988-90); dal 1994 al 2001 è stato First Deputy del Fondo Monetario Internazionale. Vicepresidente dell'American economic association (1995), è stato consulente del ministero del Tesoro degli Stati Uniti e della ...
Leggi Tutto
Scrittore e poeta indiano di lingua inglese (n. Calcutta 1952). Dopo gli studi di economia e scrittura creativa all'univ. di Stanford in California ha trascorso un lungo periodo all'univ. di Nanchino. [...] , 1985) e il romanzo in versi The golden gate (1986; trad. it. 2008), accolti con favore dalla critica. Il successo internazionale gli è giunto con il primo romanzo A suitable boy (1993; trad. it. 1995), grandioso affresco incentrato sulla storia di ...
Leggi Tutto
Uomo politico libico (Bengasi 1952 - Il Cairo 2020). Dopo la laurea in Scienze economiche e politiche (Il Cairo) ha ultimato gli studi presso l’Università di Pittsburgh (Pennsylvania); per anni è stato [...] strategica e processi decisionali. Attivo in politica internazionale sin dagli anni Ottanta, ha lavorato al nazionale per lo sviluppo economico, favorendo politiche di privatizzazione e liberalizzazione dell’economia nazionale. Nominato primo ministro ...
Leggi Tutto
Navalnaya, Julija Borisovna, nata Abrosimova. – Economista e attivista politica russa (n. Mosca 1976). Laureata in Relazioni economicheinternazionali presso l’Università russa di economia Plechanov, [...] sue condizioni di salute, rese precarie dall’avvelenamento subìto nel 2020, e denunciando ripetutamente presso la comunità internazionale le violazioni dei diritti umani sistematicamente inflitte ai dissidenti russi. Nel febbraio 2024, a seguito del ...
Leggi Tutto
İmamoğlu, Ekrem. – Uomo politico turco (n. Trabzon 1970). Laureato in Economia aziendale all’ateneo di Istanbul, dopo avere maturato le prime esperienze professionali nell’azienda di famiglia è entrato [...] al governo centrale, la sua detenzione provvisoria ha provocato nel Paese numerose proteste di piazza, sostenute dalla comunità internazionale e dalle organizzazioni per i diritti umani; alle primarie del partito svoltesi mentre era in carcere, l ...
Leggi Tutto
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...
internazionalismo
s. m. [der. di internazionale]. – 1. In genere, ogni tendenza, ideale o pratica, che unisca forze individuali o collettive in solidarietà d’azione, al di sopra delle differenze nazionali; oggi riferito soprattutto a movimenti...