DE STEFANI, Carlo
Pietro Corsi
Nacque a Padova il 9 maggio 1851, da Luigi e da Caterina Rigon.
Poco dopo la sua nascita, il padre, avvocato e patriota già militante nelle truppe di Pier Fortunato Calvi [...] del 1881 prendeva parte ai lavori del II congresso internazionale di geologia che si teneva a Bologna, dove fu . 54-73, che elenca 407 titoli.
Tra i suoi scritti economici e storici ricordiamo Delle proprietà comuni e dei limiti alle proprietà private ...
Leggi Tutto
PANTALEONI, Maffeo
Antonio Bianco
– Nacque il 2 luglio 1857 a Frascati, primo dei tre figli di Diomede – medico, politico e senatore del Regno – e di Jane Isabella Massy Dawson.
Aveva cinque anni quando [...] favorevole ai socialisti: la sostituzione di un regime interno e internazionale di prezzi economici con uno di prezzi politici avrebbe eroso le premesse economiche della civiltà ottocentesca, riportando l’orologio del progresso sociale all’ora ...
Leggi Tutto
ARDIGÒ, Achille
Roberto Cipriani
La formazione
Nacque a San Daniele del Friuli (provincia di Udine) il 1° marzo 1921. Il padre, Mario, era nipote del filosofo positivista, dapprima prete e poi ateo, [...] 1952-53 tenne un corso di sociologia nell’Università internazionale degli studi sociali Pro Deo a Roma.
Rientrò clandestinità partigiana, Ardigò aveva letto di Toniolo il Trattato di economia, completato nel 1921, l'anno della sua nascita.
Durante ...
Leggi Tutto
ASQUINI, Alberto
*
Nato a Tricesimo (Udine) il 12 ag. 1889 da Giovanni e da Angela Bisutti, conseguì nel 1909 la maturità classica presso il liceo "J. Stellini" di Udine e, vinta una borsa di studio, [...] fissazione di salari minimi adottata dalla Conferenza internazionale del lavoro a Ginevra nel 1929" ( ordinamento unitario e organico della nazione nei suoi valori non solo economici ma spirituali e morali" (Una svolta storica del diritto commerciale ...
Leggi Tutto
NINA, Lorenzo
Saretta Marotta
NINA, Lorenzo. – Nacque a Recanati il 12 maggio 1812, da Angelo, notaio.
Dal padre ricevette un’eredità sufficiente a sostenere la sua carriera ecclesiastica (Archivio [...] dello stesso anno lo trasferì a prefetto dell’economia della congregazione di Propaganda Fide e presidente della La notizia della malattia di Nina rimbalzò immediatamente sulla stampa internazionale e fiumi di lettere da parte di vescovi, abati e ...
Leggi Tutto
CELSI, Lorenzo
Laura Ginnasi
Figlio di Marco procuratore di S. Marco, del confinio di San Martino a Venezia, nacque molto probabilmente nel primo decennio del secolo XIV (nell'anno 1308 secondo il Cicogna), [...] altri ufficiali, in una lunga controversia internazionale, sotto l'accusa di aver illegalmente e i sistemi della politica commerciale veneziana nel sec. XIV, in Polit. ed economia di Venezia nel Trecento. Saggi, Roma 1952, pp. 37-47; V. Lazzarini ...
Leggi Tutto
CASSINA, Umberto e Cesare
Paola Proverbio
Imprenditori nel campo dell’arredo, Umberto e Cesare, nacquero a Meda (in provincia di Milano), rispettivamente il 14 marzo 1900 e il 10 febbraio 1909, da [...] piuttosto richiesti.
Pur molto attenti a lavorare in economia, Umberto e Cesare iniziarono l’attività con di Roma, ma ci furono significativi segnali di apertura anche in ambito internazionale, con le piazze di Parigi, Il Cairo e Buenos Aires, ...
Leggi Tutto
BACHI, Riccardo
Franco Bonelli
Nacque a Torino l'11 giugno 1875 da Israele e da Enrichetta Levi. A Torino compì, presso la scuola ebraica, gli studi elementari e conseguì nel 1894, con brillanti risultati, [...] del sec. XX, con l'instaurazione del regime di coalizione. Nella sezione III esamina L'economia interregionale e internazionale ("la coesistenza di più mercati topograficamente distinti", la "circolazione interlocale di beni e fattori produttivi ...
Leggi Tutto
MASINA, Giulia (Giulietta). – Nacque a San Giorgio di Piano, non lontano da Bologna, il 22 febbr. 1921, prima dei quattro figli (la sorella, Eugenia, e i gemelli Mario e Maria). Il padre, professore di [...] e per il risultato finale vennero scomodati dalla critica, soprattutto internazionale, i nomi di J.-L. Barrault, del mimo M dal suo Pigmalione –, quanto meno fortemente ridimensionata nell’economia generale del film rispetto alla rivale. Il secondo è ...
Leggi Tutto
ROSSI, Alessandro
Mariapia Bigaran
– Nacque a Schio il 21 novembre 1819 da Francesco e da Teresa Beretta, quinto di sette figli.
Così lui stesso descrisse un itinerario familiare e imprenditoriale con [...] «grandi problemi della produzione e del traffico internazionale in un’epoca di integrazione mondiale dei . 36, pp. 424 ss.; Le trasformazioni industriali ed i loro effetti nella economia degli Stati, ibid., 1878, n. 38, pp. 301-321; Dell’odierna ...
Leggi Tutto
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...
internazionalismo
s. m. [der. di internazionale]. – 1. In genere, ogni tendenza, ideale o pratica, che unisca forze individuali o collettive in solidarietà d’azione, al di sopra delle differenze nazionali; oggi riferito soprattutto a movimenti...