Il termine "edilizia" ha oggi un significato più ampio che supera quello tradizionalmente riferito, in senso restrittivo, agli edifici pubblici e privati: è il momento operativo che traduce in una "realtà [...] va concesso il diritto di superficie per la costruzione di abitazioni di tipo economico-popolare e dei relativi servizi urbani e sociali.
Il d. m. 28 attrezzature e servizi d'importanza nazionale e internazionale) a quella comunale o locale (piccolo ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA (XVII, p. 667; App. I, p. 685; II, 1, p. 1076)
Lucio GAMBI
Ornella FRANCISCI OSTI
Giovanni MAGNIFICO
BRETAGNA Ad integrazione delle notizie di carattere statistico, economico-finanziario [...] e a 5% fra il 1953 e il 1957.
Nonostante questa diminuzione di valore sul mercato internazionale, l'industria del cotone conserva però la sua vecchia importanza nella vita economica del paese, e vi anima anche oggi 1/4 del totale dei fusi in funzione ...
Leggi Tutto
ROMANIA
*
Martina Teodoli
Alexander Niculescu
Luca Bianchi
Maurizio Caperna
Nicola Balata
Angela Prudenzi-Manuela Cernat
(XXX, p. 1; App. I, p. 981; II, II, p. 740; III, II, p. 631; IV, III, p. [...] in uno sciopero generale il 28 febbraio 1994.
Sul piano internazionale, caduto Ceauşescu, vennero rafforzati i legami con l'URSS; in seguito al crollo di quest'ultima, il processo d'integrazione economica e culturale avviato fra la R. e la Repubblica ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 537; App. I, p. 542; II, I, p. 819; III, I, p. 511; IV, I, p. 645)
Territorio e popolazione. - Dopo gli accordi di pace sottoscritti a Camp David nel 1979, Israele ha gradualmente reso all'E. [...] e Gheddafi) l'intenzione dell'E. di volersi inserire, nonostante il persistere delle difficoltà economiche, nella congiuntura internazionale, contrassegnata dal dialogo tra le superpotenze.
Il rilancio della vocazione egemonica è stato confermato ...
Leggi Tutto
SPAGNA (XXXII, p. 196; App. II, 11, p. 868)
Gaetano FERRO
Francesco CATALUCCIO
Carmelo SAMONA'
Caratteristico dell'ultimo decennio è stato un deciso sviluppo economico del paese, che ha potuto sanare [...] ad una cospirazione ordita su scala internazionale e sfruttate in conseguenza come copertura della sua opera di repressione degli avversarî politici. In una tale situazione, anche il piano di stabilizzazione economica deciso dal governo nel 1959 ...
Leggi Tutto
(IX, p. 734; App. II, I, p. 560; III, I, p. 349)
Dopo l'interruzione giustificata dagli eventi bellici, nel nostro paese si è riproposto con cadenza decennale il tradizionale appuntamento con i c. generali. [...] , allo scopo di favorire i confronti sul piano internazionale, tende sempre più a riguardare anche i contenuti. 3,0 milioni circa del 1982), ha acquistato maggior peso economico, in quanto è aumentata la superficie agricola utilizzata dai coltivatori ...
Leggi Tutto
Contratto di assicurazione (p. g). - Il cod. civ. italiano 1942 (articoli 1882-1932) regola il contratto di assicurazione assai più ampiamente del cod. di commercio del 1882. La riforma legislativa, mentre [...] ad alimentare in misura cospicua l'afflusso di capitali e di valuta a disposizione dell'economia nazionale. La grande importanza internazionale delle due più importanti compagnie italiane, ambedue di origine triestina, le Assicurazioni generali e la ...
Leggi Tutto
TABACCO (XXXIII, p. 145; App. II, 11, p. 940)
Basilio DESMIREANU
Coltura e rendimento. - Nel decennio 1950-1959, la coltura del t. nel mondo non ha subìto nel suo complesso troppo profondi cambiamenti [...] aumento del 115,6% rispetto alla media prebellica. Per le economie dei quattro paesi, la produzione e il commercio del t. . I tre tipi di t. americano più richiesti dal mercato internazionale sono: il t. curato a atmosfera artificiale (flue-cured), ...
Leggi Tutto
TERZIARIO
Innocenzo Cipolletta-Giuseppe Rosa
Claudio Sardoni
Con il termine t. si è soliti designare quel complesso di attività extra-agricole ed extra-industriali che hanno per oggetto una produzione [...] al 50% del totale è impiegata nei servizi.
La sempre maggior rilevanza del t. nell'economia dei paesi industrializzati trova conferma nei dati internazionali sull'occupazione: in media nei paesi OCSE la quota di occupazione nel t., pari al 49 ...
Leggi Tutto
Finanza pubblica
Giuseppe Dallera
I primi studi a carattere sistematico sui problemi della f. p. si possono far risalire all'inizio del sec. 18°, quando l'emergere degli Stati nazionali in Europa pose [...] . Ramsey e di W.S. Vickrey. Il premio Nobel per l'economia assegnato nel 1996 a J.A. Mirrlees e a Vickrey attesta l' e le possibilità di elusione nei mercati interni e internazionali hanno fatto riflettere in modo molto attento sulla struttura e ...
Leggi Tutto
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...
internazionalismo
s. m. [der. di internazionale]. – 1. In genere, ogni tendenza, ideale o pratica, che unisca forze individuali o collettive in solidarietà d’azione, al di sopra delle differenze nazionali; oggi riferito soprattutto a movimenti...