PESCA (XXVI, p. 922; App. I, p. 929; II, 11, p. 528)
Franco Salvatori
Giovanni Bombace
Adolfo Maresca
Produzione e commercio. - Caratteri generali. - Benché abbia mantenuto le caratteristiche di economia [...] dell'alto mare.
L'alta importanza, che le questioni della p. rivestono nell'economia nazionale degli stati, e la non definitiva certezza del diritto internazionale in materia, hanno fatto sì che tra alcuni stati si aprissero crisi di gravità ...
Leggi Tutto
TUNISIA
Giovanni Cameri
Alberto Ventura
Isabella Camera d'Afflitto
Enrico Acquaro
Sophie El Goulli
Stefania Parigi
(XXXIV, p. 488; App. II, II, p. 1034; III, II, p. 995; IV, III, p. 699)
Dall'ultimo [...] non hanno trovato riscontro nella realtà. La recessione economica, che ha afflitto nello stesso periodo l'Europa, secolo a.C., sia nelle più significative scoperte della campagna internazionale di salvaguardia di Cartagine (Byrsa e il quartiere di ...
Leggi Tutto
(XI, p. 814; App. II, I, p. 722; III, I, p. 451; credito agevolato, IV, I, p. 543)
Legislazione creditizia. − Premessa. − La situazione economica del nostro paese si caratterizza, agli inizi del ventesimo [...] ; A. Fazio, F. Capriglione, Governo del credito e analisi economica del diritto, in Banca borsa e titoli di credito, 1 ( Vaciago, Credito totale interno e offerta di moneta, in Rivista internazionale di scienze sociali, settembre 1975, pp. 562-95; ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 604; App. I, p. 566; II, I, p. 883; III, I, p. 583; IV, I, p. 747)
Mutamenti politici e territoriali. − Una serie di rapidi e talvolta repentini e imprevisti mutamenti ha interessato la geopolitica [...] Uniti, ottenendo vistosi riconoscimenti dall'Unione Sovietica e intavolando negoziati con l'altra potenza economica mondiale, il Giappone, sul futuro degli scambi internazionali di manufatti. La CEE ha anche rafforzato la sua proiezione verso i paesi ...
Leggi Tutto
ISRAELE
Ettore ANCHIERI
Umberto BONAPACE
Florio GRADI
Umberto BONAPACE
*
Lo stato di I. fu proclamato il 14 maggio 1948 al momento del ritiro delle truppe inglesi dalla Palestina. Il territorio [...] campagne e si affianca naturalmente ai piani di utilizzazione economica di tutto il suolo nazionale. Attualmente 1.240.000 per la violazione dell'armistizio e delle norme del diritto internazionale. Continui sono gli incidenti di frontiera, tanto che ...
Leggi Tutto
SUDAFRICANA, REPUBBLICA (XXXII, p. 935; App. I, p. 1040; II, 11, p. 927; III, 11, p. 864)
Carlo Della Valle
Marco Villani
Salvatore Bono
Già Unione Sudafricana, il 31 maggio 1961 si è trasformata in [...] portato all'esclusione della R. S. da riunioni e manifestazioni internazionali, anche di carattere sportivo) ha fatto però riscontro un notevole incremento dei rapporti economici con l'estero, in particolare con i paesi occidentali, interessati ...
Leggi Tutto
(II, p. 561; App. I, p. 89; II, I, p. 140; III, I, p. 72; IV, I, p. 104)
Metallurgia. - Processo Bayer. - Nell'ultimo decennio il processo Bayer ha continuato a essere l'unico processo industriale di produzione [...] provocato forme di rilocalizzazione secondo una nuova divisione internazionale del lavoro.
Nel corso degli anni Ottanta scopo di aver maggior peso nelle relazioni con i paesi a economia avanzata e con le potenti imprese multinazionali) copre il 70% ...
Leggi Tutto
(App. III, I, p. 553; IV, I, p. 692)
I consumi. - La prima crisi energetica (1973) modificò profondamente le tendenze, che sembravano consolidate, circa l'evoluzione dei consumi complessivi di e. e il [...] un vantaggio dall'aumento delle quotazioni dei prezzi delle fonti di e. sul mercato internazionale.
Tra il 1975 e il 1980 i consumi energetici dei paesi a economia pianificata passarono da 1700,8 a 2035,2 milioni di tep per raggiungere poi ...
Leggi Tutto
MILANO
Anna Bordoni
Sandra Sicoli
Guido Zucconi
(XXIII, p. 265; App. I, p. 850; II, II, p. 315; III, II, p. 115)
Il comune di M., che nel decennio 1961-71 ha avuto una crescita demografica meno intensa [...] Les PME innovatrices et leur environnement local et économique, in Révue d'économie régionale et urbaine, 5 (num. spec., 1986), pp. 663- ), M. si pone come riferimento nazionale e internazionale per le funzioni direzionali, d'informazione, di ...
Leggi Tutto
MAROCCO (XXII, p. 388; App. I, p. 825; II, 11, p. 269)
Eliseo BONETTI
Gennaro CARFORA
F. G.
Il regno sceriffiano del M. (el-Magreb el-Aksa) è dal 1956 un membro indipendente delle N. U. Il suo potere [...] e Melilla e di altre località minori.
L'unificazione economica non sarà così rapida. Essa si basa attualmente sull'unificazione la sovranità su Tangeri, di cui cessava lo stato internazionale. Nel corso del biennio 1958-59, si compiva gradualmente ...
Leggi Tutto
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...
internazionalismo
s. m. [der. di internazionale]. – 1. In genere, ogni tendenza, ideale o pratica, che unisca forze individuali o collettive in solidarietà d’azione, al di sopra delle differenze nazionali; oggi riferito soprattutto a movimenti...