(XII, p. 437; App. II, I, p. 759; III, I, p. 468; IV, I, p. 577)
Il problema del d. e del disavanzo p. di un aggregato convenzionale di istituzioni pubbliche operanti fuori mercato, denominato Pubblica [...] essere risiedeva nell'opinione largamente scontata che la funzione economica delle entrate dello stato fosse quella di coprire le nella presente situazione di elevata e crescente integrazione internazionale dei mercati reali e finanziari, l'argomento ...
Leggi Tutto
Il processo di liberalizzazione e le privatizzazioni nei Paesi sviluppati hanno attribuito una maggiore centralità all'intervento antitrust, che, nel frattempo, ha esteso il suo ambito di applicazione [...] assai elevati sia negli Stati Uniti sia in Europa.
Cooperazione internazionale
La maggiore integrazione economicainternazionale come anche l'estensione del controllo antitrust a economie che in precedenza non lo contemplavano hanno posto all'ordine ...
Leggi Tutto
(v. concimi, XI, p. 69; App. I, p. 455:; fertilizzanti, App. II, I, p. 929; III, I, p. 606; IV, I, p. 781)
Va anzitutto ricordato che con il termine f. s'intende qualsiasi materiale, organico o inorganico, [...] solo a dosi d'impiego molto elevate, e i vantaggi economici che ne derivano sono spesso molto limitati.
La sostanza organica certo arretramento quantitativo.
Con riguardo al commercio internazionale di f., occorre evidenziare come si registri ...
Leggi Tutto
VIETNAM (App. II, 11, p. 1114)
Leandro PEDRINI
Paolo DAFFINA
Gennaro CARFORA
Florio GRADI
Nuovo stato indipendente dell'Indocina, costituitosi nel 1949, in seguito alle vicende politiche e militari [...] servono alle comunicazioni interne mentre Saigon ha importanza internazionale (circa 5000 aerei e 74.000 passeggeri nel first five years, East Lansing, Mich., 1959; Nouvelles données de l'économie du Sud-Vietnam, in Cahiers d'Outre-Mer, XII (1959), pp ...
Leggi Tutto
Popolazione. - Poiché l'ultimo censimento è del 1964, bisogna riferirsi a una stima del 1972 che la faceva ascendere a circa 23 milioni di abitanti ripartiti secondo la tabella che segue. Nel decennio [...] il tasso di mortalità infantile, che sfiora il 71‰.
Condizioni economiche. - L'agricoltura è tuttora la risorsa principale della C per presenziare ai lavori del Congresso eucaristico internazionale e per inaugurare la II conferenza del Consiglio ...
Leggi Tutto
GRANO (XVII, p. 726; App. I, p. 688; II, 1, p. 1078; III, 1, p. 784)
Franco Salvatori
Produzione mondiale del grano. - Sulla spinta delle notevoli realizzazioni conseguite in campo agricolo dai paesi [...] economiche dei principali stati produttori e consumatori al raggiungimento di efficaci strumenti di stabilizzazione commerciale capaci d'instaurare un equilibrio d'interessi fra le diverse categorie di paesi che accedono al commercio internazionale ...
Leggi Tutto
L'economia, come molte altre scienze, ha attraversato due tempi: nel primo si è limitata a uno studio prevalentemente qualitativo delle relazioni tra i fenomeni, nel secondo, iniziatosi di recente e con [...] Nel 1930 si costituiva negli S.U.A., ma con larga partecipazione di economisti europei, la Econometric Society, "una società internazionale per il progresso della teoria economica nei suoi rapporti con la statistica e la matematica". Nel 1933 questa ...
Leggi Tutto
NUOVA ZELANDA (XXV, p. 67; App. I, p. 902; II, 11, p. 427)
Giuseppe GENTILLI
Gennaro CARFORA
Ettore ANCHIERI
ZELANDA Dal 1949 le isole Tokelau, già amministrate dalla N. Z. dal 1926 in poi, divennero [...] Gran Bretagna, dalla quale continuava a dipendere la sua vita economica e culturale. Il primo ministro S. Holland, pur esprimendo un pronto intervento di una forza di polizia internazionale. Le prospere condizioni del Paese si alterarono gravemente ...
Leggi Tutto
NIGERIA (XXIV, p. 814; App. I, p. 898; II, 11, p. 407)
Eliseo BONETTI
Carlo GIGLIO
Onorio GOBBATO
Dal 1° ottobre 1960, la N. costituisce uno stato federale completamente indipendente nell'ambito [...] del nuovo Regno di Nigeria.
Per una razionale valorizzazione economica del paese sono in corso grandiosi piani di sviluppo, Development and Welfare Fund britannico e 10 dalla Banca Internazionale per la ricostruzione e lo sviluppo, il resto ...
Leggi Tutto
Le funzioni che la borsa è stata chiamata a compiere sia nel mercato interno di ogni nazione, sia nel mercato internazionale finanziario, sono state profondamente modificate dalla crisi, nella loro essenza [...] situazione determinata dalla guerra mondiale, creando un netto contrasto fra teoria e realtà. Poiché nei rapporti economiciinternazionali odierni, le compensazioni fra merci contrattate per compravendita, esaurentisi cioè in un unico atto di scambio ...
Leggi Tutto
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...
internazionalismo
s. m. [der. di internazionale]. – 1. In genere, ogni tendenza, ideale o pratica, che unisca forze individuali o collettive in solidarietà d’azione, al di sopra delle differenze nazionali; oggi riferito soprattutto a movimenti...