Povertà e impoverimento
Paolo Palazzi
Esistono due possibili definizioni quantitative di povertà: povertà assoluta e povertà relativa. La povertà assoluta viene misurata attraverso indicatori assoluti [...] avuto un impatto notevole anche nell'analisi e nella definizione di povertà. Inoltre, istituzioni internazionali usualmente legate a un concetto di crescita economica come sinonimo di sviluppo, come per es. la Banca mondiale, hanno iniziato a essere ...
Leggi Tutto
VETRO
Liberto Massarelli
Eugenio Mariani
(XXXV, p. 260; App. II, II, p. 1106; III, II, p. 1086; IV, III, p. 820)
La corrente classificazione dei processi di fabbricazione del v. comprende le seguenti [...] vol. 4, Metal Park 1992. Cfr. anche Atti del xv Congresso internazionale del vetro, Leningrado 1989, e del xvi, Madrid 1992.
Raccolta e urbani comporta una minore pericolosità e rappresenta un'economia per i comuni per il mancato invio a discarica ...
Leggi Tutto
LEGNO (XX, p. 780; App. II, 11, p. 181)
Guglielmo GIORDANO
La situazione mondiale. - L'attenzione che, in misura assai maggiore che non per il passato, si dedica alle foreste ed al legno, deriva dal [...] l., ma all'opera delle autorità responsabili e delle Organizzazioni Internazionali (prime fra tutte la FAO e l'ECE) per n. 991) il compito di indirizzare il miglioramento di tutta l'economia di detta zona: anche se i fondi assegnati a tale settore non ...
Leggi Tutto
SANITÀ
Amalia Donia Sofio
Economia. - La salute e il mercato ad essa collegato sono oggetto degli studi economici relativamente da poco: si fa infatti risalire a un articolo di K.J. Arrow del 1963 la [...] come proporzione del PIL.
In tali paesi, infatti, lo sviluppo economico ha provocato un mutamento in quelli che erano i modelli di 8%). Non a caso quindi l'esigenza a livello internazionale di contenere la spesa si è rivolta prevalentemente verso ...
Leggi Tutto
VOLO
Luigi Di Giorgio
(XXXV, p. 552; App. III, II, p. 1114; IV, III, p. 844)
Trasporto civile supersonico e ipersonico (in inglese: HSCT, High Speed Commercial Transport). − È il trasporto realizzato [...] supersonico. - L'interesse dell'industria del trasporto aereo internazionale alla realizzazione e all'uso di supersonici civili deriva Un tentativo di lancio di un tipo USA più capace ed economico, il Boeing B-2707, ha avuto luogo nel periodo 1965-69 ...
Leggi Tutto
(I, p. 215; App. I, p. 6; II, I, p. 5; III, I, p. 8; IV, I, p. 16)
Metallurgia. − La crisi dell'industria siderurgica. − La siderurgia, il settore industriale produttore dell'a., è entrata in una situazione [...] delle autovetture, che ha inciso in prevalenza sull'a., indirizzata principalmente a economia energetica, di circa l'1% annuo nel periodo 1975-85, per a causa della fortissima competizione sui mercati internazionali. Il Giappone ha anzi cominciato a ...
Leggi Tutto
(XII, p. 59; App. I, p. 491; II, i, p. 736; III, i, p. 457; IV, i, p. 556; V, i, p. 781)
Geografia umana ed economica
di Elio Manzi
Popolazione
C. continua a rappresentare una realtà per molti versi atipica [...] Americanist geographers yearbook, 1998, pp. 97-109.
Storia
di Alfredo Romeo
Isolato sul piano internazionale, colpito dalla peggior crisi economica della sua storia dopo il crollo dell'Unione Sovietica, suo principale alleato e partner commerciale ...
Leggi Tutto
Il settore industriale farmaceutico nel suo assieme comprende le attività relative alla ricerca, produzione e vendita di sostanze farmacologicamente attive, sintetiche o estrattive, di formulazioni farmaceutiche [...] del settore, dell'evoluzione delle conoscenze scientifiche e tecnologiche e delle trasformazioni economiche e sociali a livello nazionale e internazionale. In generale in molti paesi si è avuta una progressiva diminuzione del numero di aziende ...
Leggi Tutto
Estrazione e preparazione. - A seconda della natura del giacimento il c. può essere estratto a cielo aperto oppure mediante pozzi e gallerie. Il primo caso si applica specie quando lo strato di terreno [...] ai quali sono stati assegnati da una commissione internazionale i nomi di vitrinite, exinite, inertite.
La E. Massi, Le riserve di fonti d'energia delle grandi aeree economiche, Milano 1967; G. Spinelli, Il carbone statunitense nel mercato della ...
Leggi Tutto
. L'espressione, che nell'uso corrente risale, in Italia, al dopoguerra 1914-18, ha contenuto assai incerto e si presta a molti significati, ma negli ultimi tempi va essenzialmente polarizzandosi verso [...] , verso più elevati gradi di progresso tecnico ed economico.
2) La riforma suddetta lascia o può lasciare 1946; Société des Nations, Le régime foncier en Europe, Istituto internazionale di agricoltura, Roma 1939; A. Serpieri, La riforma agraria ...
Leggi Tutto
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...
internazionalismo
s. m. [der. di internazionale]. – 1. In genere, ogni tendenza, ideale o pratica, che unisca forze individuali o collettive in solidarietà d’azione, al di sopra delle differenze nazionali; oggi riferito soprattutto a movimenti...