• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
814 risultati
Tutti i risultati [4319]
Economia [814]
Storia [841]
Geografia [520]
Biografie [827]
Geografia umana ed economica [385]
Diritto [520]
Storia per continenti e paesi [272]
Scienze politiche [389]
Temi generali [280]
Arti visive [268]

CONVERTIBILITÀ

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

. Il regime di c. della moneta è caratterizzato dalla facoltà di chiedere all'istituto di emissione il cambio in oro o in moneta estera della moneta cartacea nazionale. Tale c. qualificava il gold standard [...] Currency convertibility, New York 1954; id., Die Konvertibilität der europäischen Währungen, Erlenbach 1954; Istituto di economia internazionale, La convertibilità monetaria, Genova 1955; O. D'Alauro, Il problema della convertibilità monetaria, Pavia ... Leggi Tutto
TAGS: UNIONE EUROPEA DEI PAGAMENTI – BILANCIA DEI PAGAMENTI – MERCATO VALUTARIO – GOLD STANDARD – NEW YORK

FASIANI, Mauro

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Cultore di scienza delle finanze, nato a Torino il 17 febbraio 1900, morto a Genova il 20 luglio 1950. Insegnò, dal 1932, nelle università di Torino, Sassari e Genova e fu essenzialmente un teorico, preoccupato [...] finanziario e scienza delle finanze, settembre 1950; A. Scotto, L'opera scientifica di M. F. (con bibliografia), ibidem, sett. 1950; E. D'Albergo, M. F., in Rivista bancaria, ott.-nov. 1950; C. Cosciani, M. F., in Economia internazionale, nov. 1950. ... Leggi Tutto
TAGS: SCIENZA DELLE FINANZE – SASSARI – GENOVA

Papi, Giuseppe Ugo

Enciclopedia on line

Economista italiano (Capua 1893 - Roma 1989); prof. nelle univ. di Messina (1927-31), Palermo (1931-32), Pavia (1932-36), Napoli (1936-38) e quindi nell'univ. di Roma di cui è stato rettore (1954-66); [...] il dopoguerra (1944); Teoria e politica dello sviluppo economico (1954); Teoria della condotta economica dello stato (1956); Economia internazionale (1959); Principi di economia (1961); Di una problematica dell'economia italiana (1963); Dizionario di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ECONOMIA POLITICA – PALERMO – MESSINA – PAVIA – CAPUA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Papi, Giuseppe Ugo (3)
Mostra Tutti

geoeconomia

Enciclopedia on line

Termine introdotto dall’economista e geopolitico statunitense E. Luttwak per indicare un campo di ricerca e di applicazione (enucleatosi nell’ultimo quindicennio del 20° sec. dall’economia internazionale, [...] degli Stati-nazione. Notevoli spunti geoeconomici sono contenuti in opere dell’economista statunitense P.R. Krugman volte a rivalutare l’importanza della dimensione geografica del commercio internazionale (in particolare Geography and trade, 1991). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECONOMIA POLITICA
TAGS: GLOBALIZZAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su geoeconomia (2)
Mostra Tutti

Travaglini, Volrico

Enciclopedia on line

Economista (Sesto al Reghena 1894 - Santa Margherita Ligure 1985); prof. univ. dal 1933, ha insegnato nelle univ. di Perugia, Catania, Genova e Roma; fondatore e direttore dell'Istituto di economia internazionale [...] e della rivista Economia internazionale. Socio nazionale dei Lincei (1968). Allievo di E. Barone e L. Amoroso, è andato via via temperando l'originario indirizzo matematico per orientarsi verso un'interpretazione eclettica; il suo maggiore sforzo è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SANTA MARGHERITA LIGURE – ECONOMIA CAPITALISTICA – ECONOMIA MONETARIA – SESTO AL REGHENA – PERUGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Travaglini, Volrico (3)
Mostra Tutti

Tobin tax

Enciclopedia on line

Proposta nel 1972 da J. Tobin per penalizzare le transazioni finanziarie puramente speculative, stabilizzare i mercati e raccogliere risorse utili per obiettivi globali (ad esempio la lotta alla povertà [...] ha mai trovato applicazione fino ad oggi, tuttavia viene proposta da più parti nelle fasi di maggiore instabilità dell’economia internazionale; nel settembre del 2011 la Commissione europea ha presentato una proposta di introduzione della T.t. nell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FINANZA E IMPOSTE
TAGS: COMMISSIONE EUROPEA

Hawtrey, Sir Ralph George

Enciclopedia on line

Economista inglese (Londra 1879 - ivi 1975); prof. al Royal Institute of international affairs, presidente della Royal economic society (1946-48) e docente di economia internazionale a Chatham House (1947-52). [...] La sua analisi del ciclo si ricollega a quelle di A. Marshall e K. Wicksell, ma ne costituisce uno sviluppo originale, in quanto sottolinea il ruolo dei fattori monetarî quali determinanti del ciclo stesso, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: OPERAZIONI DI MERCATO APERTO – GOLD STANDARD – LONDRA – TRADE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Hawtrey, Sir Ralph George (2)
Mostra Tutti

Mundell, Robert Alexander

Enciclopedia on line

Mundell, Robert Alexander Economista canadese (Kingston, Ontario, 1932 - Monteriggioni, Siena, 2021). Professore in varie università (a Chicago dal 1965), dal 1974 ha insegnato economia alla Columbia University. Si occupò soprattutto [...] di questioni di economia internazionale. Di rilievo il modello, ideato con J. A. Fleming, di analisi macroeconomica applicabile a un'economia aperta. Durante la seconda metà degli anni Novanta i suoi contributi hanno riguardato soprattutto la storia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: UNIONE MONETARIA EUROPEA – COLUMBIA UNIVERSITY – ONTARIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mundell, Robert Alexander (3)
Mostra Tutti

Schneider, Erich

Enciclopedia on line

Economista (Siegen 1900 - Kiel 1970), prof. nelle univ. di Bonn (1932), Aarhus (Danimarca, 1936-45) e Kiel (dal 1947), di cui è stato rettore (1959) ed emerito (1968). Seguace dell'indirizzo matematico, [...] strutture di mercato, dei problemi relativi alla produzione, alla contabilità delle imprese, all'economia internazionale, nonché di ricerche di dinamica economica, approfondendo apporti di J. M. Keynes e della scuola di Stoccolma. Opere principali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AARHUS – KIEL – BONN

Geithner, Timothy

Enciclopedia on line

Geithner, Timothy Economista e uomo politico statunitense (n. New York 1961). Ultimati gli studi presso il Dartmouth College (Studi orientali) e la Johns Hopkins University (Economia internazionale), ha lavorato per qualche [...] a ricoprire la carica di sottosegretario del Tesoro per gli affari internazionali (1998-2001). Già direttore del dipartimento delle Politiche di sviluppo del Fondo monetario internazionale (2001-03) e presidente della Federal Reserve Bank di New York ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – FEDERAL RESERVE – STATI UNITI – NEW YORK
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 82
Vocabolario
economìa
economia economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...
internazionalismo
internazionalismo s. m. [der. di internazionale]. – 1. In genere, ogni tendenza, ideale o pratica, che unisca forze individuali o collettive in solidarietà d’azione, al di sopra delle differenze nazionali; oggi riferito soprattutto a movimenti...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali