Chimica
Concentrazione attiva con la quale un soluto (elettrolito) presente in una soluzione (acquosa o no) prende parte agli equilibri che si stabiliscono nella soluzione stessa. Viene espressa come il [...] qualsiasi assetto patrimoniale o credito appartenente a un soggetto economico, che quindi fa parte della sua ricchezza. Si che avvengono nell’unità di tempo. Sua unità di misura nel Sistema Internazionale (SI) è il becquerel. Si parla di a. α e ...
Leggi Tutto
Società caratterizzata dallo scopo mutualistico, la cui organizzazione sociale è fondata sul contributo in capitale e in lavoro di tutti i soci. Comune a tutte le c. è lo scopo di procurare ai soci, eliminando [...] 100 paesi del mondo, associando più di 750 milioni di persone, e partecipa a progetti e interventi internazionali diretti a sollevare l’economia e i livelli di vita delle popolazioni di molti paesi sottosviluppati.
Per gli aspetti giuridici ➔ società ...
Leggi Tutto
Archeologia
Si definisce c. il linguaggio e il gusto artistico che una civiltà esprime in un dato periodo e che rimarrà tipico ed esemplare di quella civiltà, preso a modello e imitato per lungo tempo. [...] di sintetizzare in modelli teorici le tendenze evolutive del sistema economico. In realtà, ciascuno di loro elaborò la propria teoria dello salari, profitti e rendite e sul commercio internazionale, difendendo il libero scambio nel commercio ...
Leggi Tutto
In senso concreto, organo o ente istituito per un determinato fine; in senso astratto, ordinamento sociale, religioso, morale, politico, fondato su una legge o accettato per tradizione.
Diritto
I. ecclesiastiche [...] , se sono fondati dall’autorità ecclesiastica, altrimenti laici (sempre con formale approvazione dell’autorità ecclesiastica).
Economia
I. finanziarie internazionali Comprendono, da un lato, le i. bancarie e, dall’altro, il Fondo Monetario ...
Leggi Tutto
Pallavicini, Giancarlo. - Economista e manager italiano (n. Desio 1931). È assertore di una scienza dell’economia che recuperi la dimensione relazionale con le altre discipline riguardanti l’uomo e il [...] consulente occidentale del governo sovietico e poi russo per la riforma economica negli anni Ottanta con M.S. Gorbačëv, L. Abalkin accademici. Dal 1992 è presidente dell’Associazione internazionale degli intellettuali e creativi Myr Cultura, della ...
Leggi Tutto
L’insieme degli aspetti quantitativi dello sviluppo, misurati attraverso le principali grandezze macroeconomiche (reddito nazionale, investimenti ecc.). Si ha c. economica equilibrata in un processo di [...] considerare come fattori che promuovono processi di c. endogena, la spesa pubblica e le politiche economiche, o la specializzazione produttiva a livello internazionale. Fattori endogeni e cumulativi della c. sono stati posti in evidenza da N. Kaldor ...
Leggi Tutto
scorta Nel linguaggio economico, giacenza. Si può parlare di s. di beni, presso i produttori e presso i consumatori, e anche di s. di moneta, presso i singoli, le banche, gli enti pubblici. Le s. di beni [...] caratteristiche del processo produttivo; le terze, in economia di scambio, sono soprattutto collegate alle decisioni imprenditoriali e all’andamento della loro domanda sul mercato interno e internazionale in relazione all’offerta, al livello dei ...
Leggi Tutto
rigidità economia Mancanza di elasticità (➔), in riferimento in particolare alla domanda o all’offerta di beni e di fattori produttivi, quando il rapporto tra la variazione della quantità domandata (o [...] è la scarsa, lenta, difficile adattabilità a mutamenti della situazione economica; ogni limitazione della concorrenza sul mercato interno e su quello internazionale, nel settore della produzione e della richiesta di beni e dell’offerta e domanda ...
Leggi Tutto
svalutazione In economia, la riduzione del valore della moneta di un paese in relazione a una prefissata parità, che può essere espressa in termini di valuta di altri paesi o di oro. La s. esprime quindi [...] dei pagamenti. In realtà, nei sistemi economici e monetari contemporanei, poiché è difficile che si verifichino tali condizioni di elasticità, e poiché le variabili che intervengono sui mercati internazionali sono molto più numerose, la s. si ...
Leggi Tutto
Astronomia
Arco di cerchio massimo che congiunge due stelle sulla volta celeste. Il metodo degli a. serve per individuare e riconoscere una stella che si trova sul prolungamento di un a. determinato da [...] e, quindi, modifica le condizioni di competitività nel commercio internazionale dei paesi coinvolti. L’ a. dei sistemi fiscali, adottato in genere per preparare un’unione economica, è l’armonizzazione delle norme tributarie, dei criteri distributivi ...
Leggi Tutto
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...
internazionalismo
s. m. [der. di internazionale]. – 1. In genere, ogni tendenza, ideale o pratica, che unisca forze individuali o collettive in solidarietà d’azione, al di sopra delle differenze nazionali; oggi riferito soprattutto a movimenti...