INDICATORI ECONOMICI
Vincenzo Lo Iacono
Nel campo della documentazione statistica, una posizione di rilievo assumono gli i.e., solitamente rappresentati da rapporti tra grandezze riferite a tempi, luoghi [...] nazionale, dato che la teoria economica prevalente si basava sui flussi di reddito.
Tuttavia, gli elenchi di i.e. prodotti e utilizzati dai diversi istituti di ricerca privati e pubblici, nazionali e internazionali, non sono sempre gli stessi ...
Leggi Tutto
MANCIURIA (XXII, p. 88)
Giovanni Cesare MAIONI
Anna Maria RATTI
Ordinamento interno. - Il Man-chu kwo (cfr. pp. 94-95) è stato fino all'aprile 1938 giuridicamente riconosciuto, nell'ordine, dal Giappone, [...] pure assistito dal Giappone. Questa pretesa illegittimità internazionale del nuovo stato non ha però menomamente Dairen, è in mano dei Giapponesi.
Finanze. - L'economia mancese con la progressiva attuazione del piano quinquennale industriale e per ...
Leggi Tutto
VALIGERIA
Cesare BERTOLETTI
La valigia (fr. valise; sp. valija; ted. Reisetasche, Felleisen; ingl. travelling bag), intesa genericamente per indicare il collo a mano o la borsa da viaggio di qualsiasi [...] degli agenti e corrieri diplomatici: per convenzione internazionale presso tutti i paesi civili la valigia sotto certi aspetti, al cuoio, del quale rappresenta un surrogato assai economico. Le valige di fibra sono, nella forma, completamente affini a ...
Leggi Tutto
SINDACATI INDUSTRIALI (XXXI, p. 832; App. II, 11, p. 832)
Francesco VITO
I s. i. appartengono alle materie che negli ultimi anni hanno subìto, parallelamente alle trasformazioni istituzionali e strutturali [...] , di varî autori, Londra 1954, che contiene gli Atti del Convegno scientifico promosso dall'Associazione internazionale degli economisti. Vi sono trattazioni teoriche dei varî aspetti del problema e valutazioni critiche della situazione esistente nei ...
Leggi Tutto
Geomarketing
Piergiorgio Landini
Neologismo di matrice anglosassone, in uso, a partire dai primi anni Novanta del secolo scorso, in luogo del corrispondente italiano marketing territoriale o marketing [...] turistici, in Bollettino della Società geografica italiana, 2002, 4, pp. 757-82.
Economia del software e tecnologie dell'informazione e della comunicazione. Un confronto internazionale per lo sviluppo locale, a cura di F. Bencardino, M.R. Napolitano ...
Leggi Tutto
RICCHEZZA (XXIX, p. 241)
Antonino GIANNONE
La ricchezza e il reddito degli Italiani dal 1860. - Il concetto di ricchezza che sta generalmente a base delle valutazioni è quello di ricchezza in senso stretto, [...] nel decennio 1929-34, espresso nell'unità internazionale equivalente all'entità dei beni che si potevano degli Italiani al 1928 e la sua ripartizione regionale, in La vita economica italiana, n. 4, 1934; id., Il reddito nazionale dell'Italia, ...
Leggi Tutto
TEXAS
Costantino Caldo
(XXXIII, p. 755)
Popolazione. - Dopo la California, il T. è l'altro grande stato degli USA in espansione. Sul piano demografico negli anni Settanta e Ottanta è passato dal 5° [...] del commercio. Una struttura comune è per es. il nuovo aeroporto internazionale, equidistante dai due centri e diventato il quarto aeroporto statunitense.
Condizioni economiche. - L'economia texana ha fama di essere prospera, e così lo stereotipo del ...
Leggi Tutto
FORMOSA (Taiwan; XV, p. 703; App. II, 1, p. 961; III, 1, p. 660)
Costantino Caldo
Popolazione. - I problemi demografici, cominciati con l'aflusso in massa dei rifugiati nel 1949, risentono del forte [...] si apre la fascia pianeggiante più ampia. Taipei è la capitale economica e culturale, oltre che politica, e ha raggiunto 1,8 . I due stati che fanno la parte del leone nel traffico internazionale di F. sono gli SUA e il Giappone. Da quest'ultimo ...
Leggi Tutto
OLÎ (XXV, p. 266)
Carmelo ARRIGO
La crescente domanda di olî vegetali aveva stimolato, nell'anteguerra, l'incremento della produzione.
Questo aumento, favorito dalla convenienza economica e dai progressi [...] 1934-35-1938-39 la media fu di 8.617.000 q., di cui solo un quinto entrarono nel commercio internazionale.
La crisi economica del 1929-32 e la concorrenza degli olî di semi avevano minacciato gravemente l'olivicoltura, che dovette essere sostenuta ...
Leggi Tutto
SARACENO, Pasquale
Piero Barucci
Economista, nato a Morbegno (Sondrio) il 14 giugno 1903, morto a Roma il 13 maggio 1991. Diplomatosi in ragioneria, iniziò precocemente a lavorare alla Banca Commerciale [...] della gestione dei complessi produttivi dei nostri giorni, ma anche gli scenari e i temi della politica economica nazionale e internazionale. Nella sua attività di organizzatore culturale, ha svolto un'opera continua in fatto di suggerimenti e di ...
Leggi Tutto
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...
internazionalismo
s. m. [der. di internazionale]. – 1. In genere, ogni tendenza, ideale o pratica, che unisca forze individuali o collettive in solidarietà d’azione, al di sopra delle differenze nazionali; oggi riferito soprattutto a movimenti...