LANCASTER, Kelvin John
Claudio Sardoni
Economista statunitense di origine australiana, nato a Sydney il 10 dicembre 1924. Ha studiato all'University of Sydney per poi trasferirsi, nel 1953, a Londra [...] anche ad altri campi, come la teoria dei mercati, l'economia del benessere, la teoria del commercio internazionale. L. ha altresì rivolto la sua attenzione ad altri aspetti della disciplina economica; assai noto è l'articolo del 1956 sulla teoria del ...
Leggi Tutto
MYINT, Hla
Carla Esposito
Economista birmano, nato a Bassein (Birmania) il 20 marzo 1920, morto il 9 gennaio 1989. Ha insegnato nelle università di Rangoon (1946-49) e di Oxford (1950-65) e alla London [...] and underdeveloped countries (1958; trad. it., 1973) M. ha posto l'accento sugli effetti positivi che il commercio internazionale esercita sulle economie dei paesi in via di sviluppo.
Secondo M. in molti paesi, nei decenni a cavallo tra Ottocento e ...
Leggi Tutto
LEWIS, William Arthur
Carla Esposito
(App. III, II, p. 987)
Economista britannico, morto a Bridgetown (Barbados) il 15 giugno 1991. Dal 1963 al 1970 è stato professore di Economia nell'università di [...] svolta da L. è il loro inserimento nel più vasto contesto dell'economia mondiale. Ciò vale in particolare per il suo studio sull'evoluzione dell'ordine economicointernazionale (The evolution of the international economic order, 1978; trad. it., 1983 ...
Leggi Tutto
MONTEMARTINI, Giovanni
Angelo Cabrini
Economista e riformatore sociale, nato a Montù Beccaria (Pavia) il 19 febbraio 1867; morto a Roma l'8 luglio 1913. Studiò a Pavia, a Vienna e a Roma; insegnò economia [...] e a Roma. Fu redattore capo del Giornale degli economisti dal 1904 al 1910 e collaborò alla Critica sociale. fu affidato l'incarico di esaminare il progetto di un Istituto internazionale di agricoltura, presentato da P. Lubin a Vittorio Emanuele III ...
Leggi Tutto
WALKER, Francis Amasa
Anna Maria Ratti
Economista, figlio del precedente, nato a Boston il 2 luglio 1840, ivi morto il 5 gennaio 1897. Arruolatosi nel 1861, prese parte alla guerra civile raggiungendo [...] quest'ultima, che solo parzialmente è stata accettata dagli economisti moderni. Nel campo monetario fu, come il padre, avversario della cosiddetta scuola bancaria e sostenne il bimetallismo internazionale.
La sua opera principale è: The Wage question ...
Leggi Tutto
MOMIGLIANO, Franco
Giorgia Giovannetti
Economista, nato a Torino il 15 novembre 1916, morto a Milano il 28 settembre 1988. Laureatosi in giurisprudenza con L. Einaudi all'università di Torino nel 1938, [...] gli altri suoi scritti da ricordare: Sindacati, progresso tecnico, programmazione economica (1966); i contributi all'economia dell'innovazione (Tecnologia e organizzazione industriale internazionale, in collaborazione con G. Dosi, 1983); e quelli all ...
Leggi Tutto
TASSINARI, Giuseppe
Nato a Perugia il 16 dicembre 1891; libero docente e incaricato di economia rurale ed estimo a Perugia nel 1920, professore straordinario nel 1923, ordinario dal 1926 a Bologna. Ha [...] parte delle delegazioni italiane di vari congressi e conferenze economicheinternazionali; appartiene al Comitato permanente dell'Istituto internazionale di agricoltura. Ha portato nell'economia agraria un largo ed originale contributo applicando il ...
Leggi Tutto
NOGARO, Bertrand
Economista francese, nato a La Chapelle-la Reine (Seine-et-Marne), il 5 aprile 1880. D0po aver insegnato nelle università di Montpellier (1908-12) e di Caen (1912-21), ha successivamente [...] (1935), di scienza delle finanze (1937) e di economia politica (1948). Segretario generale della Commissione interministeriale dell'immigrazione (1919-24), ha rappresentato la Francia presso l'Ufficio internazionale del lavoro (1920), alla Conferenza ...
Leggi Tutto
JOHNSON, Harry Gordon
Domenico Da Empoli
Economista, nato a Toronto il 26 maggio 1923 e deceduto a Ginevra l'8 maggio 1977. Assistant lecturer (1948-49) e lecturer (1950-56) presso l'università di Cambridge [...] Association (1965-66).
I suoi studi riguardano soprattutto la teoria del commercio internazionale e la teoria monetaria, anche in relazione ai problemi delle economie sottosviluppate. La sua produzione scientifica è eccezionalmente ampia (nel 1976 è ...
Leggi Tutto
MAZZEI, Iacopo
Economista, nato a Firenze il 17 giugno 1892, ivi morto il 17 novembre 1947. Professore all'università di Firenze dal 1927 alla morte e prorettore dal 1937 al 1943, direttore della scuola [...] fine di preparare materiale per una sintesi sullo svolgimento delle dottrine e della politica economicainternazionale. Opere principali: Politica economicainternazionale inglese prima di A. Smith, Milano 1924; Politica doganale differenziale e la ...
Leggi Tutto
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...
internazionalismo
s. m. [der. di internazionale]. – 1. In genere, ogni tendenza, ideale o pratica, che unisca forze individuali o collettive in solidarietà d’azione, al di sopra delle differenze nazionali; oggi riferito soprattutto a movimenti...