MONOPOLIO E POLITICHE ANTIMONOPOLISTICHE
Alberto Heimler
Pietro Fattori
Economia
di Alberto Heimler
Introduzione
Il paradigma teorico della concorrenza perfetta ipotizza un'organizzazione decentralizzata [...] statunitense e che in questa sede può essere solo accennato, è certamente la crescente globalizzazione dell'economia, dovuta all'imponente aumento dei flussi commerciali internazionali, e la correlativa apertura dei mercati domestici alla concorrenza ...
Leggi Tutto
La costruzione dell’economia unitaria
Guido Pescosolido
Il ruolo della componente economica nella storia del Risorgimento e dello Stato unitario assunse un rilievo storiografico significativo a partire [...] . 1861-1914, Laterza, Roma-Bari 1990.
E. Del Vecchio, La via italiana al protezionismo. Le relazioni economicheinternazionali dell’Italia (1878-1888), 5 voll., Camera dei Deputati, Roma 1979-1980.
R. De Mattia, L’unificazione monetaria italiana ...
Leggi Tutto
BANCA E SISTEMA BANCARIO
Tancredi Bianchi e Guido Rossi
Economia
di Tancredi Bianchi
Cenni storici
Un sistema bancario è organizzato istituzionalmente se la legge disciplina in modo specifico l'attività [...] nella specie monetaria gradita dal beneficiario) e alla solvibilità (permanenza di condizioni di equilibrio economico e patrimoniale). L'esperienza internazionale non ha per ora saputo indicare norme prudenziali di gestione diverse dai divieti di ...
Leggi Tutto
EGUAGLIANZA
Ronald M. Dworkin e Alessandro Pizzorusso
Eguaglianza
di Ronald M. Dworkin
Rassegna dei problemi
Sebbene per molti secoli l'eguaglianza abbia costituito un potente ideale politico, [...] si cerca di immaginare una società in cui la discriminazione economica, sociale e culturale delle donne sia stata abolita. Se dei cittadini e la parità degli Stati, in "Rivista di diritto internazionale", 1966, XLIX, pp. 281-298.
Pizzorusso, A., Art. ...
Leggi Tutto
Sistemi economici comparati
Silvana Malle
L'origine della disciplina
Oggetto, metodologia e finalità
È nell'Ottocento, con la critica dell'economia di mercato e della proprietà privata dei mezzi di [...] (v. Kuran, 1993, p. 332) non può essere ignorata. Sono imprevedibili i possibili effetti internazionali e l'impatto su alcune economie in trasformazione di una maggiore e più diffusa radicalizzazione del pensiero islamico. Poiché gli obiettivi ...
Leggi Tutto
Stratificazioni sociali
Talcott Parsons
di Talcott Parsons
Stratificazioni sociali
sommario: 1. Introduzione. 2. Teorie sull'origine delle classi sociali. 3. Momenti rilevanti nella storia della stratificazione [...] stesso vale, ad esempio, per le attività nel settore economico o in quello politico; non sembra tuttavia si possa arrivare così via tra l'élite opulenta del sistema di potere internazionale e le nazioni cosiddette ‛sottosviluppate' o in via di ...
Leggi Tutto
AUTOGESTIONE E COGESTIONE
Ota Šik e Marcello Pedrazzoli
Autogestione
di Ota Šik
Introduzione
In economia per autogestione si intende in generale l'amministrazione delle aziende esercitata dai lavoratori, [...] diffusero ovunque. Quasi tutte sono oggi riunite nella Lega internazionale delle cooperative (fondata nel 1895), che è la la manipolazione delle scelte nella sfera politica e in quella economica da parte dell'apparato del partito è divenuta molto più ...
Leggi Tutto
COSTA, Angelo
Cinzia Cassani
Piero Craveri
Nacque a Genova, terzo di sette figli, il 18 apr. 1901 da Federico e Beatrice De Ferrari. La famiglia, originaria dal sec. XVI di Santa Margherita Ligure, [...] cifra ed uguale a 100 la differenza tra la politica economica seguita dal governo ed una politica che noi consideriamo perfetta, potesse riprendere, con la normalizzazione del commercio internazionale, la consueta attività esportatrice della ditta. ...
Leggi Tutto
ISTRUZIONE E SISTEMI SCOLASTICI
Norberto Bottani e Sherwin Rosen
Sociologia
di Norberto Bottani
Introduzione
Oggigiorno la possibilità di ricevere un'istruzione è ormai ampiamente diffusa: una rete [...] elevato rispetto a quelli meno istruiti. Lo stesso fenomeno si riscontra a livello internazionale. Al contrario di quanto accade nei paesi poveri, nelle economie avanzate quali quelle dell'Europa occidentale vi è un numero consistente di lavoratori ...
Leggi Tutto
Pianificazione e programmazione
Veniero Del Punta
di Veniero Del Punta
PIANIFICAZIONE E PROGRAMMAZIONEPremessa
I campi a cui i due termini che danno il titolo a questo articolo possono essere applicati [...] politica (1906), Roma 1965.
Robbins, L., Economic planning and international order, London 1935 (tr. it.: L'economia pianificata e l'ordine internazionale, Milano-Roma 1948).
Roper, W.C., The problem of price in a socialist state, Cambridge, Mass ...
Leggi Tutto
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...
internazionalismo
s. m. [der. di internazionale]. – 1. In genere, ogni tendenza, ideale o pratica, che unisca forze individuali o collettive in solidarietà d’azione, al di sopra delle differenze nazionali; oggi riferito soprattutto a movimenti...