Mercato e società
Luciano Gallino
sommario: 1. La costruzione sociale del mercato. 2. Il mercato come sistema informativo e regolatore sociale. 3. Il fattore tecnologia. Dal mercato-luogo al cyber-mercato. [...] del mercato, a introdurne altre che lo agevolano, a stabilire rapporti internazionali che vadano nello stesso senso. Nel sistema economico, imprenditori, possessori di capitali, dirigenti inventano modelli organizzativi - di impresa industriale ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Giustizia, teorie della
Michel Rosenfeld
Introduzione: considerazioni generali sul diritto e sulla giustizia
Il diritto e la giustizia, inestricabilmente connessi in un rapporto spesso difficile e controverso, [...] ad assicurare l'armonia morale, politica, sociale e/o economica all'interno di una società - distribuendo in modo equo eserciti ancora una notevole influenza nella comunità giuridica internazionale, esso ha perso parte della sua spinta iniziale ...
Leggi Tutto
Impresa e società
Franco Maria Amatori
Introduzione
L'impresa è un insieme di azioni svolte da diverse persone ma predeterminate da un piano e dirette e coordinate da una volontà unitaria (cfr. Sombart, [...] sì che il paese non recuperi più una forte posizione competitiva sulla scena internazionale. Il fallimento della grande impresa coincide con il depotenziamento economico della prima nazione industriale.
Negli anni fra le due guerre
Uno sviluppo dell ...
Leggi Tutto
Stratificazione sociale
Luciano Gallino
Sommario: 1. Metastoricità e complementarità del concetto di stratificazione sociale. 2. Dimensioni della stratificazione e usi della ricerca. 3. Teorie della [...] società esprime una domanda di competenze che è variabile in funzione delle istituzioni nazionali, dei rapporti internazionali, del livello di sviluppo economico, del momento storico che la stessa società attraversa. Quindi gli individui più abili e ...
Leggi Tutto
Storiografia
GGiuseppe Galasso
di Giuseppe Galasso
SOMMARIO: 1. Dal XIX al XX secolo. ▭ 2. Tra le due guerre. ▭ 3. Dopo il 1945. ▭ 4. Nel crepuscolo del XX secolo. ▭ 5. Agli inizi del XXI secolo. ▭ [...] di una nuova storia sociale, strettamente associata non più solo all'economia, bensì anche, e più, alle scienze sociali (1929: "Annales più complesso se ci si sposta sul piano internazionale.
Qui egualmente risalta la forte presenza marxistica, ...
Leggi Tutto
Pianificazione
Maurice Dobb
di Maurice Dobb
Pianificazione
sommario: 1. Introduzione. 2. Il dibattito teorico. 3. La ‛pianificazione indicativa' del capitalismo. 4. Il dibattito recente. 5. La pianificazione [...] è stato stimolato anche dall'interesse per i problemi dei paesi sottosviluppati, in rapporto con i progetti internazionali di aiuto economico, patrocinati dalle Nazioni Unite, dalla Banca Mondiale, ecc.
In Francia fu varato, nel 1947, il cosiddetto ...
Leggi Tutto
Formazioni economico-sociali
Luciano Gallino
Significato, origini ed evoluzione del concetto di formazione economico-sociale
Al concetto di 'formazione economico-sociale' è sotteso fin dalle origini, [...] azioni da ciascuna parte intraprese nel conflitto che oppone una formazione economico-sociale a un'altra ne sono la trama. Ma né tempo stesso intervenire vigorosamente sulle regole del commercio internazionale, sul sistema bancario, sul costo del ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Scuola napoletana
Lilia Costabile
Nell’arco di tutto il Settecento, la giovane scienza dell’economia si avvale, nel suo farsi autonoma, del contributo della Scuola napoletana. Privilegiati dagli economisti [...] umano (pp. 83-84,100-03).
Sul piano più strettamente economico, lo «scambievole soccorso» tra gli uomini si esplica nella dimensione dello scambio e del commercio, sia interno sia internazionale. Come Doria scrisse nel 1740:
Il Commercio è un’Arte ...
Leggi Tutto
Tempo libero
LLuciano Cavalli
di Luciano Cavalli
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) il valore del tempo libero; b) definizione del tempo libero. □ 2. Formazione e distribuzione del tempo libero: a) l'industrialismo [...] e situazioni che cadono sia nell'ambito della politica interna sia in quello della politica internazionale. Entro il primo ambito, il livello di sviluppo economico-sociale raggiunto e programmato determina in modo evidente questo rapporto. È il caso ...
Leggi Tutto
Mediterraneo, mondo
BBerardo Cori
di Berardo Cori
Mediterraneo, mondo
sommario: 1. Il mondo mediterraneo come 'regione' della Terra. 2. Qualche mutamento fisico, lento ma non impercettibile. 3. L'evoluzione [...] turismo il perno delle attività economiche mediterranee. I 25 milioni di 'arrivi' di turisti nel 1960 sono diventati 85 milioni nel 1975 e 200 milioni nel 2000 (un terzo di tutto il movimento turistico internazionale!), con una previsione di quasi ...
Leggi Tutto
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...
internazionalismo
s. m. [der. di internazionale]. – 1. In genere, ogni tendenza, ideale o pratica, che unisca forze individuali o collettive in solidarietà d’azione, al di sopra delle differenze nazionali; oggi riferito soprattutto a movimenti...