Società commerciale
Gastone Cottino
Imprenditore, impresa, società. Dall'impresa individuale alla società commerciale
È imprenditore, per l'art. 2082 del Codice civile, "chi esercita professionalmente [...] , sotto le spinte della speculazione nazionale e internazionale, le oscillazioni dei valori.
La quotazione in New York 1966 (tr. it.: Il capitale monopolistico. Saggio sulla struttura economica e sociale americana, Torino 1968).
Berle, A.A. jr., Power ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Il miracolo economico italiano
Andrea Villa
Lo storico britannico Eric J.E. Hobsbawm (1917-2012), nel suo celebre volume Age of extremes. The short twentieth century, 1914-1991 (1994) ha definito il [...] di un cospicuo gruppo di imprese operanti nei settori più diversi, con lo scopo di rilanciarle dopo la grave crisi economicainternazionale del 1929.
Nel secondo dopoguerra le funzioni dell’IRI vennero rilanciate da Oscar Sinigaglia (1877-1953), un ...
Leggi Tutto
Obbligo politico
Lorenzo Ornaghi
Introduzione
Qualunque forma storica di convivenza politica sembra potersi costituire solo in forza di un originario 'legame' fra tutti coloro che sono membri a pieno [...] torto, come la definizione di 'bene pubblico' in termini prettamente economici abbia ben poco a che vedere con l'idea di un .
Cesarini Sforza, W., Sul concetto di obbligo, in "Rivista internazionale di filosofia del diritto", 1963, XL, pp. 431-445; ...
Leggi Tutto
La grande crisi del nuovo secolo
Luigi Spaventa
Fra la metà degli anni Novanta del 20° sec. e i primi sei anni di quello successivo, l’economia mondiale conobbe uno sviluppo senza precedenti nella storia [...] due cifre dei volumi del commercio. Secondo le previsioni del Fondo monetario internazionale, fra il 2007 e il 2010 il tasso di disoccupazione nelle maggiori economie avanzate sarà aumentato di quasi quattro punti. Per intensità e diffusione, questa ...
Leggi Tutto
Monetazione
Lucia Travaini
Federico II lasciò una traccia molto importante nella monetazione del Regno di Sicilia, visibile specialmente nel controllo della produzione e della circolazione della moneta [...] e dell'argento, in Storia d'Italia, Annali, 6, Economia naturale, economia monetaria, a cura di R. Romano-U. Tucci, Torino delle zecche dall'antichità all'età moderna. Atti del Convegno internazionale (Milano, 22-23 ottobre 1999), Milano 2001, pp. ...
Leggi Tutto
«América, no invoco tu nombre en vano»
(Pablo Neruda, Canto general)
Il nuovo corso latinoamericano
di Gianni Minà e Gennaro Carotenuto
3 gennaio
Il governo argentino dà mandato alla Banca centrale [...] d'America. L'appoggio, condizionato all'applicazione rigida dei dettami del Fondo monetario internazionale, si esplicitava nella forma di una politica economica neoliberale. Tale modello, sostanzialmente accettato dai sistemi partitici, a partire dal ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Bene comune e fraternità
Stefano Zamagni
Il risveglio europeo e l’eticadel bene comune
Tra 11° e 14° sec., la società e l’economia europee sperimentano una profonda trasformazione strutturale che vede [...] che vi riescono sono i grandi mercanti che operano su scala internazionale e che possono arricchirsi non a spese degli altri segmenti di popolazione – come avveniva nell’economia feudale – ma perché capaci di innovazione e dotati di alta propensione ...
Leggi Tutto
Bilancio pubblico
Filippo Cavazzuti
Introduzione
Joseph Schumpeter ci ricorda che a "Goldscheid resterà sempre il merito di essere stato il primo [...] a diffondere la verità che il bilancio 'è lo scheletro [...] comuni ai diversi paesi per la costruzione di bilanci pubblici - assai aggregati - confrontabili internazionalmente, per giudicare l'efficacia delle politiche economiche e di quelle di bilancio in particolare. A questi fini i diversi paesi elaborano ...
Leggi Tutto
Finanziari, intermediari
Francesco M. Frasca
Aspetti generali
Gli intermediari finanziari sono imprese specializzate nell'acquisto e nella vendita di attività finanziarie. Essi si inseriscono fra i [...] del rischio. I rischi connessi con le attività economiche assumono diverse forme: alcuni hanno una dimensione nazionale o mondiale (guerre, cambiamenti nei vantaggi comparativi internazionali, politiche monetarie e fiscali, prezzi e offerta dei ...
Leggi Tutto
Dirigenti
Alberto Martinelli
Premessa
La parola dirigente definisce, in senso lato, qualsiasi ruolo di comando e di leadership nelle varie sfere dell'attività umana (economica, politica, religiosa, [...] poste dalla diffusione delle regole del gioco della concorrenza internazionale e, dall'altro, l'impresa privata tende a sviluppare la propria sensibilità per le implicazioni sociali dell'attività economica e la rete dei rapporti tra impresa e società ...
Leggi Tutto
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...
internazionalismo
s. m. [der. di internazionale]. – 1. In genere, ogni tendenza, ideale o pratica, che unisca forze individuali o collettive in solidarietà d’azione, al di sopra delle differenze nazionali; oggi riferito soprattutto a movimenti...