Carlo De Benedetti
New economy
Una rete per l'economia del futuro
La rivoluzione della net economy
di Carlo De Benedetti
23-24 marzo
Al centro del Consiglio europeo dei capi di Stato e di governo tenutosi [...] ingenuo pensare che nel mondo di Internet e dell'economia in rete tutto possa funzionare a meraviglia e in 'attività (per es., .org sta a indicare un'organizzazione internazionale).
after hours trading - Contrattazioni svolte al di fuori degli orari ...
Leggi Tutto
Laura Biagiotti
Made in Italy
Qualità Italia
Un'esperienza professionale
e umana
di Laura Biagiotti
4 dicembre 2003
Al Quirinale, nel corso della cerimonia di consegna dei premi Leonardo, attribuiti [...] capace di superare l'approccio prevalentemente burocratico con il quale sono state gestite sinora le relazioni economicheinternazionali".
Nel contempo occorre osservare che la dicitura made in appare storicamente superata nei fatti e riduttiva ...
Leggi Tutto
Meridionale, questione
Francesco Barbagallo
Il Mezzogiorno prima dell'unità italiana
La questione meridionale si pone come problema fondamentale non appena si costituisce in unità lo Stato italiano, [...] dazi e garantite dalle commesse statali.
Le ragioni del forte ritardo dell'economia meridionale consistevano essenzialmente in una sostanziale dipendenza dal mercato internazionale, sia per la produzione agricola che nei settori extra-agricoli, e in ...
Leggi Tutto
Imprese multinazionali
FFabrizio Onida
di Fabrizio Onida
Imprese multinazionali
sommario: 1. Introduzione. 2. Imprese multinazionali e investimenti diretti esteri (IDE): definizioni. 3. Crescita e tipologia [...] importanti effetti delle scelte di localizzazione delle IM sullo sviluppo economico dei paesi investitori e riceventi, nonché sull'integrazione economicainternazionale (scambi internazionali di merci e servizi, frammentazione dei processi produttivi ...
Leggi Tutto
Impresa pubblica
Patrizio Bianchi
Due definizioni di impresa pubblica
Esistono due definizioni di 'impresa pubblica' concettualmente diverse, anche se nei fatti non incompatibili tra loro.Secondo la [...] .
Questo immenso apparato di protezione interna tipico di un'economia chiusa si è protratto nel periodo postbellico, malgrado fosse subentrata una fase di grande apertura internazionale. Pur essendo progressivamente venuto meno il carattere di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Il Medioevo tra etica e profitto
Giacomo Todeschini
Teologia, diritto e pensiero economico
Nel 1444 cessano di vivere due personaggi centrali della civiltà toscana cittadina e mercantile dell’ultimo [...] relazionale, vengono ad acquistare il senso di spazi e strumenti governativi.
Una prospettiva politica e internazionale
La riflessione economica italiana, nata in un contesto che sintetizzava diritto canonico e diritto romano in una prospettiva ...
Leggi Tutto
Miriam Kennet; Michelle S. Gale de Oliveira; Volker Heinemann
Green economy
«Viviamo in un’età di trasformazione globale, un’età di economia verde» (Ban Ki-moon)
Strumenti e obiettivi dell’economia ecologica
di [...] di accordi volontari tra i paesi, acquistano crescente rilevanza gli studi sull’economia degli accordi (trattati, convenzioni, protocolli, codici di condotta) internazionali e la governance ambientale. La veloce diffusione del termine governance ha ...
Leggi Tutto
Mezzogiorno
Cristo non si è fermato a Eboli
Luci e ombre dell'economia meridionale
di Sandro Bonella
16 luglio
L'annuale Rapporto sull'economia del Mezzogiorno della SVIMEZ (Associazione per lo sviluppo [...] Mezzogiorno colpito dal protezionismo fu definito dall'economista Antonio De Viti De Marco un 'mercato coloniale', cui veniva impedita sia la possibilità di vendere sul mercato internazionale i prodotti dell'agricoltura intensiva, sia di acquistare ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
La cultura economica (1850-1950)
Riccardo Faucci
Questi cento anni segnano l’ascesa e il declino della scuola economica italiana: una scuola che presenta caratteristiche proprie pur all’interno di un [...] . D. Fausto, V. De Bonis, pp. 271-82.
R. Marchionatti, Attilio Cabiati: un economista liberale di fronte al crollo dell’ordine economicointernazionale, «Il pensiero economico italiano», 2004, 2, pp. 11-23.
S. Perri, La ‘solitudine’ di Achille Loria ...
Leggi Tutto
Impresa
Franco Amatori
di Franco Amatori
Impresa
sommario: 1. L'impresa all'alba del XXI secolo. 2. Le declinazioni 'regionali': a) gli Stati Uniti; b) l'Europa; c) il Giappone. 3. Conclusioni. □ Bibliografia.
1. [...] del XX secolo la grande impresa integrata appare un protagonista di assoluto rilievo del panorama economicointernazionale. Nel 1971 operano nelle economie di mercato 401 imprese che possono vantare più di 20.000 dipendenti (v. Chandler, 1984 ...
Leggi Tutto
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...
internazionalismo
s. m. [der. di internazionale]. – 1. In genere, ogni tendenza, ideale o pratica, che unisca forze individuali o collettive in solidarietà d’azione, al di sopra delle differenze nazionali; oggi riferito soprattutto a movimenti...