Decentramento produttivo
MMaurizio Zenezini
di Maurizio Zenezini
SOMMARIO: 1. Premessa. ▭ 2. Decentramento produttivo e rapporti tra imprese. ▭ 3. Teorie del decentramento produttivo e rapporti tra [...] journal", 1972, LXXXII, pp. 833-896.
Schiattarella, R., La delocalizzazione internazionale: problemi di definizione e di misurazione. Un'analisi per il settore "made in Italy", in "Economia e politica industriale", 1999, XXVI, pp. 207-239.
Tani, P ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Marginalismo
Domenico da Empoli
Definizione e storia
Il marginalismo ha avuto inizio nei primi anni Settanta del 19° sec. quasi contemporaneamente in tre diversi Paesi, per un fenomeno di ‘scoperta [...] di De Viti De Marco, Il carattere teorico dell’economia finanziaria, opera certamente innovativa, in quanto, sebbene sia tuttora, come vedremo, alquanto trascurata dalla letteratura internazionale, con essa ha avuto inizio la moderna scienza delle ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Mercatura
Giacomo Todeschini
La trasformazione di una parola
Mercatura, con il variabile significato di ‘commercio’, ‘merce trafficata’, ‘professione mercantile’, è termine già proprio del diritto romano, [...] primo piano sia dal punto di vista di una storia della razionalità economica, sia dal punto di vista di una storia dell’organizzazione del lavoro chi sa investire e cioè spendere in una prospettiva internazionale, e chi non sa farlo per mancanza di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Scuola di economia agraria
Guido Fabiani
L’evoluzione dal 1850 al 1950 della Scuola di economia agraria va analizzata da una duplice prospettiva. In primo luogo, considerando come, sul piano generale, [...] conflitto mondiale con i suoi disastri era alle spalle; si prospettavano nuove direzioni degli assetti internazionali, dell’economia e della cultura.
Anche per l’economia agraria si dovevano fare i conti con il passato. E, infatti, gli anni dell ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Corporativismo
Daniela Parisi
In linea generale, corporazione sta a indicare qualsiasi ‘società parziale’, detta anche ‘corpo intermedio’, che si costituisce attorno a interessi particolari, contrastando [...] -75.
L. Einaudi, La Corporazione aperta, «La riforma sociale», 1934, 41, 2, pp. 13-27, ora in TEC, pp. 483-506.
G. Masci, Crisi economica ed economia corporativa, «Rivista internazionale di scienze sociali», 1934, 3, ora in TEC, pp. 555-77.
G.U. Papi ...
Leggi Tutto
CARLI, Filippo
Silvio Lanaro
Nacque a Comacchio (Ferrara), l'8 marzo 1876, da Lorenzo e da Aventina Gentili. Laureatosi in giurisprudenza, fu nominato giovanissimo segretario della Camera di commercio [...] con quei beni d'indole più modesta che sono i beni economici" (Gli interessi economici e la "Dante Alighieri", Brescia 1907, pp. 12 e oligarchiche, doveva però essere concertata anche su scala internazionale: e da questo punto di vista la necessaria ...
Leggi Tutto
Geo-diritto
NNatalino Irti
di Natalino Irti
Geo-diritto
sommario: 1. Prima nozione di geo-diritto. 2. Forma spaziale e territorialità. 3. Confine: la funzione inclusiva. 4. Confine: la funzione esclusiva. [...] degli accordi?), né è comunque munito di garanzie coercitive, spetta agli Stati, mercé trattati internazionali, instaurare l'ordine giuridico dell'economia. Quando non siano stati conclusi trattati, gli Stati più forti, sotto pretesto di interpretare ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Giusto prezzo
Oreste Bazzichi
In queste pagine verrà individuato il substrato etico-economico a cui i pensatori medioevali e tardomedioevali hanno attinto per formulare, con una certa organicità, le [...] di coniazione aurea, furono i grandi mezzi di pagamento internazionali ed ebbero allora il ruolo rilevante che poi, in Italia, a cura di R. Romano, V. Tucci, Annali 6, Economia naturale economia monetaria, Torino 1983, pp. 449-67.
J. Kirshner, K. Lo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Meridionalismo
Adriano Giannola
All’origine del dualismo
Vi è ampio dibattito su quale fosse il divario Nord-Sud al momento dell’Unità. Certamente per molti aspetti le due aree erano significativamente [...] Bologna 1992.
A. Giannola, Dieci anni di deindustrializzazione, in ISVE (Istituto di Studi per lo Sviluppo Economico), La proiezione internazionale del Mezzogiorno, Milano 1993.
S. Cafiero, Questione meridionale e unità nazionale 1861-1995, Roma 1996 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
L'economia civile
Vera Negri Zamagni
Pier Luigi Porta
Le tappe del pensiero economico in Italia
Far risalire la nascita dell’economia moderna ad Adam Smith è prassi assai diffusa, ma il grande studioso [...] far quella degli altri»: è il compendio che Antonio Genovesi offre di questo nuovo approccio italiano al pensiero economico, il cui impatto internazionale è di difficile valutazione.
L’Italia dei lumi
Il secolo dei lumi si accompagna a una forte ...
Leggi Tutto
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...
internazionalismo
s. m. [der. di internazionale]. – 1. In genere, ogni tendenza, ideale o pratica, che unisca forze individuali o collettive in solidarietà d’azione, al di sopra delle differenze nazionali; oggi riferito soprattutto a movimenti...