BISLERI, Felice
Aldo Gaudiano
Nacque a Gerolanuova (Brescia) il 30 nov. 1851, da genitori che esercitavano un piccolo commercio. Passata la fanciullezza a Milano, allo scoppio della terza guerra d'indipendenza, [...] non solo in Italia, ma anche nel mondo, fatto uso senza economia di una intelligente pubblicità. Aperto a tutti i mezzi moderni di mondi; contribuì inoltre alla fondazione del periodico Vita internazionale.
Fu anche autore di un Progetto sulla tassa ...
Leggi Tutto
ALBERTI, Mario
Luigi Bulferetti
Nato a Trieste il 4 maggio 1884, si specializzò giovanissimo in materie economiche e finanziarie. Svolse dapprima notevole attività politica e di economista a Trieste, [...] del Comitato di controllo per l'esecuzione del prestito internazionale all'Austria sotto gli auspici della Società delle Nazioni.
Questa sua intensa attività nel settore economico-finanziario gli fruttò la nomina a ministro plenipotenziario onorario ...
Leggi Tutto
AGNELLI, Arnaldo
Enzo Piscitelli
Nacque il 18 febbr. 1875 a Somaglia presso Codogno (Milano). Laureatosi in giurisprudenza a Pavia, partecipò vivacemente alla vita culturale e politica di Milano. Radicale, [...] 1898; Commento alla legge sugli infortuni sul lavoro, Milano 1905; Il problema economico della disoccupazione operaia: cause e rimedi, Milano 1909.
Bibl.: La vita internazionale, XXIV (1921), n. 5 del 5 marzo (interamente dedicato all'A.); Corriere ...
Leggi Tutto
gold standard
In economia, sistema di monometallismo aureo, per cui la circolazione è composta di monete d’oro e di biglietti di banca pienamente convertibili in monete d’oro e viceversa, e vige libertà [...] di fusione nonché di importazione e di esportazione del metallo. Un sistema del genere ha regolato le relazioni economicheinternazionali dal 1870 alla Prima guerra mondiale. La dichiarazione di un prezzo fisso (la parità) di ciascuna valuta rispetto ...
Leggi Tutto
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...
internazionalismo
s. m. [der. di internazionale]. – 1. In genere, ogni tendenza, ideale o pratica, che unisca forze individuali o collettive in solidarietà d’azione, al di sopra delle differenze nazionali; oggi riferito soprattutto a movimenti...