Unione Europea
Organizzazione internazionale regionale di integrazione economica e politica, sorta dal processo avviato, negli anni 1950, con l’istituzione della Comunità Europea del Carbone e dell’Acciaio [...] quale organismo politico ed economico a carattere sovranazionale e intergovernativo, privo – a differenza delle tre Comunità – di una personalità giuridica propria, distinta da quella dagli Stati membri (Personalità internazionale). Il Trattato di ...
Leggi Tutto
Verona Comune del Veneto (198,9 km2 con 259.087 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. La città è situata a 59 m s.l.m., al margine settentrionale della Pianura Veneta, ai piedi dei Monti Lessini e in [...] e promuove annualmente manifestazioni fieristiche specializzate di rilevanza internazionale.
Storia
Abitata in origine da Reti o Euganei riveste, insieme all’allevamento, un ruolo importante nell’economia locale, produce, nel medio e basso Veronese, ...
Leggi Tutto
Stato interno dell’Asia centro-orientale, confinante a N con la Federazione Russa e per il resto con la Cina. Corrisponde a circa il 60% della regione fisica e storica omonima, di cui occupa la parte mediana [...] , che ha conquistato 68 dei 126 del Parlamento contro i 42 aggiudicatisi dal Partito democratico.
Sul piano internazionale, la forte dipendenza economica da Mosca spinse la M. a una politica di alleanza con la Russia (trattato ventennale di amicizia ...
Leggi Tutto
Pechino (cin. Beijing) Città capitale della Cina (19.617.963 ab. nel 2017, considerando l’intera agglomerazione urbana), situata nella sezione nord-orientale del paese, un centinaio di km a NO di Tianjin, [...] ma è stato soprattutto dopo l’apertura all’Occidente che l’economia cittadina ha registrato un vero e proprio decollo, grazie a e di servizi, progettati in alcuni casi da architetti di fama internazionale di origine cinese come C. Chen e I.M. Pei. ...
Leggi Tutto
(it. Portorico) Isola delle Grandi Antille che, insieme ad altre isole minori (9104 km2, con 3.971.020 ab. nel 2009), forma il Commonwealth of P., liberamente associato agli USA (dei quali adotta anche [...] dal 1938 dal Partido Popular Democrático (PPD).
Del tutto dipendente dagli USA sotto il profilo economico e sotto l’aspetto delle relazioni internazionali, P. è rimasta però fortemente legata al mondo latinoamericano. Un referendum nel 1998 confermò ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa orientale. È compreso fra il Ruanda (a N) la Tanzania (a E e a SE) e la Repubblica Democratica del Congo (a O), da cui lo separa il tratto della fossa tettonica centroafricana occupato [...] . Il 65% della popolazione è cattolico.
Condizioni economiche
L’economia del Burundi ha subito danni minori, rispetto ad il Burundi alle ferrovie tanzaniane e sull’aeroporto internazionale di Bujumbura. Il commercio si svolge prevalentemente con ...
Leggi Tutto
(ted. Süd-Tirol) Provincia autonoma di Bolzano (7398 km2 con 532.644 ab. nel 2020); comprende 116 comuni. Include la parte settentrionale del bacino dell’Adige, a monte della stretta di Salorno. Dal 1948 [...] 1971, era indicata dallo statuto della Regione Trentino-A.).
Caratteri fisici ed economici
L’A. confina a NE con l’Austria (Tirolo), a O merito fra i due paesi era demandata alla Corte internazionale di giustizia dell’Aia. Il ‘pacchetto’ di misure ...
Leggi Tutto
(pol. Warszawa) Città capitale della Polonia (1.767.798 ab. nel 2018). Sorge in un punto in cui si raccordano vie commerciali e di comunicazione storiche e attuali, sulle due rive della Vistola, lungo [...] ecc. Tra le costruzioni moderne, è da ricordare la Banca dell’economia nazionale (1929-31). Tra quelle del Secondo dopoguerra: Palazzo della cultura (2002, studio JEMS) Tra i progetti di autori internazionali: Torre Lilium (2007, Z. Hadid).
Il Museo ...
Leggi Tutto
Alessandria d’Egitto (arabo al-Iskandariyya) Metropoli del mondo antico, oggi la seconda città del moderno Egitto (5.000.000 ab. nel 2006), capoluogo dell’omonimo governatorato (2679 km2). Sorge a una [...] A. divenne centro secondario, cui tuttavia la posizione sul mare serbava importanza economica e militare. Nel sec. 8° vi si rifletté la contesa fra all’interesse dell’UNESCO e della comunità internazionale sugli stessi luoghi dell’antica.
Della A ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa australe, confinante per breve tratto, a NE, con il Mozambico e per il resto circondato da territorio della Repubblica Sudafricana (Mpumalanga e Kwazulu-Natal). Nell'aprile 2018 il Paese [...] dei partiti politici, le opposizioni si aggregarono nell’Alleanza democratica dello Swaziland. Sul piano internazionale, l’assoluta dipendenza economica dalla Repubblica Sudafricana era rimasta immutata anche dopo la fine del regime di apartheid ...
Leggi Tutto
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...
internazionalismo
s. m. [der. di internazionale]. – 1. In genere, ogni tendenza, ideale o pratica, che unisca forze individuali o collettive in solidarietà d’azione, al di sopra delle differenze nazionali; oggi riferito soprattutto a movimenti...