Italiano
"Sao ko kelle terre per kelle fini
que ki contene trenta anni le
possette parte Sancti Benedicti"
(Placito di Capua)
Italiano, oggi: l'antico, il nuovo
di Gian Luigi Beccaria
14 marzo
Si apre [...] uguali in regioni tra loro non comunicanti, in questa "internazionale dei bambini", come la chiamò Primo Levi. Già nel Pentamerone e i beni artistici; ragioni legate al lavoro e all'economia, determinate dalla conquista da parte del made in Italy di ...
Leggi Tutto
Silverio Novelli
Neologismi arte, lingua e letteratura
abbandonologo
s. m. Chi perlustra il territorio alla ricerca di borghi abbandonati, edifici pubblici e privati in rovina, strutture e attività dismesse [...] che si traveste da opinione (Claudio Rossi Marcelli, internazionale.it, 29 aprile 2014, ‘Opinioni’).
• Omosessualista: espansiva, rischiano di fare «sadomonetarismo»: cioè di far collassare l’economia del loro Paese, che cresce ma non in modo ancora ...
Leggi Tutto
Silverio Novelli
Neologismi arte, lingua e letteratura
archi-addicted
s. m. o f. inv. (scherz.) Chi non può fare a meno di ammirare e visitare le grandi opere architettoniche.
• Sono in progress il [...] Resta la tassa sulle e-cigarette (ilgiornale.it, 16 luglio 2013, ‘Economia’).
Dall’ingl. e-cigarette (anche e-cig), composto dal confisso prima volta a Londra, in uno studio televisivo (internazionale.it, 5 agosto 2013, ‘News’).
È nato ...
Leggi Tutto
Il linguaggio degli SMS
Giuseppe Antonelli
La scrittura del Duemila
La scrittura di messaggi attraverso il telefono cellulare (SMS, Short Message Service) ha iniziato a diffondersi di pari passo con [...] dedicati a questi initialisms, diventati in gran parte di uso internazionale, anche se molto più nelle chat che negli SMS.
Parecchi (nel caso specifico degli SMS – non va dimenticato – l’economia non è tanto di spazio, quanto di gesti da compiere).
L ...
Leggi Tutto
Giovanni Adamo
Valeria Della Valle
Dagli ‘esodati’ allo ‘spread’ con tutti i suoi derivati (caro-spread, anti-spread). Questi alcuni dei termini più ricorrenti nel corso dell’anno. Insieme a ‘tecnogoverno’ [...] », come l’ha definita un attento commentatore quale Stefano Folli. Il tecnopremier, apprezzato anche in ambito internazionale per il suo alto profilo di economista, è Mario Monti, investito nel novembre 2011 della carica di senatore a vita.
La sua ...
Leggi Tutto
Silverio Novelli
Neologismi scienze sociali e storia
astenemos
s. f. o m. L’astensionismo elettorale considerato come una forza di opposizione al sistema politico vigente.
• […] le forze che la narrativa [...] dura appena quattro giorni (ilmanifesto.info, 2 giugno 2015, ‘Internazionale’).
Composto dalla sigla Fifa (FIFA), con l’aggiunta del confisso e i collaboratori (sole24ore.com, 10 marzo 2015, ‘Economia’).
Espressione composta dal s. f. tutela e dal ...
Leggi Tutto
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...
internazionalismo
s. m. [der. di internazionale]. – 1. In genere, ogni tendenza, ideale o pratica, che unisca forze individuali o collettive in solidarietà d’azione, al di sopra delle differenze nazionali; oggi riferito soprattutto a movimenti...