Economista e matematico, nato a Napoli il 23 marzo 1886, professore di matematica finanziaria negli Istituti superiori commerciali di Bari e Napoli (dal 1914 al 1921) e quindi di economia politica nell'Università [...] , socio corrispondente dei Lincei, membro della società internazionale di econometrica e vicepresidente dell'Istituto italiano degli attuarî.
È noto per i suoi contributi agli studî di economia matematica e soprattutto per aver dato, ricollegandosi ...
Leggi Tutto
Demografia
Frank W. Notestein
di Frank W. Notestein
Demografia
sommario: 1. Introduzione. 2. La demografia formale. a) Mortalità. b) Fecondità. c) Migrazione. d) Previsioni circa la popolazione e popolazioni [...] l'attenzione di enti educativi e di organismi nazionali e internazionali impegnati ad affrontare, sia su scala nazionale sia su scala mondiale, i problemi connessi con lo sviluppo socio-economico.
Questa ondata di interesse è dovuta a due cause ...
Leggi Tutto
Algebra
Irving Kaplansky
sommario: 1. Introduzione. 2. Gruppi in generale. 3. Gruppi semplici finiti. 4. Gruppi infiniti. 5. Gruppi liberi. 6. Gruppi abeliani infiniti. 7. Anelli in generale. 8. Corpi. [...] è stato tradotto con ‛livello').
Nel 1900, al Congresso Internazionale Matematico di Parigi, David Hilbert propose una lista di 23 altri teoremi. Questa teoria delle matrici positive è stata usata in economia ed in fisica.
2. Sia B = (bij) una matrice ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1951-1960
1951-1960
1951
Sui gruppi di omotopia e di omologia. In una serie di articoli (Homologie singulière des espaces fibrés) Jean-Pierre Serre fornisce [...] sua lunga carriera affronterà molte questioni di economia, conseguendo il premio Nobel 1994 per questa 1957 per la fisica.
Il 'tempo delle effemeridi'. In base all'accordo internazionale stretto nel 1950, alle ore zero del 1° gennaio entra nell'uso ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Calcolo delle probabilita e statistica
Ivo Schneider
Calcolo delle probabilità e statistica
Il ruolo di Laplace nella stocastica del XIX secolo
Numerosi autori hanno contribuito [...] da David Hilbert (1862-1943) al Secondo congresso internazionale dei matematici a Parigi. Nel sesto problema egli delle decisioni nello Stato le informazioni sulle risorse umane ed economiche del paese attraverso una serie di dati, per esempio sulle ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. La probabilita
Eugenio Regazzini
La probabilità
Evoluzione della nozione di probabilità
La grande difficoltà in cui si dibattevano i cultori [...] , oltre che in meccanica statistica, anche in economia e meteorologia, per l'investigazione di fenomeni tendenzialmente occupato, e occupa, una posizione di grande prestigio nel panorama internazionale.
In Francia verso la fine del XIX sec. e gli ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Aspetti istituzionali della matematica
Gert Schubring
Aspetti istituzionali della matematica
Panorama degli sviluppi istituzionali nei secc. XVI e XVII
All'inizio dell'Età [...] primo professore di matematica che ebbe fama e influenza a livello internazionale, Christian Wolff (1679-1754), insegnò matematica e scienza naturale creazione di scuole di medicina, diritto, economia agraria, scienze umanistiche, arti e matematica. ...
Leggi Tutto
Razionalità
Jon Elster
Introduzione
Il concetto di razionalità è, assieme a quello di giustizia sociale, uno dei concetti normativi fondamentali impiegati nelle scienze sociali. Intuitivamente, essere [...] per analizzare il comportamento degli Stati nella politica internazionale. Per ragioni che discuteremo più avanti (v modeling, New York 1990 (tr. it.: Teoria dei giochi e modelli economici, Bologna 1992).
Loewestein, G., Elster, J. (a cura di), ...
Leggi Tutto
L'Universo matematico
John D. Barrow
(Astronomy Centre, University of Sussex, Brighton, Gran Bretagna)
Parte di questo saggio è stata pubblicata sotto il titolo Perché il mondo è matematico? Roma-Bari, [...] di matematica coloro che si occupano di scienze sociali o di economia, per esempio - piuttosto che tra i matematici stessi. La camicia di forza'. Nel suo famoso discorso al congresso internazionale dei matematici tenuto si a Bologna nel 1900, Hilbert ...
Leggi Tutto
Reticoli, analisi dei
Antonio M. Chiesi
Definizione
L'analisi dei reticoli, o network analysis, consiste in un insieme di metodi e tecniche di analisi strutturale che si basano sui seguenti postulati [...] nella comunità scientifica attraverso ricorrenti convegni internazionali specializzati sia negli Stati Uniti A. Martinelli e N.J. Smelser), London 1990 (tr. it.: Sociologia economica, Bologna 1995).
Thompson, G., Frances, J., Levacic, R., Mitchell, ...
Leggi Tutto
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...
internazionalismo
s. m. [der. di internazionale]. – 1. In genere, ogni tendenza, ideale o pratica, che unisca forze individuali o collettive in solidarietà d’azione, al di sopra delle differenze nazionali; oggi riferito soprattutto a movimenti...